Culture21 srl – Gruppo Monti&Taft Ltd
Partita IVA 03068171200 | Codice Fiscale/Numero iscrizione registro imprese di Roma 03068171200
CCIAA R.E.A. RM - 1367791 | Capitale sociale: €10.000 i.v.
Le automobili nel cinema hanno spesso avuto una funzione narrativa, in molti casi ne sono state parte essenziale, come nel “Sorpasso”. Da una veloce ricerca sulla rete si scopre addirittura l’esistenza di un database nel quale si può effettuare una ricerca dei film in base alle automobili utilizzate. A Termini Imerese si è scelto di rendere più significativa questa relazione tra industrie così diverse convertendo parte delle infrastrutture per la realizzazione di autoveicoli in studios cinematografici. L’opportunità di fornire al territorio uno strumento di sviluppo a partire dalla cultura è tema del quale da molto tempo si dibatte nel mondo; in questo caso, sebbene i contenuti dell’accordo firmato dagli attori nazionali e locali non sia ancora pubblico, può essere uno strumento non solo di riqualificazione industriale ma anche di crescita professionale e di immagine del territorio. Un investimento in questo settore infatti necessita di riqualificazione professionale, di investimenti in tecnologie, in infrastrutture, al pari di un insediamento industriale di qualunque settore merceologico. Queste saranno le vere cartine Tornasole che determineranno il successo o l’insuccesso di un investimento così ambizioso, almeno a giudicare dalle prime reazioni e dai primi commenti. In un momento nel quale le industrie culturali sono in forte difficoltà ed i fruitori di cinema devono pagare una soprattassa per vedere un film, appare curioso come proprio il cinema sia al centro dello sviluppo economico e culturale del paese. Non è perciò difficile rintracciare ancora una volta l’assenza di una politica culturale coordinata tra Ministero della cultura e dello sviluppo economico, che in questo caso sarebbe a dir poco necessaria, e la carenza di una strategia di sistema che possa far crescere il territorio ed allo stesso tempo essere attrattore di nuove produzioni di qualità con la finalità di far diventare i nuovi studios termitani competitivi nel mondo.
Giulio Stumpo è economista della cultura