Culture21 srl – Gruppo Monti&Taft Ltd
Partita IVA 03068171200 | Codice Fiscale/Numero iscrizione registro imprese di Roma 03068171200
CCIAA R.E.A. RM - 1367791 | Capitale sociale: €10.000 i.v.
Sono passate poche ore dalla quotazione in borsa del Social Network e già il suo valore è stato fortemente ridimensionato, le ragioni finanziare stanno già trapelando e delineano un quadro poco edificante della grande finanza che nel migliore dei casi è incompetente mentre nel peggiore sfocia nell’illegalità.
Tuttavia si tratta solo di un “modesto” sussulto speculatorio che non rappresenta le potenzialità o i limiti di Facebook, questi sono invece radicati nella sua natura e nell’assenza del modello di business core.
Per Google il core business è presentare pubblicità in risposta alle ricerche degli utenti (search advertising) quale miglior connubio che mettere in contatto l’offerta con la domanda?
Facebook genera la maggior parte dei ricavi dalla presentazione di scarni messaggi pubblicitari nelle pagine (display advertising), seppure con una profilazione degli utenti potenzialmente più accurata. Tralasciando tutte le ricerche che dimostrano la “banner blindness” (gli utenti ignorano inconsciamente i messaggi pubblicitari concentrandosi sulle informazioni rilevanti) pare inverosimile che questo sia l’unico modello trovato da FB per incassare.
Zuckerberg ha dichiarato che FB non costruisce servizi per fare soldi ma fa soldi per costruire servizi migliori, al momento sembra che tutto vada in questa direzione visto che il Social Network continua a crescere in modo sano e vigoroso mentre si disinteressa della sua monetizzazione.
Quando e Se Facebook innescherà il suo core business assisteremo sicuramente alla più fenomenale crescita industriale che si sia mai verificata.
Gabriele Morano è esperto in new media e mobile entertainment