I dati sul turismo estivo presentati dall’Enit e da IATA per la stagione 2009 non sono gratificanti e, accanto ad una decrescita degli afflussi turistici, dimostrano come, nella maggior parte dei casi, gli italiani stiano cambiando le proprie abitudini in fatto di viaggi e tempo libero, preferendo vacanze a corto-medio raggio più frequenti ma di minore durata. E se rimanere in città durante l’estate può sembrare a prima vista un ripiego non troppo ambito, molti sono invece gli eventi a cui sarebbe un peccato rinunciare, visti anche i cospicui investimenti su base regionale, provinciale e comunale per l’industria dello spettacolo.
I grandi eventi ospitati nelle maggiori città italiane spaziano dall’arte al cinema, dalla musica all’artigianato, rafforzando il valore identitario di ogni luogo in rapporto al territorio e alle tradizioni locali.
Dal litorale alle grandi metropoli, è praticamente impossibile non trovare l’evento che si adegua ai propri gusti e alle proprie tasche, con una rosa di eventi gratuiti in grado di attirare anche i più restii al divertimento.
Tra i grandi eventi in città, variegata e caleidoscopica è l’offerta culturale di Roma con “Estate Romana” che da giungo a settembre trasforma la Capitale in un grande palcoscenico che unisce agli intramontabili eventi nel centro storico un mosaico di rassegne e proiezioni anche in periferia: tra le centinaia di appuntamenti previsti, elencati sul sito ufficiale dell’iniziativa, meritano un approfondimento le passeggiate serali a Villa Torlonia e a Villa Chigi con visite guidate al tramonto condotte da un’esperta archeologa, i concerti multiculturali a Villa Ada e quelli rock all’ippodromo delle Capanelle, le rassegne scientifiche al Planetario, il cinema all’aperto sull’isola Tiberina e in periferia, gli stand enogastronomici, le librerie e i locali lungo il Tevere e l’intrattenimento dei comici più famosi in una location unica come quella de “All’ombra del Colosseo”.
Contaminazioni creative e intrecci di generi animeranno invece Venezia e Mestre nell’ambito della rassegna “SuggEstiva09”, in un cartellone che quest’anno ha prediletto la qualità alla quantità degli eventi proposti: da non perdere il ritmo del Venezia Jazz Festival con concerti settimanali fino al 30 luglio e il “Teatro in Campo” in cui i classici del teatro si fondono all’originalità delle riscritture creative.
Sempre il teatro sarà protagonista a Napoli all’interno di “Estate a Napoli che spettacolo”. Il Maschio Angioino aprirà infatti il suo cortile alle rassegne di comicità ed il Virgiliano accoglierà la rassegna Mezzanotte nei Parchi. All’Orto Botanico vanno in scena gli appuntamenti con il mistero per la rassegna “Brividi d’estate”, mentre i classici del ‘900 non avrebbero potuto trovare cornice migliore dell’Area archeologica di Pausyllipon. Il cinema invaderà piazze, parchi e cortili mentre la musica vedrà ospiti locali e internazionali in un ensemble di generi e di contaminazioni culturali. Da non perdere gli Itinerari suggestivi nella Napoli antica, immersi nel folklore, nei colori e nell’allegria della città. Le visite serali al Complesso Monumentale di Santa Maria la Nova e quelle guidate via mare con degustazione di prodotti tipici della Campania, il Museo del Tesoro di San Gennaro, sono solo alcune delle numerose offerte dell’estate napoletana, arricchita inoltre dalle iniziative culturali del Museo Madre.
Per Sguardi d’Estatea Torino, nuove sedi aprono al pubblico nel capoluogo piemontese come il Pav, Parco dell’Arte Vivente e il cortile del MAO, Museo d’arte Orientale. Musica, arte e visite guidate animeranno invece i numerosi festival in città e provincia a partire dal Traffic Free Festival, il Venaria Real Festival, Chico Bum Festival di Borgaro, Nichelino Sound Fest, Colonia Sonora al Parco della Certosa di Collegno, Gru Village Festival. Nell’affascinante cornice del Castello di Racconigi, il Teatro Regio realizza inoltre un prestigioso cartellone di opera lirica, balletto e musica classica. E ancora, le proposte spaziano dal teatro nelle residenze reali del Piemonte al festival internazionale del circo di Grugliasco, dal cinema documentario a Bardonecchia alle performance nel forte di Exilles. E’ inoltre attivo un numero verde informativo all’800 329 32 e una brochure con tutte le iniziative presentate. Degno di nota il “Grand Tour 2009”, itinerari che portano alla scoperta dei tesori artistici e architettonici di Torino e di tutto il Piemonte. Da non perdere, per chi rimane in città, quello di Ferragosto, gratuito, al centro storico.
L’evento di chiusura della stagione estiva più atteso sarà rappresentato a Milano, dal grande concerto degli Oasis, previsto per il 30 agosto nell’area concerti della Fiera di Rho-Pero.
La terza edizione della Bella Estate milanese si ripresenta al pubblico con oltre 38 mostre, 89 rassegne, centinaia di iniziative, 18 appuntamenti in biblioteca, 30 e più laboratori e incontri dedicati ai bambini e alle famiglie.
Tra le principali novità segnaliamo il carnevale di Ferragosto che rallegrerà la città meneghina e la partecipazione straordinaria di Giorgio Forattini con le sue vignette taglienti. Il Latinoamericando Expo sarà invece al Forum di Assago fino al 17 agosto, mentre fino al 6 settembre 2009 il Conservatorio G. Verdi (via Conservatorio 12), la Società Umanitaria (via san Barnaba 48) e i Giardini pubblici “Indro Montanelli” si animeranno con i successi cinematografici della scorsa stagione e film di recentissima uscita. Innovativo è inoltre il calendario delle Sere d’Estate al Museo Diocesano che fino al 5 settembre propone notti al Museo accompagnate da musica jazz, teatro mostre e proiezioni.
Per quanto riguarda i Musei segnaliamo inoltre l’apertura straordinaria dei Musei Civici di Bologna anche a Ferragosto. Tra i tanti, tantissimi, eventi dell’estate bolognese all’interno di “Bè, BolognaEstate 2009” consultabili sul sito ufficiale , degni di nota sono “Il Salotto del Jazz”,  i reading sul fiume, Video Art Year Book nel Chiostro di Santa Cristina, Filmusica nel cortile della Accademia Filarmonica, e un ricco programma di visite guidate. Cortili e giardini, inoltre, saranno mete preferite per trascorrere piacevoli serate in compagnia di band musicali, spettacoli, aperitivi e incontri, tra cui Vicolo Bolognetti, The Village a Villa Mazzacorati, gli Appuntamenti in Corte al Quartiere Saragozza, Villa Serena, Estate Fluò al Fienile Fluò, Manifattura delle Arti al Parco 11 Settembre, Arena Tivoli, Marmellata d’estate Summer Jazz in Piazza Verdi e tanto altro ancora.
Non avete ancora trovato ciò che fa per voi?
Se siete alla ricerca di concerti, consultate il sito in cui vi è un ricchissimo elenco di tutti gli artisti che si esibiranno questa estate. Se invece siete appassionati di Festival e rassegne culturali, visitate il sito di ItaliaFestival, l’associazione nazionale dei festival italiani dove non avrete altro che l’imbarazzo della scelta.

Consulta gli eventi dell’estate su Tafter