demolizione_piano-casaIl dibattito sul Piano casa si è  attestato prioritariamente sull’incremento di volumetrie tout court. La “demolizione e ricostruzione”, contemplata nel decreto,  appare, in prima istanza, come un argomento di risulta, forse proprio per la nostra scarsa abitudine  a promuovere questo tipo di operazioni.
In realtà, la “sostituzione” può costituire un punto  strategico del provvedimento, sia  per l’entità degli effetti economici diretti e indiretti sia per l’innalzamento qualitativo degli insediamenti urbani: demolire immobili – con problemi statici, disuso e degrado  pesante –  e ricostruire edifici, che organicamente  integrati nei contesti di pertinenza,  rispettino criteri di sostenibilità e propongano  forme innovative di organizzazione  urbana.
Una ricerca sviluppata dal Dipartimento di Pianificazione Territoriale e Urbanistica (Sapienza, Università di Roma), per conto del Comune di Roma e del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti (2007), ha evidenziato la diffusa presenza in Europa di  questo tipo di programmi, che coinvolgono direttamente la proprietà privata (analogamente a quanto potrebbe verificarsi nel Piano casa).
Il Forum di Edilizia e Territorio, svoltosi recentemente a Roma, ha messo in luce, attraverso i due progetti presentati  (Giustiniano Imperatore a Roma e  riconversione  fabbriche Pigna a Bergamo), come questi strumenti possano costituire valide occasioni per rimodellare parti di città.

Manuela Ricci è Direttore  FOCUS, Centro di ricerca Sapienza, Università di Roma, sulla valorizzazione dei centri storici minori

Articoli correlati:
Piano casa e terremoto: la parola alle regioni
Piano casa sotto accusa