apsti-parchi-tecnologiciInnovazione tecnologica e sviluppo territoriale è il connubio che contraddistingue i Parchi Scientifici e Tecnologici. Cosa sono? Si tratta di una serie di organizzazioni pubbliche, private o a capitale misto, specializzate verticalmente per settori produttivi e molto radicate nei rispettivi territori.
In Italia nascono negli anni Novanta grazie a finanziamenti del Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica e, in alcune Regioni, attraverso i Fondi Strutturali della Comunità Europea, con l’obiettivo di fungere da intermediari, mediante attività di coordinamento e promozionali, tra il mondo della ricerca e quello delle imprese. La maggioranza di essi – ad oggi 31 – appartiene al network nazionale APSTI – Associazione Parchi Scientifici e Tecnologici Italiani. L’homepage del sito dell’associazione ne specifica il ruolo, presentando le strutture nella logica di rete: “L’Associazione opera affinché queste infrastrutture si caratterizzino sempre più come integratori tra i bisogni di crescita innovativa delle imprese, con particolare riferimento a quelle piccole e piccolissime, e il patrimonio di conoscenza espresso dai Poli di eccellenza Tecnologica e Scientifica, dalle Università e dai Centri di Ricerca, mettendo a sistema le funzioni dei tanti soggetti che interagiscono nel campo dell’innovazione e del trasferimento tecnologico”.
Il sito dell’associazione rappresenta il punto di riferimento informativo sia per gli addetti ai lavori che per coloro che vogliono trovare in un unico spazio web le notizie sulla maggioranza di questa tipologia di ente sul territorio. Per questi ultimi, le canoniche credenziali del soggetto, tra cui organigramma e commissioni, statuto e attività, assieme alla sezione dedicata ai soci offrono un quadro completo dei 31 parchi, con annessa mappa territoriale che evidenzia la capillarità di distribuzione.
Se a livello generale sono utili a  stimolare e sostenere l’evoluzione innovativa dei settori produttivi di valenza strategica per nuova competitività del sistema economico nazionale, a livello concreto i parchi sono decisivi per facilitare la nascita e lo sviluppo di nuove imprese high-tech attraverso un sistema integrato di incubazione. Essenziale un elenco degli stessi nella sezione Mappa degli Incubatori.
Inoltre, di grande utilità, una miriade di strumenti che forniscono concretezza alla mission declamata dell’associazione: Bibliografia, Dati statistici e report. Completa l’offerta informativa del sito una sezione News, che comunica appuntamenti e novità del settore, e una sezione Link.
Essendo www.apsti.it di interesse anche internazionale (l’APSTI è la più rappresentativa associazione del settore in Italia), il sito è anche fruibile in inglese.