88087829La Commissione europea ha annunciato che nel 2009 destinerà 5 milioni di euro al consolidamento dei legami culturali e commerciali fra l’industria cinematografica europea e quella dei paesi terzi.
Il finanziamento comunitario consentirà agli addetti del settore cinematografico, anche di animazione, e di altri settori dell’audiovisivo di acquisire nuove competenze; servirà inoltre a promuovere il settore grazie alla collaborazione con professionisti al di fuori dell’Europa. Beneficeranno del finanziamento comunitario 40 progetti, che riguardano tra l’altro formazione comune, promozione reciproca, distribuzione e proiezione dei film e altre azioni per incoraggiare il pubblico, dentro e fuori i confini europei, a scoprire i film stranieri. Il finanziamento si inserisce nel quadro del progetto MEDIA International, un’iniziativa avviata nel 2008 per il finanziamento di progetti cinematografici realizzati con partner internazionali. Quest’anno sia i finanziamenti che il numero di progetti selezionati sono più che raddoppiati rispetto al 2008. L’aumento è stato reso possibile dal Parlamento europeo che nel dicembre scorso ha votato un aumento del bilancio per la collaborazione internazionale nel settore cinematografico.

Viviane Reding, commissaria europea responsabile dei media, ha affermato: “Il settore cinematografico europeo è emozionante, culturalmente vario e innovativo, aspira a condividere le proprie competenze con i professionisti del settore di altre parti del mondo e, nel contempo, ad apprendere da loro, tenendo conto dei diversi contesti culturali ed esperienze. Il finanziamento di 5 milioni di euro annunciato oggi dimostra che l’UE ha rafforzato l’impegno a sostenere i settori europei dell’audiovisivo a livello internazionale. Sono particolarmente riconoscente al Parlamento europeo per le decisioni prese, che hanno evidenziato l’importanza della collaborazione transfrontaliera e della diversità culturale per il settore cinematografico in Europa e nei paesi partner”.
Per far sì che il cinema europeo acquisti una dimensione sempre più mondiale, la Commissione europea ha annunciato oggi i 40 progetti selezionati tra i 95 candidati nell ‘ambito del progetto MEDIA International, un’azione di finanziamento che si svolge nell’arco di tre anni (2008-1010). Nel dicembre scorso il Parlamento europeo ha votato per portare il bilancio del programma nel 2009 a 5 milioni di euro. L’annuncio di oggi segna l’inizio di intensi sforzi da parte dell’UE per ampliare l’offerta per i consumatori immettendo sui mercati europei e internazionali una maggiore varietà di film e per creare nuove opportunità commerciali per gli addetti del settore in Europa e nel mondo.
Complessivamente saranno finanziati 23 progetti di formazione , rivolti congiuntamente a professionisti europei e del resto del mondo, finalizzati ad approfondire la conoscenza delle rispettive condizioni di lavoro, dei quadri giuridici e dei finanziamenti dei mercati dell’audiovisivo all’estero. Nell’ambito del progetto Babylon International, ad esempio, saranno organizzati seminari in collaborazione con i paesi dell’Africa occidentale.
Sono stati finanziati anche dieci progetti destinati a favorire l’accesso delle opere audiovisive ai mercati internazionali e a promuoverne la distribuzione . Il Producers Lab di Toronto, sfruttando i forti legami con il Toronto International Film Festival, creerà nuovi sbocchi per produttori europei e canadesi in ascesa, con progetti solidi rivolti a coproduzioni internazionali.
L’UE sostiene inoltre 4 progetti relativi alla distribuzione dei film europei nei paesi terzi e vice versa. In particolare, l’evento “Ventana Sur” a Buenos Aires inaugurerà un nuovo, importante, mercato cinematografico per le produzioni latinoamericane grazie alla collaborazione tra l’Instituto Nacional de Cine y Artes Audiovisuales (Argentina) e il Cannes International Film Market. L’UE finanzia inoltre il programma Europa Cinemas, una rete di 342 cinema in Europa e in 183 paesi terzi per la proiezione di film europei, mediterranei, asiatici e latinoamericani.
Infine, MEDIA International sosterrà 2 progetti volti ad aumentare il pubblico potenziale per i film stranieri. Uno dei progetti (Operation Kino) consiste nel portare i film europei ed internazionali nelle località prive di sale cinematografiche utilizzando un proiettore digitale da viaggio.
Guarda l’ elenco dei progetti finanziati qui