Lettura e scrittura, premettono gli autori in apertura del saggio, sono pratiche sempre più al centro della produzione culturale: lo riscontriamo nella diffusione dei Festival di settore, nella crescente produzione editoriale, nei corsi che proliferano in presenza e a distanza, nel moltiplicarsi delle occasioni di lettura e scrittura collettive.
Impiegare i media come strumento formativo, e non solo più come oggetto della formazione, è pratica ormai sempre più diffusa non solo nei contesti specialistici della media education. La scrittura si presta particolarmente a queste pratiche di insegnamento, fornendo spunti per espressioni creative, pratiche di narrazione autobiografica, confronti in gruppo. E’ inoltre un medium con il quale ci si può confrontare senza timori a qualsiasi età . Il genere narrativo assume in questo panorama una centralità particolare.
Le riflessioni del volume ”“ sempre corredate da schede applicative – spaziano dalla lettura ad alta voce alla scrittura di storie, e non trascurano i temi dell’intercultura e della narrazione del sé.

Narrazione e invenzione
Manuale di lettura e scrittura creativa
Simone Giusti, Federico Batini e Gabriel Del Sarto
Erickson 2007 euro 17
ISBN 88-7946-998-3