Culture21 srl – Gruppo Monti&Taft Ltd
Partita IVA 03068171200 | Codice Fiscale/Numero iscrizione registro imprese di Roma 03068171200
CCIAA R.E.A. RM - 1367791 | Capitale sociale: €10.000 i.v.
Il tema della facilitazione dell’accessibilità e fruibilità alle persone con handicap rientra sicuramente nella elaborazione delle politiche culturali più avanzate. Il lavoro in tale direzione, sebbene all’ordine del giorno degli operatori turistici, e linea di azione sempre più operativa, sembra non trovare spazio nell’agenda ministeriale.
Nel 2007 era stata istituita presso il Ministero la “Commissione Cultura Accessibile”, una commissione permanente che aveva tra i suoi obiettivi il coordinamento e la pianificazione di interventi volti all’abbattimento di barriere fisiche e sensoriali per la piena fruibilità culturale, oltre ad una serie di interventi relativi ad attività di analisi e di censimento.
Nell’ambito delle attività era stato proposto un bando per progetti finalizzati a realizzare la piena accessibilità di dieci siti – il Colosseo e il Foro Romano, la Reggia di Caserta, le gallerie dell’accademia di Firenze e Venezia, il Palazzo Ducale a Mantova, la biblioteca nazionale a Napoli, il museo archeologico di Taranto, Villa D’Este a Tivoli, la galleria nazionale dell’Umbria a Perugia e quella di Palazzo Spinola di Pellicceria a Genova – ed un concorso per le migliori tesi di laurea in Ingegneria e Architettura relative all’accessibilità negli interventi di restauro e conservazione di edifici o siti di interesse culturale. Risultato: il bando, per una cifra di 800 mila Euro è andato deserto, mentre per giudicare le tesi di laurea non è stata ancora definita la commissione aggiudicatrice. E’ pur vero che la Commissione Cultura Accessibile non si riunisce da più di un anno. E nel frattempo altre emergenze si sono affacciate prepotenti. Magari è solo una questione di tempo…
Giulia Agusto è capo redattore di Tafter Journal
Foto: Memento Audere Semper di Marco Calvani
Articoli correlati:
Sociale: on line un sito per il turismo accessibile in Sardegna