Culture21 srl – Gruppo Monti&Taft Ltd
Partita IVA 03068171200 | Codice Fiscale/Numero iscrizione registro imprese di Roma 03068171200
CCIAA R.E.A. RM - 1367791 | Capitale sociale: €10.000 i.v.
Uno dei progetti più innovativi viene dalla Toscana e si chiama Agata. Agata è un’audioguida GSM per l’arte, il turismo e l’ambiente. Il turista può visualizzare sul sito della città toscana dove è diretto l’elenco dei codici corrispondenti ai comuni prossimi alla città e ad un insieme di cosiddetti punti di interesse. Una volta sul posto, componendo un numero telefonico, quindi digitando gli appositi codici sul suo telefonino oppure dando comandi vocali, potrà ricevere informazioni su eventi del giorno, strutture dove alloggiare e mangiare, oltre che, naturalmente, informazioni su ospedali, farmacie ecc. Le informazioni sono audio e spesso alla voce registrata vengono accompagnate delle musiche. Il tutto accessibile anche a disabili e non vedenti. Il sistema è collegato ad appositi banche dati di contenuti culturali digitali che rendono possibile il servizio e che vengono costantemente aggiornate di tutto quello che avviene in una certa area.
Nel frattempo nella Capitale è partito il “Viaggio in Roma”: al curioso turista amante della cultura basterà sempre il solito telefonino per connettersi ad una rete wireless che raggiunge una sessantina di punti di interesse della città e visualizzare la perfetta ricostruzione tridimensionale delle piazze e dei monumenti. Tutte le informazioni necessarie a usufruire dei servizi nell’area in cui si trova saranno disponibili cliccando su specifici link. La rete wi-fi proprio per sua natura consente la georeferenziazione dell’utente, e proprio attraverso la localizzazione il sistema è in grado di offrire al turista tutte le informazioni che possono essere necessarie. Il turista può inoltre definire le sue categorie di interessi e il sistema modellerà i contenuti delle informazioni proprio a seconda del suo profilo.
Dietro tutto questo e altri importanti progetti come quello riguardante le aree di Piacenza, Udine, Torino, troviamo prevalentemente le Università e le Pubbliche Amministrazioni Locali. Una recente ricerca dell’ex Ministero dell’Innovazione e della Tecnologia ha ampiamente dimostrato il valore del turismo nel nostro Paese, in termini di occupazione creata e di imprese coinvolte.
I turisti appaiono sempre più stanchi di file, di costi imprevisti e di visite guidate da libri. La creazione di un servizio informazioni personalizzato accessibile a tutti si sta anche integrando con sistemi di prepagamento. Il turista potrà confezionarsi la sua vacanza e, semplicemente autenticando il suo profilo sul telefonino, gli saranno immediatamente scalati i soldi del servizio che sta consumando: niente ricevute, non troppi contanti nelle tasche, non troppe informazioni da chiedere per arrivare davanti ad un determinato monumento perché sono previste anche informazioni su come arrivare da un punto di interesse ad un altro.
E i bambini? Anche per loro si sta lavorando… sempre dotati di appositi dispositivi potranno fare parallelamente ai genitori la loro visita magari accompagnati da pupazzetti virtuali.
Il mondo della rete offre qualsiasi tipo di itinerario, dalle antiche vie romane, a percorsi eno-gastronomici, ai viaggi degli artisti del grand tour. Nulla più dunque lasciato al caso. Sempre rintracciabili dal sistema e sempre informati in modo tempestivo. Qualcuno rimpiangerà le vecchie guide: gli angoli con gli aneddoti, le curiosità , la storia dei mercati, e quant’altro. Qualcuno rimpiangerà anche i vecchi itinerari pieni d’imprevisti. Ma il concetto di viaggio è cambiato: pianificazione, informazione e tecnologia giocano la parte da leone.
Riferimenti:
www.regione.toscana.it
www.lib