festival-della-scienzaIl 26 ottobre è stata inaugurata la quarta edizione del Festival della Scienza, che con 13 giorni di eventi, mostre e laboratori animerà la città di Genova. Dal 2003, infatti, il Festival si pone l”’obiettivo di proporre un nuovo modo di fare divulgazione in Italia, con un approccio basato sull’interattività , la trasversalità degli eventi e degli argomenti e un linguaggio capace di veicolare la scienza a tutti: grande pubblico, bambini e ragazzi, specialisti ed appassionati”, ottenendo per questo un grande successo di pubblico: nell’edizione del 2005 le visite sono state ben 216.000.
Scienziati, attori, musicisti e animatori scientifici anche quest’anno guideranno i visitatori tra i misteri della scienza, verso un percorso di scoperta delle meraviglie della natura, dei numeri, così come delle nuove tecnologie o dei misteri del corpo umano e della psiche. E’ appunto il filo rosso della Scoperta che lega i 250 eventi proposti in questa edizione.

Dell’importanza del senso della scoperta nell’attività scientifica come nella vita quotidiana, discuteranno in uno dei primi incontri il matematico Gregory Chaitin, l’uomo che ha elaborato concetto di complessità algoritmica, il fisico Nicola Cabibbo, teorico delle interazioni deboli per i processi, e il filosofo della scienza Jesus Mosterin. Negli incontri successivi si parlerà anche di riscaldamento globale e salute pubblica con Helga Nowotny, vicepresidente e membro fondatore del Consiglio europeo delle ricerche; di astronomia amatoriale con l’astrofisica Margherita Hack; di mondi paralleli con Michio Kaku professore di Fisica presso il City College and the Graduate Center dell’Università di New York; di come le leggi della fisica influenzino i cartoni animati con Daniele Dani fisico e insegnante, che si occupa dell’interazione tra matematica, arte, educazione e nuove tecnologie; e di molto altro.
Un ruolo importante è svolto dalle mostre “hands on”, basate sul coinvolgimento diretto dei visitatori. Oltre alla mostra Specchi in collaborazione con Enel, sarà possibile visitare “Le meraviglie della scienza 2006” dedicata alle proprietà dei materiali, da quelli comuni a quelli più recenti; “Il ritmo delle forme” e “La matematica scoperta”, in cui saranno protagonisti i numeri e gli aspetti più divertenti della matematica; oppure ancora scegliere di fare un viaggio tra i dinosauri o tra i segreti del corpo umano.

Un’altra caratteristica del Festival della Scienza è di promuovere una stretta sinergia tra arte e scienza: il “Matematico impertinentePiergiorgio Odifreddi, professore di logica presso l’Università di Torino e la Cornell University, proporrà un viaggio tra i molteplici aspetti della matematica, tra filosofia, arte, letteratura, musica e politica; l’attore Jury Ferrini darà voce all’uomo che inventò il computer, Alan Turing; mentre musica e fisica interagiranno per permettere di conoscere i diversi aspetti della personalità (e della teoria) di Albert Einstein; mentre in Butterfly Bazar con Carla Peirolero si racconterà la storia di una ricercatrice speciale, Margareth Fountaine, entomologa e viaggiatrice che sino all’età di 79 anni ha girato il mondo a caccia di farfalle.
Gli ospiti più piccoli potranno poi entrare nei panni dei ricercatori grazie ai tantissimi laboratori organizzati, come La fisica dei Samurai sulle arti marziali, la Scienza in cucina o Guarda che crosta! sulla geologia.
Le giornate del Festival si concluderanno con il Convegno internazionale “Giornata Mondiale della Scienza per la Pace e lo Sviluppo” organizzato in collaborazione con l’UNESCO e l’ Israeli-Palestini Science Organization: un momento per riflettere sull’importanza del ruolo degli scienziati nella creazione di una società sostenibile e sulla necessità di coinvolgere i cittadini sugli sviluppi della scienza e su come questi condizioneranno la vita di tutti, in modo da portare una reale consapevolezza su temi affrontati troppo spesso in modo superficiale e frettoloso. Alla conferenza parteciperà il premio Nobel per la medicina Torsten Wiesel.

Approfondimenti:
www.festivalscienza.it
www.breakingthecode.it
www.unesco.org