Il volume si apre con l’analisi degli scenari: quello socio-economico, analizzato a livello internazionale; quello amministrativo e fiscale, con una rassegna delle istituzioni che in Italia amministrano la cultura; quelli imprenditoriale e operativo. Fundraising, edutainment, total quality management sono concetti che ricorrono in questa prima parte.
Si passa, dunque, a un’analisi delle applicazioni tecnologiche che è possibile ipotizzare per i beni culturali, sulla scorta della convinzione che questa sia la strada da intraprendere per perseguire gli obiettivi di cui si diceva. Quindi il marketing: eventi, turismo culturale, merchandising. La progettazione dell’esperienza come proposta progettuale; e il sito web con le sue infinite potenzialità divulgative e promozionali. Una peculiare attenzione è riservata alla cura dei contenuti e alla qualità , concetto che sarebbe auspicabile diventasse centrale anche in ambito culturale.
L’ultima parte del saggio è riservata all’analisi di alcuni modelli di busines, in particolare il project financing: “una nuova risorsa per la valorizzazione”.

Andrea Granelli è presidente di Kanso, società che si occupa di innovazione e customer experience. Francesco Tamburella si occupa di marketing e comunicazione in diversi settori: bancario, assicurativo, sanitario.

Intraprendere la cultura
Andrea Granelli, Francesco Tamburella
Luiss University Press 2006 euro 14
ISBN 88-6105-000X