Culture21 srl – Gruppo Monti&Taft Ltd
Partita IVA 03068171200 | Codice Fiscale/Numero iscrizione registro imprese di Roma 03068171200
CCIAA R.E.A. RM - 1367791 | Capitale sociale: €10.000 i.v.
“Grandi strutture di massa” che trovano il loro spazio ideale nei “territori della globalizzazione”, i superluoghi e le trasformazioni urbane nella città contemporanea sono al centro della riflessione di questo volume realizzato con il contributo di molti professionisti, ricercatori e docenti, e promosso dalla Provincia di Bologna.
I nuovi luoghi della metropoli quotidiana – centri commerciali, outlet, aeroporti, stazioni, ecc- che stanno trasformando il paesaggio urbano, sono spazi multifunzionali, non relazionali, insensibili al contesto, con straordinari bacini di utenza, la cui identità non ha nulla a che fare con l’appartenenza “al locale”. L’insediamento di un superluogo sviluppa generalmente un rapporto di conflittualità tra la storia della città e il tempo presente. La relazione tra spazio e tempo che ha guidato la costruzione della città nel secolo scorso si indebolisce, sovvertendo il principio di “prossimità ”.
Questi modelli di produzione urbanistica di “massa standardizzata” che velocemente si adattano ai nuovi paradigmi di consumo sono accomunati dalla sostanziale disattenzione alla qualità del progetto. Non importano quale sia la qualità dello spazio architettonico, se siano luoghi progettati da architetti di fama internazionale o sconosciute agenzie: il superluogo si caratterizza per il suo alto valore simbolico e la sua funzione d’uso. Luoghi adibiti alle moderne pratiche si scambio di tipo sociale, economico e culturale tra i cittadini, che qui si realizzano con le stesse modalità e intensità con cui si attuavano tradizionalmente negli spazi pubblici. L’intenzione del volume è un’analisi dei processi di sviluppo dei superluoghi e i modi di assimilazione da parte degli utenti per intraprendere un processo conoscitivo dell’entità superluogo. Nel tentativo di generare chiarezza, il libro ospita una gamma di definizioni ”“ o tentativi di definizione-che esprimono una varietà di suggestioni che i superluoghi generano nell’immaginario collettivo.
“Ultime specificazioni dell’idea di luogo” (Purini), “ovvero luogo straordinario” (Marata), Luoghi impossibili (Savorra): sono solo alcuni piccoli stralci dei vari punti di vista scaturiti.
La caratteristica fondamentale dei superluoghi è la capacità di dominare il territorio generando fenomeni di intensa urbanizzazione, stravolgendo gli assetti tradizionali e innescando trasformazioni urbane casuali e città marginali.
Allo scopo di rispondere a tutti gli interrogativi sulle problematiche di pianificazione e governo del territorio, il testo è una raccolta di saggi che ragionano su questi nuovi spazi multifunzionali e sui cambiamenti della città e sulle abitudini metropolitane del ventunesimo secolo.
Le riflessioni si snodano in tre sezioni multidisciplinari “Sguardi”, “Rappresentazioni” e “Geografie”, attraverso dati, schede e interviste. Un abbondante apparato iconografico accompagna i testi, con i contributi fotografici di Francesco Jodice, Alessandra Chemollo, Fulvio Orsenigo, Andrea Botto, Moreno Maggi, Mariella Boccadoro e Salvatore Gozzo.
La civiltà dei superluoghi
Notizie dalla metropoli quotidiana
AA.VV.
Damiani 2007 euro 20
ISBN 978-88-6208-008-8