Alla Biennale dell’illustrazione di Bratislava (BIB-2009) è stato premiato l’illustratore italiano Fabian Negrin. La BIB è un evento prestigioso nel mondo dell’arte dell’illustrazione dei libri per ragazzi poiché ancora oggi rappresenta uno dei grandi eventi al mondo fuori dal circuito commerciale. Gli organizzatori di questa biennale sono il Ministero della Cultura della Repubblica Slovacca, la Commissione slovacca per l’UNESCO e BIBIANA – La Casa Internazionale delle Arti per Ragazzi. Oltre al sostegno dell’UNESCO, tra le molte organizzazioni non governative coinvolte, vanno certamente ricordate il Comitato Internazionale Libri per Ragazzi e la collaborazione delle sezioni nazionali del Tavolo internazionale dei libri per ragazzi (IBBY). Le cifre della Biennale nel corso dei suoi 40 anni di vita sono esemplificative del successo dell’iniziativa. Il tesoro delle favole e delle loro illustrazioni ha del resto consentito al popolo slovacco quella visualità che è diventata una costante della cultura e che ha permesso nel contempo una fusione di tradizione e modernità.

A Bratislava si è presentato anche un piccolo ma significativo drappello di Italiani. La possibilità di partecipare alla Biennale è definita, con un’apposita riunione di selezione, dalla sezione nazionale di IBBY – International Board on Books for Young People (IBBY- Italia). Tra gli illustratori per la BIB-2009 erano meno di una decina quelli provenienti dal Bel Paese, tra cui a concorrere al premio della Giuria internazionale: Chiara Carrer, Mara Cerri, Fabian Negrin, Emanuela Orciari e Alessandro Sanna. La premiazione ha avuto luogo al Teatro Nazionale Slovacco inaugurato nel 2007 opera degli architetti Martin Kusý, Pavol Pa?ák, Peter Bauer che sorge nello stesso luogo dove nel 1776 fu posata la prima pietra del teatro storico. Alla presenza del Segretario di Stato del Ministero della Cultura Ivan Se?ík, dei responsabili dell’Organizzazione e delle personalità di spicco del panorama artistico locale ed internazionale dell’illustrazione, in questo spazio nuovo dalle antiche radici, è stato consegnato il prestigioso premio a Fabian Negrin.

Una bella occasione per tutti questi “artisti ponte di dialogo” che continuerà al Children’s Book Fair 2010 di Bologna. Sarà infatti la Repubblica Slovacca il paese ospite della manifestazione bolognese del 2010. L’idea guida dell’appuntamento del prossimo anno sarà quella di illustrare la tradizione slovacca attraverso il libro per l’infanzia con l’intento di rappresentare più interamente la cultura di quel popolo. Comparando le fiabe slovacche con le altre europee si notano due peculiarità: la grande scenografia e la fantasia. La struttura narrativa delle favole del resto è così forte che la ritroviamo anche nella letteratura contemporanea. Grazie alla vitalità di questo genere letterario i grandi scrittori si occupano di favole, così come i migliori pittori le illustrano e le traducono in immagini. Che la sfida di una cultura europea stia nello scrigno del tesoro delle favole?

 
 

 

www.bib-slovakia.sk