Culture21 srl – Gruppo Monti&Taft Ltd
Partita IVA 03068171200 | Codice Fiscale/Numero iscrizione registro imprese di Roma 03068171200
CCIAA R.E.A. RM - 1367791 | Capitale sociale: €10.000 i.v.
Apre al pubblico, oggi, la seconda edizione della Fiera d’Arte Contemporanea della capitale ROMA The Road to Contemporary Art, che rimarrà aperta fino al 5 aprile. In contemporanea la città accoglie i questi giorni la fiera ArtO’, nata anch’essa nel 2008, che ha tentato di ricavarsi un suo spazio, più orientato ai così detti “giovani”. Oggi questo tipo di eventi rappresentano lo strumento per far sognare quelle amministrazioni che ambiscono a far divenire i loro centri storici delle città globali e, quindi, a collegare lo sviluppo locale direttamente ai processi economici internazionali. A Roma, in questi anni, sono stati realizzati intensi investimenti per potenziare la sua capacità di attrazione: la domanda è se il territorio sarà in grado di costituire uno scenario ideale, oggi per le due fiere sull’arte contemporanea, e in futuro per eventi come questi, pensati e sostenuti dall’amministrazione comunale, funzionali al rilancio del tema della contemporaneità in una città come Roma così legata alla sua classicità.
Il neo direttore del Macro Luca Massimo Barbero ha confermato dal canto suo la “voglia di contemporaneo” della capitale. “Esporre qui ora è sentito come un fatto importante”. Affermazione non proprio pro domo sua ma scaturita dall’osservazione delle contingenze: si consideri che Larry Gagosian ha portato nel centro della città la sua galleria e che l’assessore alla Cultura del Comune Croppi ha fatto dell’attenzione al contemporaneo un leit motiv.
Ma la vera sfida dell’amministrazione consisterà nella capacità di attrarre l’attenzione anche oltre i confini del luogo in cui si svolge e del territorio verso cui si orienta, e di conseguenza se riuscirà, soprattutto, a realizzare le speranze poste e le promesse fatte. Di sicuro, per ora sappiamo solo una cosa, da troppi anni a Roma e in molte città europee manca un reale piano strategico nella programmazione delle attività culturali e della gestione dei fondi a sostegno di questi.
Stefano Monti è direttore editoriale di Tafter.it