bamibini-che-leggonoLa nascita del sito www.editorixragazzi.it è un’ottima notizia soprattutto per chi vuole conoscere quello che esiste nel panorama dei libri per i più piccoli; bene che ci sia uno spazio dedicato alle Biblioteche, preziose per la diffusione del libro e la promozione della lettura. La presenza della rivista Andersen è garanzia di serietà e competenza e il suo spazio sarà utile per approfondire tematiche, per scovare libri ed editori poco visibili. Perché purtroppo in Italia c’è scarsissima visibilità della produzione dei ragazzi e l’“accesso ai libri” è per molti versi negato. Telegraficamente: in un Paese di 8.100 comuni sono circa 2.200 le librerie. Di queste non arrivano a 100 le specializzate per ragazzi e forse 200 hanno uno spazio ragazzi adeguato. Non esiste l’istituto delle biblioteche scolastiche. Le biblioteche pubbliche – poche e con scarse risorse –  in alcune zone dell’Italia  addirittura non ci sono. In questo quadro piuttosto desolante, sono rarissime le testate che dedicano spazio a segnalazioni/recensioni di libri per ragazzi. Questo stato di cose rispecchia la pressochè totale disattenzione verso la formazione, intesa a tutto tondo, delle giovani generazioni. La Roosevelt scrive nel 1948, a proposito della battaglia di Jella Lepman per la nascita della Jugenbibliothek di Monaco: “Senza libri, come possono i bambini più piccoli essere aperte a nuove idee?  […] dobbiamo dare ai bambini cibo per la mente”.
E allora speriamo i che il nuovo sito dedicato alla letteratura per ragazzi, così come il preziosissimo www.editoriaragazzi.com, precursore di questo genere di iniziative, possano essere motore di conoscenza e informazione, sollecitare attenzione, promuovere bei libri e far sì che tutti possano esercitare il “diritto di leggere”.

Della Passarelli è Presidente Sinnos soc. coop. sociale ONLUS  e direttore editoriale Sinnon Editrice