Strutture e strumenti per la gestione

comunicazione-daziendaA costo di sembrare pleonastico è sempre importante ribadire come la comunicazione di e in una azienda ricopra un ruolo fondamentale e funzionale al successo della stessa. Questo volume ne sostiene con forza l’importanza, non solo considerandone il “peso specifico” rispetto all’economia d’azienda, ma anche analizzando le implicazioni dello scenario di consumo e di mercato sulla comunicazione stessa dell’azienda. Il contributo utile che il volume offre alla letteratura esistente è un punto di vista focalizzato in maniera prioritaria sulla comunicazione rispetto al consumatore e al mercato del consumo, affrontando solo parzialmente la comunicazione integrata, se non per offrire un quadro globale al lettore.
L’approccio del volume La comunicazione d’azienda si spiega inoltre naturale osservando che la gran parte degli autori sono anche docenti del master UPA-Ca’ Foscari in Comunicazione d’azienda, riflettendo l’esperienza ventennale del percorso formativo. Il volume è stato pensato dai due curatori, Umberto Collesei e Vittorio Ravà, rispettivamente professore di Marketing e esperto di comunicazione,  proprio come un manuale sia per studenti di Marketing e Comunicazione che dello stesso master. In questa nuova edizione decisamente rivista, il baricentro è chiaramente spostato nel terreno della comunicazione digitale, che – come gli stessi curatori affermano – ha stravolto la comunicazione negli ultimi quattro anni (data dell’ultima edizione del volume) richiedendo anche un ripensamento nell’approccio del manuale.
Imprescindibile non affrontare il concetto di marca (di impresa e di prodotto), quello dell’identità visiva e del marchio, e del posizionamento dell’impresa e della marca, allo scopo di creare un background di conoscenza per analizzare le strategie di comunicazione, le problematiche legate alla definizione del budget e una individuazione degli strumenti da utilizzare. Tra tutti gli strumenti, nonostante negli ultimi anni a livello accademico si stia operando ad un tentativo di sdoganamento di altri apprezzabili strumenti, anche quelli inerenti la più recente comunicazione digitale, la pubblicità fa sempre da padrona e risulta essere lo strumento più trattato. A ragione, probabilmente, sia per la complessità dei processi di pianificazione e di gestione di una campagna pubblicitaria (approfondita ampiamente nell’ultimo capitolo) che per i meccanismi economici che riesce a innescare a tutti i livelli della filiera. Per un aspirante  addetto alla comunicazione di una azienda sarà fondamentale conoscere anche le strutture interne ed esterne all’azienda con le quali dovrà interfacciarsi: dalle concessionarie di pubblicità alle centrali media, dalle società di ricerche di mercato fino alle agenzie pubblicitarie e gli studi di tecnici.

 

La comunicazione d’azienda
Strutture e strumenti per la gestione
A cura di Umberto Collesei e Vittorio Ravà
ISEDI – De Agostini 2008 euro 41
ISBN 978-88-8008-346-7