Il comune vi ha istituito una Commissione Consiliare per lo studio delle problematiche del Comune e del Centro Storico che, al termine di una fase di lavoro, propone una due giornate per sintetizzarne il senso e per discutere in misura più ampia di valorizzazione territoriale.

Punto di partenza è il tema della riqualificazione urbana e territoriale non intesa solo come pura valorizzazione di spazi o di strutture, ma in quanto capace di generare processi di rivitalizzazione sia sociale che culturale, essa presuppone che la valorizzazione del centro storico sia legata ad un sistema di sviluppo a scala ampia che tiene in debita considerazione il peso delle varie componenti presenti sul territorio e la loro capacità  di integrazione.

Ad esempio l’idea guida per lo sviluppo di strategie di valorizzazione dei centri storici che puntano sull’asset commerciale, partono dall’ipotesi che il prodotto offerto ai consumatori non sia costituito solo dalle caratteristiche del singolo negozio, ma anche dal contesto urbano, dagli spazi di aggregazione e dai servizi che il contesto medesimo offre.

Complesse, spesso critiche le questioni sul tavolo: come le risorse territoriali possono soddisfare un turismo sempre più esigente? Come fare a competere con altri territori che presentano un’offerta analoga?  Quali le logiche di intervento coerenti con lo sviluppo industriale e commerciale? Quale il  ruolo delle periferie nell’evoluzione dell’identità  urbana? Infine, in che modo i centri storici minori sono portatori di idee di complessità ?

Le tappe per la discussione sono date da una prima analitica disamina della situazione territoriale tramite lettura del piano di recupero del centro storico, del piano del commercio, del piano territoriale e dei principali studi di settore, seguita dalla presentazione di quattro casi-studio e da una tavola rotonda. Obiettivo delle giornate di lavoro è l’elaborazione di idee guida per lo sviluppo di Atessa ed in particolare il suo Centro Storico. La giornata conclusiva sarà dedicata all’illustrazione di idee progettuali che scaturiranno da cinque workshop a cui parteciperanno professionisti, docenti universitari e operatori locali.

Il Comune di Atessa, in collaborazione con il Master in “Pianificazione e gestione dei centri storici minori e dei sistemi paesistico-ambientali” dell’Università La Sapienza di Roma e Monti&Taft, organizza il 14 e 15 Settembre il workshop “24 ore ad Atessa: screening, studi e pratiche per la valorizzazione del centro storico”.