webartex.com era quello che mancava nel mondo dell’arte: un luogo virtuale la cui risorsa è costituita dai contributi degli abitanti del web, sia di quelli interessati a promuovere le proprie inizative artistiche, sia di quelli che vogliono attingere alle informazioni pubblicate senza alcuna mediazione. Infatti, democraticamente, come si conviene nel web, lo scambio e la transazione in completa autonomia è la sua caratteristica.
Anche quegli operatori che fino ad oggi erano esclusi da dinamiche commerciali su larga scala, con Webartex.com avranno la possibilità di sviluppare la loro professionalità e la capacità di intervento in un mercato globale dalle enormi potenzialità , potendo stabilire nuove partnership che permetteranno l’ abbattimento dei costi e dei tempi di lavoro connessi all’organizzazione di una mostra o alla ricerca di una sede espositiva.
La struttura del portale è essenziale e usabile con una definita suddivisione delle tre categorie in homepage: Exhibition, Locations e Services.
Dopo aver effettuato una registrazione si possono reperire ed inserire dati riguardo mostre in fase progettuale o già operative, sedi espositive e servizi per l’arte e forniture connesse ad un evento; il tutto allo scopo di creare e moltiplicare le occasioni di interscambio fra tutte le parti interessate.
In Exhibition l’elenco delle mostre è aggiornato quotidianamente da parte degli utenti. Tutti i settori artistici, i dettagli tecnici e le modalità e le condizioni per la concessione di prestiti delle opere d’arte sono esposti. Si dimostra così una risorsa preziosa per gli amministratori di musei, pubblici e privati, galleristi, promotori e organizzatori di eventi. Oltre alle mostre in corso si può anche proporre e promuovere le mostre già realizzate e quelle in programma. E’ questo un modo per inserire l’evento nel circuito internazionale di scambio riservati alla comunità di operatori professionali, facilitando in tal modo anche l’assegnazione dei diritti per le mostra temporanee in altre località .
Per individuare l’area più adatta per ospitare una mostra si può attingere, in Locations, all’elenco degli spazi disponibili, nelle cui schede sono specificati tempi e luoghi, ma anche di orientamento artistico e indicazione di idoneità – descrizione dell’allestimento, del numero di stanze, ecc.
In ultimo lo spazio Services è dedicato a fornitori specializzati, ed è stato creato per coordinare e ottimizzare i servizi necessari per organizzare e produrre un evento, che vanno dal montaggio di spazio espositivo all’assicurazione delle opere d’arte, ai trasporti e al servizio di consulenza, fino al settore editoriale. Se si ha una società di servizi, WebArtEx è anche una sorta di una vetrina internazionale per promuovere la propria attività .
Sembra proprio che l’obiettivo del portale, nato da un’idea di Fineart e realizzato da Webartex, con il patrocinio della Soprintendenza Speciale per il Polo Museale Napoletano e della Soprintendeza Speciale per il Polo Museale Romano, di “essere una piattaforma informativa per favorire la diffusione e lo scambio di eventi espositivi in ambito internazionale, rivolgendosi principalmente agli addetti ai lavori, ma anche a giornalisti, sponsor o semplici utenti” sia vicino all’essere raggiunto.
La portata internazionale del sito è esplicitata anche dal fatto che l’inglese sia l’unica lingua per la consultazione.