Culture21 srl – Gruppo Monti&Taft Ltd
Partita IVA 03068171200 | Codice Fiscale/Numero iscrizione registro imprese di Roma 03068171200
CCIAA R.E.A. RM - 1367791 | Capitale sociale: €10.000 i.v.
Creare una coscienza collettiva europea attraverso ricerca e analisi dell’opinione pubblica europea mediata dalla stampa di una serie di Paesi comunitari – Italia, Francia, Gran Bretagna, Germania, Spagna, Olanda, Belgio, Austria, Russia, Danimarca, Svezia e Norvegia – : questo è l’obiettivo prioritario del Centro Studi Progetto Europeo, nato da una collaborazione tra l’Università degli studi di Bologna e finanziato prevalentemente dalla Fondazione della Cassa di Risparmio in Bologna.
Se è vero che la stampa cartacea sta cedendo il passo all’informazione che passa per la rete, è anche vero che nel futuro dell’editoria sarà l’autorevolezza della fonte a determinare l’opinione pubblica reale, così come la costruzione della percezione dei fenomeni contingenti. Sono proprio i giornali cartacei nazionali, che rappresentano l’autorevolezza informativa per eccellenza – non solo per la lunga storia giornalistica che li contraddistingue –, ad essere analizzati e osservati criticamente dal gruppo di studiosi che lavorano dietro il progetto web. Non si pensi che sia uno dei diffusi aggregatori di notizie che “pesca” dal web le notizie accomunate da temi affini: il progetto www.europressresearch.eu ne è una formula innovativa, anche per la sua semplicità e immediatezza.
Nato nel 2005 in fase progettuale, il sito è attivo dal 2007 e aggiornato con frequenza quotidiana o settimanale a seconda delle speciali sezioni.
Quattro i tipi di proposte informative a differente cadenza temporale: ogni giorno segnalazioni dei titoli più importanti con una sintesi ragionata in lingua italiana, “le Mappe quindicinali, presentano un’analisi ragionata dei principali articoli comparsi sulla stampa dei singoli Paesi; le Analisi bimestrali, fanno il punto sulle tendenze emerse all’interno dell’opinione pubblica nei vari paesi durante il bimestre oggetto d’indagine; infine, un Focus, a cadenza mensile, offre un osservatorio privilegiato delle questioni più rilevanti nel dibattito di ciascuno dei paesi esaminati”.
Punta di diamante del progetto è il Forum permanente sul progetto europeo. Il forum è un comitato informale fra personalità della politica, dell’economia e della cultura che si propone di promuovere occasioni di dialogo finalizzate a far incontrare ed interagire persone chiave per lo sviluppo di una cultura e di una creazione della res publica europea.
Tutti i materiali – comprese le Analisi – sono liberamente leggibili o caricabili in formato PDF e rintracciabili grazie all’ordinato e usabile Archivio News.
La sezione dei Link utili racchiude i link alle versioni web dei principali quotidiani europei.
Essendo un progetto di portata europea, naturalmente ne esiste anche una versione in inglese.