Culture21 srl – Gruppo Monti&Taft Ltd
Partita IVA 03068171200 | Codice Fiscale/Numero iscrizione registro imprese di Roma 03068171200
CCIAA R.E.A. RM - 1367791 | Capitale sociale: €10.000 i.v.
Gemine Muse è la più grande iniziativa promossa a livello nazionale che si prefigge di promuovere l’arte contemporanea.
Alla sua quinta edizione, l’iniziativa presenta un “cartellone” variegato, non si limita quindi alla sola arte ma spazia attraverso molte dimensioni dell’espressione creativa e artistica. Per Luigi Ratclif, segretario del GAI, l’ Associazione per il Circuito dei Giovani Artisti Italiani che promuove Gemine Muse, si tratta di “un’operazione che vuole parlare a pubblici diversi cercando di superare il confine tra i linguaggi contemporanei e quelli del passato (…). Gli artisti leggono le città e indagano le relazioni nascoste e inconsuete tra spazi, memorie, storia, attualità “.
In Gemine Muse l’intento di valorizzazione territoriale e il “marchio di qualità ” istituzionale convivono: oltre che dal GAI, l’iniziativa è sviluppata dal Cidac, Associazione tra le Citta’ d’Arte e Cultura, ed è realizzata in collaborazione con la Direzione Generale per l’Architettura e l’Arte Contemporanee del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
Il nucleo organizzativo di Gemine Muse rimane, comunque, il Gai. L’Associazione per il Circuito dei Giovani Artisti Italiani è un organismo che unisce 45 Amministrazioni locali (siano esse Comuni, Province, Regioni) e si pone l’obiettivo di sostenere la creatività giovanile grazie a iniziative di promozione, ma anche formazione e ricerca.
L’Associazione vuole documentare attività , offrire servizi, creare opportunità formative e promozionali a favore dei giovani che operano nei campi delle arti e dello spettacolo. Lo strumento principe adottato dalla associazione sono iniziative temporanee e permanenti a livello nazionale e internazionale. In tal modo si cerca di ottenere un maggiore contatto tra artisti giovani e mercato.
La forma giuridica che il circuito si è data è funzionale al coordinamento efficace dei programmi sul territorio e a raccogliere nuove risorse.
Il Circuito Giovani Artisti Italiani ha istituito dal 2001 un portale, luogo di interventi, di dibattito e di scambio di informazioni.
Infine, il circuito ha dal 2001 una banca dati sempre aggiornata, che contiene oltre 30.000 schede di giovani creativi operanto nelle diverse aree artistiche.
Riferimenti:
www.giovaniartisti.it