Culture21 srl – Gruppo Monti&Taft Ltd
Partita IVA 03068171200 | Codice Fiscale/Numero iscrizione registro imprese di Roma 03068171200
CCIAA R.E.A. RM - 1367791 | Capitale sociale: €10.000 i.v.
Partito nel 2001 come strumento informativo del Sistema bibliotecario Castelli Romani, Viv@voce ha cambiato veste grafica ed è oggi una rivista d’area completa, in grado di interessare e sensibilizzare non solo gli addetti ai lavori, ma anche, e sopratutto, i cittadini.
Suddivisa in più sezioni di approfondimento, fa comunque partire tutte le tematiche dalla lettura del territorio dei Castelli Romani, dei quali fornisce un approccio di riflessione, documentazione e conoscenza delle risorse culturali ed ambientali. L’obiettivo è sicuramente quello di fare sistema, creare un’identità unitaria per questo territorio ricco di storia e di cultura, candidato a diventare un’area integrata regionale secondo la legge regionale 40/99. Il 19 dicembre scorso, l’assemblea dei Sindaci del Consorzio SBCR ha infatti approvato all’unanimità le prime linee del Piano strategico per i Castelli Romani. Il documento “Ipotesi progettuale per un’agenda strategica” si situa all’interno di un percorso già avviato con lo studio di prefattibilità del Distretto culturale dei Castelli Romani, commissionato dall’Assessorato alla Cultura della Provincia di Roma, e risponde oggi al riconoscimento da parte della Regione Lazio dell’ Area integrata dei Castelli Romani e del Consorzio SBCR come soggetto proponente.
Oltre a far conoscere le risorse storiche artistiche e culturali del territorio, Viv@voce affronta temi e progetti specifici, come la valorizzazione dei centri storici minori, o la cultura d’impresa, rivolto agli operatori culturali locali: dalle case editrici ai produttori televisivi, ai creativi ed ai pubblicitari, tutti coloro che nell’ambito dei castelli romani si occupano di produzione di contenuti culturali. Le altre sezioni riguardano il territorio dal punto di vista dell’enogastronomia, del cinema, dei musei, della musica, sempre attraverso la lettura di casi studio in grado di dare un valore aggiunto allo sviluppo locale di questa area. Senza dimenticare le risorse immateriali, fatte di memorie e di conoscenze orali, di competenze e talenti, per una identità definita e decisa di questo territorio ricco di storia e di esperienze. La nuova rivista nasce con il contributo determinante della Provincia di Roma ”“ Assessorato alle Politiche Culturali della Comunicazione e dei Sistemi Informativi.
Il sito di Viv@voce