Nata nel 1923 come I Biennale delle arti decorative, la Triennale di Milano è oggi uno dei principali punti di riferimento per la cultura artistica ed architettonica in Italia. Diventata Fondazione nel 1999, la Triennale sviluppa e porta avanti le sue molteplici attività avvalendosi di tre diverse sedi: quella storica all’interno del “Palazzo dell’Arte” di Milano, quella più recente sorta nell’area periferica della Bovisa, ed il neonato Museo del Design, inaugurato il 6 dicembre 2007.
Trait d’union di queste diverse anime, il sito web della Triennale ”“ www.triennale.it – elegante e ben curato nella veste grafica, mette a disposizione dei propri utenti una vasta gamma di informazioni e servizi utili, che vanno dalla presentazione della storia dell’istituzione alla possibilità di poter consultare e scaricare l’ultimo bilancio d’esercizio; dall’iscrizione elettronica al programma di membership – denominato “Tre volte friends” – alle sezioni dedicate alle mostre e agli eventi, in corso oppure già realizzati all’interno dei vari spazi espositivi.
Interessante, per tutti coloro che si occupano di design e di discipline affini, la possibilità di poter accedere al sito del “Material ConneXion”, il più grande centro di documentazione e ricerca sui materiali innovativi con sedi a Bangkok, Colonia, Milano e New York. Fondato negli USA nel 1997, questo centro nel corso degli anni ha raccolto nella propria Library, la libreria dei materiali, una selezione di oltre 3.000 materiali e processi produttivi innovativi, provenienti da tutto il mondo.
Ricche di contenuti le pagine dedicate alla collezione permanente del design italiano e la sezione “Biblioteca del progetto”, da cui si accede al catalogo on line della biblioteca specialistica e del Centro di Documentazione della Triennale – un patrimonio di migliaia di volumi, immagini fotografiche, stampe, registrazioni audio e filmati ”“, e alla Galleria storica della stessa. Presente anche uno spazio riservato al “Progetto RAPu”, promosso e condotto dalla Triennale e dal Politecnico di Milano, che coinvolge una pluralità di strutture, enti e istituzioni interessati alla valorizzazione della documentazione urbanistica. Da questa pagina, attraverso un apposito link si ha accesso al sito della Rete Archivi dei Piani urbanistici (RAPu), un archivio virtuale dell’urbanistica italiana.
Questo e molto altro ancora, rendono il sito della Triennale un punto di riferimento per la cultura contemporanea. E per non rischiare di perdere neanche uno dei suoi numerosi appuntamenti, è sufficiente iscriversi alla newsletter, inviata mensilmente con tutte le notizie su mostre, convegni, ed eventi.