Culture21 srl – Gruppo Monti&Taft Ltd
Partita IVA 03068171200 | Codice Fiscale/Numero iscrizione registro imprese di Roma 03068171200
CCIAA R.E.A. RM - 1367791 | Capitale sociale: €10.000 i.v.
In tutto il testo, Gilleri procede su due binari considerando l’aspetto di servizio e quello ludico e rituale delle manifestazioni artistiche, in riferimento alle forme di organizzazione e finanziamento cui di conseguenza sono oggetto.
Parte dalle concezioni teoriche di Strelher che “fu il primo che considerò lo spettacolo, oltre che come un fenomeno, anzi un insieme di fenomeni, che nasce storicamente, anche come rito o gioco; per porsi come strumento di educazione e veicolo di cultura, come servizio pubblico, e cioè come servizio che, pur formalmente privato, è oggetto di una politica pubblica d’intervento e quindi a regolamentazione pubblica e può beneficiare di trasferimenti da parte dello Stato [”¦].” Dall’analisi condotta risulta dunque indispensabile avere gli strumenti per una gestione consapevole e completa del momento artistico.
Le trasformazioni che hanno interessato il settore economico e di conseguenza quello culturale, dal dopoguerra ad oggi, sono tante e tali d’aver reso necessaria la distinzione tra sistemi organizzati dello spettacolo. Il manuale di Gilleri non pretende di essere esaustivo sull’argomento, ma offre vari spunti di riflessione. Ad esempio entra nel dettaglio delle “aziende dello spettacolo dal vivo” (teatro di prosa, teatro musicale, fondazioni liriche, teatri di tradizione e teatro di danza) e poi delle “aziende dello spettacolo registrato” (cinema, Istituto Luce, Cinecittà , RAI Cinema, l’azienda cinema, la radio e la televisione). Gilleri discute poi del rapporto tra la finanza ed il cinema, del ciclo di vita di un’impresa dello spettacolo e dei rapporti di lavoro al suo interno; senza dimenticare gli aspetti di comunicazione e marketing e le forme di controllo che interessano il settore. Il testo è quindi corredato da un’Appendice legislativa che riassume l’assetto normativo delle varie attività legate allo spettacolo.
Nozioni di organizzazione ed economia dello spettacolo
Alessandro Gilleri
FrancoAngeli 2005 euro 16,00
ISBN 88-464-6582-2