Culture21 srl – Gruppo Monti&Taft Ltd
Partita IVA 03068171200 | Codice Fiscale/Numero iscrizione registro imprese di Roma 03068171200
CCIAA R.E.A. RM - 1367791 | Capitale sociale: €10.000 i.v.
Il discorso sulle mappe interattive si lega in profondità con le strategie di valorizzazione territoriale e con le pratiche di e-government che stanno prendendo piede in diverse amministrazioni pubbliche nostrane. E’ in questa cornice che ci ritroviamo a parlare di Sardegna Territorio e del Progetto Geopoi firmato dalla Sogei.
Sardegna Territorio è un nuovo portale che consente agli utenti di esplorare il territorio sardo in due e tre dimensioni e soprattutto d’interrogarlo. Un Atlante, un sistema informativo e poi i documenti e tutto ciò che riguarda le attività (convegni ed un’anagrafe dei progetti già sviluppati o da sviluppare) e la pianificazione territoriale dell’isola. L’atlante per esempio ”“ che tradizionalmente è una collezione di mappe, disponibili sotto forma di libro ”“ nell’era di internet diventa fruibile dal computer di casa e si arricchisce di nuove funzionalità che oltre alla consultazione permettono anche l’interrogazione di dati geografici e alfanumerici ad essi associati. I navigatori di Sardegna Territorio poi, sono customer oriented, infatti soddisfano sia il cittadino curioso che vuole semplicemente visualizzare foto e andare a zonzo nei cieli della Sardegna, sia il professionista cui è consentio l’uso di strumenti avanzati e carte aggiornate per la pianificazione e l’analisi del territorio.
La dimensione visuale prevale, a testimoniarlo anche la sezione fotografica: “la Regione dispone (infatti) di fotografie aeree ad alta risoluzione della zona costiera, eseguite di anno in anno”. Le trasformazioni costiere sono sempre state sotto l’occhio di bue di Comuni e Regione, ecco dunque la necessità di attivare un monitoraggio ambientale continuo, attraverso la realizzazione di riprese fotogrammetriche con cadenza annuale.
Geopoi (GEOcoding of legacy Points Of Interest) della Sogei invece è molto più legato al discorso sul governo elettronico. E’ considerato infatti una vera e propria bacchetta magica per il monitoraggio on line dei territori, nelle mani delle istituzioni. Queste possono caricare le loro banche dati all’interno della mappa digitale. Geopoi quindi conterrà tutte le informazioni i cui flussi provengono da enti pubblici come il Catasto o l’Agenzia delle entrate, ma potrebbe in futuro essere aperto anche a soggetti privati in grado di amplliare la gamma dei servizi.
L’Italia, con tutte le sue città , comuni, piccoli centri abitati, è stata riprodotta non solo negli aspetti virtuali grafici e cartografici, ma con la possibilità di gestire ed erogare via web servizi istituzionali personalizzati. Anche nell’ambiente Geopoi sono disponibili immagini raster (foto aeree ed immagini da satellite) che consentono di confrontare la realtà territoriale, in un dato momento, con le informazioni desunte da documenti amministrativi.
Dall’Italia alla Sardegna a portata di click, si afferma ancora una volta il primato della cartografia digitale. L’interfaccia cartografica però si arricchisce dei dati utili alla valorizzazione e alla vita di una città , di una Regione, così da arrivare a sistemi informativi multilivello ed una rivoluzione nel dialogo con i territori.
Per approfondimento
Sogei
Sardegna Territorio