Culture21 srl – Gruppo Monti&Taft Ltd
Partita IVA 03068171200 | Codice Fiscale/Numero iscrizione registro imprese di Roma 03068171200
CCIAA R.E.A. RM - 1367791 | Capitale sociale: €10.000 i.v.
STORIA DEL GIARDINO EUROPEO
Mariella Zoppi
pp. 288
Alinea € 40,00
ISBN: 978-88-6055-437-6
Testi: Italiano/Inglese
Come tutte le storie del giardino anche questa inizia dalle civiltà più antiche e dedica molta attenzione alla Roma dell’Impero. Questo percorso, consueto, non ha nulla di rituale o di scontato, ma è dettato dalla necessità di dare testimonianza di quelle che furono le origini del giardino occidentale, che non solo non sono andate perdute nei lunghi e molti secoli che si sono succeduti, ma che, anzi, hanno costituito una continua fonte di ispirazione per le civiltà che si sono avvicendate all’interno del bacino del Mediterraneo.
LA PIANIFICAZIONE DELLE AREE PRODUTTIVE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DEL TERRITORIO
Elisa Conticelli, Simona Tondelli
pp. 136
Alinea € 14,00
ISBN: 978-88-6055-450-5
La consapevolezza della scarsità e finitezza delle risorse naturali, solo in parte rinnovabili, e della limitata carrying capacity dell’ambiente, ha portato a proporre, quale obiettivo prioritario delle politiche ambientali, economiche e territoriali, uno sviluppo sostenibile, sottolineando la necessità di integrare le tematiche ambientali all’interno delle politiche di sviluppo economico. A ciò si sono aggiunti gli esiti del processo di decentramento e ristrutturazione del sistema produttivo e la crisi di alcuni settori industriali, che hanno dato luogo a fenomeni di “migrazione” di attività in aree maggiormente appetibili per accessibilità e prossimità a specifici servizi ed al conseguente abbandono di vaste zone.
COLONIE DI VACANZA ITALIANE DEGLI ANNI ’30
Architetture per l’educazione del corpo e dello spirito
Elena Mucelli
pp. 168
Alinea € 18,00
ISBN: 978-88-6055-425-3
Le colonie di vacanza sorte sul territorio italiano durante il ventennio fascista rappresentano la testimonianza concreta dello sforzo intrapreso dal regime per realizzare il mito della razza e della supremazia nazionale intervenendo nell’educazione della gioventù ed esplorando, al tempo stesso, le potenzialità propagandistiche di questi nuovi edifici.
L’architettura delle colonie si configura come vero e proprio medium educativo capace di influire sulla trasformazione dell’individuo attraverso la costruzione di spazi complessi. Il rapporto fra architettura e modelli educativi viene qui indagato affiancando l’analisi spaziale a quella concettuale, alla ricerca dei dispositivi che strutturano una comunità chiamata a condividere la propria esistenza quotidiana per un periodo limitato di tempo
DESIGN E COMUNICAZIONE
Marco Maiocchi, Margherita Pillan
pp. 224
Alinea € 26,00
ISBN: 978-88-6055-431-4
Il termine Design dilaga: spesso scambiato con il Made in Italy, confusamente associato alla moda, al mobile italiano, al gusto.
Il Design non viene definito, viene dato per scontato, e nel senso comune vale la definizione di un cruciverba della Settimana Enigmistica: designer è colui che attribuisce proprietà estetiche a oggetti di uso comune.
Tra gli addetti ai lavori, il Design evolve, si confronta con le forme di sapere più strutturato, si declina nei diversi campi di applicazione: prodotto, interni, comunicazione, arredo, moda, servizi, e così via. Ma il Design è uno solo, una è la cultura del progetto, nonostante la complessità creata dall’evoluzione delle tecnologie, e dai mutamenti sociali e produttivi. Se la sua applicazione a settori diversi presuppone qualche differenziazione di competenze tecniche, unico è il modo di affrontare i problemi e di rapportarsi ai contesti; unica la centralità attribuita all’essere umano, la ricerca di metodo nei percorsi progettuali, e la profonda valenza attribuita alla dimensione estetico-culturale.
Il testo illustra questa visione della disciplina, in tre ampie trattazioni su Design, Progetto e Comunicazione.
KAZAKHSTAN
Religions and Society in the History of Central Eurasia
A cura di: Gian Luca Bonora, Niccolò Pianciola, Paolo Sartori
Allemandi 60,00
Pagine: 304
Isbn: 88-422-1755-8
Per migliaia di anni, numerose civiltà si sono incontrate e sono fiorite nelle steppe e nelle valli fluviali dell’Eurasia centrale, l’attuale Kazakhstan. Il sistema di scambi culturali e materiali che unì per secoli l’Europa e l’Asia Orientale – la cosiddetta Via della Seta – attraversava la regione: per questa via e, in seguito, a causa dell’espansione di Imperi nomadi e sedentari in competizione, concetti, pratiche e credenze religiose si diffusero e si influenzarono reciprocamente, stratificandosi in una presenza religiosa unica e peculiare. Il libro mostra la profondità storica della vita religiosa nelle terre kazache, dalle prime testimonianze archeologiche fino al ventesimo secolo, facendo luce sulla storia di un’area che è stata un importante crocevia culturale nella storia dell’umanità
ANTONIA CAMPI
Opere scelte- Selected works 1949-2009
A cura di: Carlo Sironi
Allemandi € 30,00
Pagine: 94
Isbn: 978-88-422-1813-5
Antonia Campi approda al design attraverso la Società Ceramica Italiana di Laveno, dove entra come operaia nel 1947 e di cui diviene direttore artistico negli anni sessanta. Segnalata per il Compasso d’Oro per il progetto di utensili ancora oggi esposti al MoMa di New York si è dedicata alla progettazione in svariati settori, dai sanitari e piastrelle agli oggetti d’uso quotidiano, dalle porcellane artistiche alla sperimentazione di gioielli, riuscendo a reinterpretare in chiave originale il quotidiano e proporre oggetti in uso da sempre come vere e proprie sculture, cariche di una valenza estetica ben definita. In questo libro, viene proposta una raccolta di 40 opere dell’artista tra le quali si segnala “Paesaggio Cosmico”, un fregio realizzato per lo scalone d’onore della IX Triennale di Milano del 1951. Testi in italiano e inglese
FEMMES FATALES
all’Opera
A cura di: Vittoria Crespi Morbio
Allemandi € 35,00
Pagine: 214
Isbn: 978-88-422-1793-0
Nell’opera lirica, la “femme fatale” è un archetipo che va dalle maghe delle fantasmagorie antiche come Alcina e Armida, fino a Carmen, a Salome e alla più rappresentativa, Lulu, che avvolge nelle proprie spire malefiche tutti gli uomini che incontra, fino a soccombere lei stessa alla lama di Jack lo Squartatore. Una meticolosa ricerca di profili delle grandi interpreti, condotta presso i più famosi teatri d’opera nel mondo, ha radunato in questo libro le più belle immagini sulle incantatrici in musica, che non finiscono di effondere fascino e veleno, bellezza e perdizione, sopra tutti coloro che sono destinati ad amarle.
CONSTANTINOPOLE
through the Lens of Achilles Samandji and Eugene Dalleggio
A cura di: Costas M. Stamatopoulos
Allemandi € 160,00
Pagine: 508
Isbn: 978-88-422-1601-8
A photographer of the Sultan’s court, Achilles Samandji, and a historian, a talented amateur photographer in his spare time, Eugène Dalleggio, both Greeks of Constantinople, proffer the reader of this book a penetrating, sensitive and exceptionally multi-faceted picture of the city during the years 1898 to 1935. Both men, albeit devotees and servants of the city’s Byzantine and Romaic myth, worship Constantinople as the mother of all its various peoples rather than as a symbol of nationalism. For this reason they were able to capture the whole mosaic of the city’s myriad facets with the camera lens, with an almost unique freedom and completeness, at the very moment when its historical, elaborate face was being shattered by history. Deeper than Samandji’s love for his homeland, and underlying the heartache and nostalgia felt by Dalleggio, who was from the new generation, their photographic opus reveals a great human truth. It is a truth that is strangely not redeeming, but at least it is hopeful for all those who realize the humanitarian insufficiency and acknowledge the void that the violent realignments and fanaticisms of the twentieth century caused, and not just to the historic physiognomy of Constantinople
MUZZIOLI
Il vero, la storia e la finzione
A cura di: Graziella Martinelli Braglia, Paul Nicholls, Luciano Rivi
Allemandi € 30,00
Pagine: 144
Isbn: 978-88-422-1815-9
Giovanni Muzzioli (1854-1894), celebrato negli anni Ottanta dell’Ottocento per i soggetti pompeiani e storici di genere, riconosciuto come l’”Alma-Tadema italiano”, ad una analisi più attenta si rivela artista dagli interessi ben più ricchi e variegati. Stabilitosi a Firenze, a contatto con i principali esponenti della pittura macchiaiola e della successiva stagione del Naturalismo toscano, coltiverà con questi ultimi una particolare attenzione per i soggetti legati al lavoro dei campi, alla ruralità e al paesaggio. Anche la realtà borghese è raffigurata nella dimensione di decoro richiesta dalla committenza; pronta poi, grazie al pittore, ad una proiezione nel passato, raffigurata negli ambienti della Roma antica. Un’esperienza, quella dell’artista modenese, che permette di ricostruire la complessità dei rapporti e la molteplicità di modelli della pittura del secondo Ottocento, tra le richieste di un mercato ormai internazionale, le occasioni espositive, il dibattito sul vero e sulle sorti dell’arte italiana. Il volume è il catalogo della mostra in corso presso Palazzo Foresti, Carpi (Modena) – 27 novembre 2009-24 gennaio 2010
IL MITO DELLE NAZIONI
Le origini medievali dell’Europa
Patrick J. Geary
pp. 200
Carocci € 18,70
ISBN 9788843050598
La vera storia delle nazioni che hanno popolato l’Europa nell’Alto Medioevo non comincia nel secolo VI, bensì nel XVIII. Ciò non significa negare che in passato sia esistito un sentimento nazionale o di identità collettiva. Ma il clima intellettuale permeato di nazionalismo e gli scontri politici del secolo XVIII e del XIX hanno trasformato il nostro modo di vedere i gruppi sociali e politici al punto da rendere impossibile una visione “oggettiva” di ciò che furono le categorie sociali nell’Alto Medioevo.
GEOGRAFIE DELLE MIGRAZIONI
Maria Luisa Gentileschi
pp. 144
Carocci € 10,00
ISBN 9788843052066
Le migrazioni sono sempre esistite e si possono far risalire ad epoche anche molto lontane. Ma quali caratteristiche assumono oggi? Quali sono i motivi che negli ultimi tempi spingono sempre più persone a emigrare? Sono gli stessi di sempre o c’è qualcosa di nuovo? Attraverso quali modalità avvengono questi spostamenti? E con quali esiti? Che rapporto c’è tra mobilità e globalizzazione? Il testo risponde a questi interrogativi presentando le principali teorie migratorie elaborate dai geografi e sottolineando il ruolo che vari fattori, come posizione, distanza, clima, situazione politica dei paesi d’arrivo, possono avere nella genesi e nell’evoluzione dei flussi migratori.
LINGUE E DIALETTI D’ITALIA
Francesco Avolio
pp. 128
Carocci € 10,00
ISBN 9788843052035
Perché in Italia esiste una grande diversità linguistica? Che cos’è un dialetto e in cosa è diverso da una lingua? Com’è fatta l’Italia dei dialetti e quali sono le principali caratteristiche linguistiche delle diverse zone? Cosa parlano oggi i giovani e gli anziani? Il libro risponde a queste e altre domande in modo rigoroso ma al tempo stesso agile e chiaro, rivolgendosi in primo luogo agli studenti universitari e al lettore che intenda documentarsi su una delle più spiccate caratteristiche culturali dell’Italia contemporanea.
CITTA’ IN PERIFERIA
Politiche urbane e progetti locali in Francia, Gran Bretagna e Italia
Paola Briata, Massimo Bricocoli, Carla Tedesco
pp. 176
Carocci € 17,00
ISBN 9788843047789
Periferie e quartieri in difficoltà sono stati in questi anni un terreno concreto di sperimentazione e innovazione dell’azione pubblica. I programmi messi a punto a livello nazionale in Francia e Gran Bretagna hanno costituito riferimenti importanti per il disegno di politiche di rigenerazione urbana a livello europeo e per il nostro paese. In questo volume la ricostruzione delle esperienze portate avanti Oltralpe viene proposta come “sfondo” per interrogare il caso italiano.
I FONDI STRUTTURALI 2007-2013
Il nuovo ciclo di programmazione dell’Unione Europea
a cura di Fabio De Felice, Cinzia Fioretti, Paolo Lanzilli
pp. 240
Carocci € 23,00
ISBN 9788843051250
Il volume, con completezza di informazione e semplicità narrativa, fornisce un’attenta analisi dei nuovi fondi comunitari e delle novità introdotte per il periodo di programmazione 2007-2013. L’excursus narrativo degli autori parte dai principi ispiratori degli orientamenti comunitari per giungere alla trattazione analitica dei documenti operativi, consentendo quindi al lettore di cogliere tutte le opportunità di sviluppo nell’ambito di un contesto normativo e tecnico, organico e facilmente fruibile.
FAVOLE A COLORI
Traduzione di Maria Vidale
Jean de La Fontaine
Marc Chagall
pp. 180 con 43 ill. a colori
Donzelli euro 24,00
isbn 978-88-6036-423-4
Raramente, nella storia della letteratura e dell’arte si sono verificati connubi di enorme portata creativa, e ancora più raro è che l’esito finale abbia preso la forma di un libro. Avviene ora che alcune delle favole più popolari e amate di Jean de La Fontaine scorrano tra le pagine a fianco ai dipinti di Marc Chagall cui hanno dato ispirazione. Il lupo e l’agnello? In blu e giallo. La volpe e l’uva? In bianco, verde e arancio. Il cavallo e l’asino? In lilla e rosso. Il topo e l’elefante? In tutte le sfumature dell’arcobaleno. Ovvero, gli animali di La Fontaine e i colori di Chagall.
NUDE E CRUDI
FEMMINILE E MASCHILE NELL’ITALIA DI OGGI
Sandra Puccini
pp. 207
Donzelli, euro 18,00
isbn 978-88-6036-408-1
In principio ci furono la contestazione, il femminismo e la liberazione sessuale; poi vennero la donna oggetto, le scosciate tutte tette delle tv commerciali,
l’imperativo dei giovani belli e disinibiti a tutti i costi, uomini compresi. Qual è il nesso che tiene insieme così tanti ribaltamenti di ruoli e di costumi, all’apparenza tra loro stridenti? Qual è la strada che ha condotto dalla minigonna degli anni sessanta alle nudità dei novanta, dalla rivendicazione femminile dei diritti sul corpo all’esibizione spudorata della sessualità, dall’accettazione di sé alla manipolazione estetica? E che dire degli uomini, sospesi tra il sogno dell’harem e il mito della tenerezza materna?
LA TESTA SENZA IL CORPO
Il viso e l’invisibile nell’immaginario dell’Occidente
Julia Kristeva
pp. 250
Donzelli, euro 32,00
isbn 978-88-6036-414-2
Teste decapitate: dai crani degli Indios sudamericani alle statue della Grecia classica, da Dürer a Rodin, da Paul Klee a Picasso, da Cézanne a Max Ernst, da
Delacroix a Francis Bacon. Teste di donne e uomini, di santi e profeti, di regnanti e figure mitologiche, a cavallo dei secoli e degli stili. Di questo
originalissimo argomento tratta il nuovo libro della grande intellettuale francese, che sostiene con forza «la necessità dello sguardo, la necessità di guardare alla raffigurazione in sé, ma anche la necessità di vedere ciò che non viene raffigurato, per esempio la violenza della morte, la depressione, la castrazione e i tanti altri aspetti correlati alla mutilazione».
ORFANI E BASTARDI
Milano e l’Italia viste dal «Giorno»
Vittorio Emiliani
pp. 322
Donzelli, euro 23,90
isbn 978-88-6036-411-1
Tra le principali fucine culturali che hanno segnato la storia del Novecento italiano, un posto d’onore spetta senz’altro al quotidiano milanese che a metà
degli anni cinquanta ha segnato una svolta nel giornalismo nazionale: «Il Giorno». Fondato a Milano nel 1956, il quotidiano voluto da Enrico Mattei, presidente dell’Eni, si presentò sin da subito come «rivoluzionario» tanto nella grafica che nei contenuti.
MANAGEMENT. RITORNO AL FUTURO
Strategie aziendali per agganciare la ripresa
Pelliccelli Giorgio
pp. XVI-256
Egea, € 22,50
ISBN/EAN: 9788823832473
La sopravvivenza è l’obiettivo di molte imprese nel breve periodo, ma occorre guardare anche oltre la crisi. È necessario chiedersi come i clienti reagiscono. Cambiano prodotto? Cambiano fornitore? Smettono di comprare? Quello che fanno oggi lo faranno anche fra un anno? E quale deve essere la reazione delle imprese? La prima risposta è ridurre il personale, rallentare la produzione, tagliare i costi fissi, fermare i progetti di investimento. Ma non tutti i costi possono essere tagliati e non tutti i progetti possono essere fermati, senza minare la capacità di competere nel lungo termine.
NON SIAMO MAI STATI MODERNI
Bruno Latour
con una nuova postfazione dell’autore
prefazione di Giulio Giorello
traduzione di Guido Lagomarsino e Carlo Milani
pp. 232
Eleuthera, € 16,00
EAN 9788889490754
La società «moderna» non ha mai funzionato in modo coerente con la grande scissura su cui si fonda il suo sistema di presentazione del mondo: quella che oppone radicalmente natura e cultura. Tanto che i cosiddetti «moderni» non hanno mai smesso di creare oggetti ibridi che attingono all’uno e all’altro ambito contemporaneamente. E tuttavia si rifiutano di prenderli in considerazione in quanto tali. Non siamo mai stati davvero moderni, dunque, ed è proprio quel paradigma fondatore che bisogna rimettere in discussione per riuscire a capire il nostro mondo.
PICCOLA FILOSOFIA DEI NOSTRI ERRORI QUOTIDIANI
Si sbaglia ogni giorno, non è razionale cercare di non sbagliare
L. Brabandere, A. Mikolajczak
pp. 128
Etas, 14,00 Euro
ISBN 9788845315749
Con questo piccolo libro di grande respiro, un filosofo “d’azienda” e un’esperta di comunicazione ci accompagnano in un originale e piacevole viaggio alle radici profonde dei nostri errori e dimostrano con un pizzico d’umorismo che se è vero che l’errore è inevitabile (perché certo non possiamo passare le giornate a cercare di non sbagliare) è possibile almeno eliminare le distorsioni inutili e realmente dannose, nel lavoro, nella carriera e nella vita.
L’UOMO CHE SCMAMBIO’ LA SUA CASA CON UN TULIPANO
Dalle crisi di ieri alla prossima bolla finanziaria: come evitare di cascarci di nuovo
F. Trias de Bes
pp. XVI+256
Etas, 19,50 Euro
ISBN 9788845315787
Un buon affare scambiare la propria casa con un tulipano, come accadeva nell’Olanda del ’600? Che cos’hanno in comune la bolla dei mari del Sud di inizio ’700 e quella del Giappone degli anni ’90? E quale strana idea ci ha spinto in tanti, solo ieri, a investire tutti i risparmi in società delle quali si conosceva appena il nome? In definitiva, perché anche il cittadino più prudente può trasformarsi in un “pollo da spennare”, che non distingue tra il prezzo e il valore delle cose?
POLITICHE PUBBLICHE PER LE COMUNICAZIONI
TV, TLC, editoria: competenze istituzionali, dinamiche legislative, posizionamento degli interessi
Prefazione di Enzo Cheli
Note di Giovanni Puglisi, Maria Luisa Sangiorgio, Enrico Manca
a cura di S. Rolando
pp. XXIV+392
Etas, 28,00 Euro
ISBN 9788845315800
Una riflessione sulle politiche pubbliche riguardanti il sistema complessivo delle comunicazioni, una delle maggiori economie planetarie, tra situazione italiana e quadro comunitario, assume oggi un rilievo particolare se pensiamo alla transizione che tale sistema sta attraversando. Il testo è risultato dall’impegno di un team che ha cercato di approfondire l’ampio perimetro del settore delle comunicazioni ponendo al centro della riflessione soprattutto la dimensione del negoziato tra poteri.
CRISI ECONOMICA E COMPETITIVITA’
La cultura al centro o ai margini dello sviluppo?
a cura di R. Grossi
pp. 272
Etas, 27,00 Euro
ISBN 9788845315817
Crisi dei consumi e della produzione, indebitamento finanziario, crollo dell’occupazione. Ma anche competitività locale, creatività, progetti di rinnovamento e di sviluppo. Nonostante tutto, la cultura e il turismo d’arte reggono alla crisi, sostenuti da una domanda in costante crescita da diversi anni.
Il Sesto Rapporto Annuale Federculture mette in evidenza, con riflessioni, dati e indicatori, il contributo della cultura, proprio in un momento di crisi economica, per il rilancio dell’occupazione e per lo sviluppo del nostro Paese.
FIGURE RETORICHE E PUBBLICITA’
Ricettario per art director e copywriter
Michelangelo Coviello
pp. 128
FrancoAngeli, € 28,00
ISBN 13: 9788856810202
Questo volume, attraverso l’esposizione di metodi e strumenti, offre un eccezionale prontuario di modelli per art director e copywriter (esperti o aspiranti tali), e consente di raggiungere la migliore efficacia comunicativa nella creatività pubblicitaria, laddove la sinergia fra testo e immagine determina un effetto memorabile.
LO SVILUPPO TERRITORIALE NELL’ECONOMIA DELLA CONOSCENZA: TEORIE, ATTORI, STRATEGIE
Alberto Bramanti, Carlo Salone (a cura di)
pp. 320
FrancoAngeli, € 26,00
ISBN 13: 9788856810516
Il volume si interroga su quali contributi è in grado di offrire il territorio alla produzione di conoscenza. Indaga poi sul ruolo del sistema formativo nel fornire il capitale umano, sulla programmazione strategica e sui raccordi tra livelli politici e tecnici che possono favorire il governo della competitività territoriale.
CITTA’ IN FESTIVAL
Nuove esperienze di marketing territoriale
Marco Paiola, Roberto Grandinetti (a cura di)
pp. 192
FrancoAngeli, € 25,00
ISBN 13: 9788856813708
L’Italia è il paese in Europa con il maggior numero di festival: 1.300 eventi, una media di 4 al giorno. Tuttavia, il modello festival sta attraversando in Italia una fase di passaggio alla maturità che ne impone un ripensamento. Il volume presenta una serie di casi, dando ampio spazio alla voce dei protagonisti per descrivere alcuni tra i principali festival italiani.
LE CITTA’ DEL MEZZOGIORNO
Politiche, dinamiche, attori
Rosario Sommella (a cura di)
pp. 352
FrancoAngeli, € 35,50
ISBN 13: 9788856810943
Il volume delinea le trame urbane regionali del Mezzogiorno, nell’intento di valutare le linee evolutive del quadro macroregionale dell’Italia meridionale e insulare come articolazione dello spazio europeo. L’attenzione è rivolta a varie realtà regionali, attraverso le quali si evidenziano alcuni degli elementi di fondo delle dinamiche che caratterizzano singole realtà urbane, delle politiche seguite negli ultimi anni, degli attori protagonisti del mutamento.
PROCESSI TERRITORIALI E NUOVE FILIERE URBANE
Marina Faccioli (a cura di)
pp. 272
FrancoAngeli, € 24,00
ISBN 13: 9788856811988
Sono tante le nuove “divise” che le città indossano, secondo riposizionamenti e ridestinazioni delle relative storie territoriali. Il volume conferma la difficoltà della ricerca di un comune asse di riferimento quando si voglia parlare di città e questioni urbane, e tenta di riproporre la complessità dei percorsi esperienziali e di riflessione segnati dalle odierne geografie della condizione urbana.
LE PAROLE DELLA CITTA’
Viaggio nel lessico urbano
Mario Guido Cusmano
pp. 160
FrancoAngeli, € 18,50
ISBN 13: 9788856811322
Un breve itinerario, fra parole e frasi consuete ma, insieme, fra riflessioni e pensieri ricchi di una loro speranza progettuale, per restituire una nuova immaginazione a un lessico urbano divenuto povero di valori e privo di qualità. Ripartendo dalla Città antica si cerca di riscoprire i sentimenti di un’urbanità creduta estinta, indagando la forma e l’immagine, il ruolo e l’identità, la compiutezza, la continuità, la complessità della Città.
TESORI INVISIBILI
dai più grandi musei italiani e capolavori recentemente recuperati dall’Arma dei Carabinieri, Polizia di Stato e Guardia di Finanza
Pagine: 160
Gangemi 28,00 €
ISBN 978-88-492-1667-7
“Tesori invisibili, Viaggio attraverso i depositi dei più grandi musei d’Italia” è un titolo significativo per la XXVIII edizione della Mostra Europea del turismo, artigianato e tradizioni culturali, che, dopo il devastante sisma che ha colpito l’Abruzzo, diventa l’occasione di riflessione sul tema importantissimo della salvaguardia del patrimonio storico-artistico italiano in situazioni estremamente gravi come quella che stiamo vivendo.
UN TESORO RITROVATO
Dal rilievo alla rappresentazione
Antonio Catizzone, Sabatino Di Filippo (a cura di)
pp. 224
Gangemi, 25,00 €
ISBN13: 9788849217971 978-88-492-1797-1
La mostra “Un tesoro ritrovato. Dal rilievo alla rappresentazione” che si espone a Roma nei locali del Complesso Monumentale del Vittoriano, ha l’obiettivo di fare conoscere al grande pubblico il patrimonio cartografico e le attività, svolte e in corso, dell’Agenzia del Territorio, una delle quattro agenzie fiscali, istituita nel dicembre del 2000 con la riforma del Ministero dell’Economia e delle Finanze. L’intento principale di questa breve rassegna, è di portare a conoscenza dei visitatori, attraverso un percorso espositivo a carattere didattico-narrativo, l’esistenza di un prezioso patrimonio cartografico catastale di notevole importanza.
SCATTI D’EPOCA SU ROMA
La Capitale nel ‘900 nella vita speciale dei Nistri, della O.M.I., della SARA – NISTRI
Luca Fiorentino
pp. 128
Gangemi, 26,00 €
ISBN13: 9788849217957 978-88-492-1795-7
La storia di una famiglia nell’arco del ‘900 legata a Roma e al suo territorio del quale segna con il lavoro l’evoluzione urbana. La storia di legami affettivi, familiari, di lavoro cresciuti nell’epoca in cui il padrone viveva la fabbrica con gli operai. Una delle rare storie industriali di Roma, corredata da fotografie aeree, brevetti, foto di famiglia, che giunge fino al mito del cine-jukebox degli anni ’60, il nonno del videoclip, fino a confluire nella SARA NISTRI tuttora in funzione.
MUOVERSO NELL’IMMOBILE
Superamento delle barriere architettoniche nei luoghi d’interesse culturale
Anna Milaneschi, Erminia Sciacchitano, Giovanni Caprara, Elisabetta Virdia, Maria Agostiano (a cura di)
pp. 40
Gangemi, 18,00 €
ISBN13: 9788849217889 978-88-492-1788-9
L’applicazione delle norme tecniche di settore ai beni d’interesse storico artistico è argomento di continuo approfondimento per la mia Direzione Generale. In tema di sicurezza, di tutto il mondo della sicurezza – antincendio, rischio sismico, impiantistica – le norme tecniche di carattere aspecifico possono rappresentare un rischio per la salvaguardia del patrimonio culturale quando vengono assunte acriticamente, senza piegarle alle esigenze della tutela. Altre volte si evita proprio di far fronte ai problemi della sicurezza per evitare la difficoltà dell’intervento.
GEOPOLITICHE DELLE EMOZIONI
Le culture della paura, dell’umiliazione e della speranza stanno cambiando il mondo
Moïsi Dominique
252 pagine
Garzanti, € 17.60
ISBN 978881174086-5
A determinare le nostre scelte non sono solo l’economia, la forza militare, la storia, la cultura, la fede religiosa: anche le emozioni hanno un ruolo determinante nel plasmare la storia. Otto anni dopo l’11 settembre, spiega Moïsi, il mondo è diviso in tre grandi aree: l’Occidente, dominato dalla paura di perdere la propria supremazia e il proprio benessere; il mondo arabo, dominato dal risentimento per essere stati esclusi dal boom della globalizzazione; i paesi emergenti, come Cina e India, dominati invece dalla speranza. La geopolitica delle emozioni esamina questi diversi stati d’animo, le loro radici e le loro ragioni.
L’ULTIMA RIVOLUZIONE DELL’EUROPA
L’immigrazione, l’islam e l’Occidente
Caldwell Christopher
440 pagine
Garzanti, € 20.00
ISBN 978881174060-5
L’Europa sta attraversando una gigantesca rivoluzione demografica che nessuno aveva previsto e nessuno sta governando. In mezzo secolo l’immigrazione di massa da tutti gli angoli del pianeta ha portato nel Vecchio Mondo decine di milioni di nuovi abitanti, che parlano un’altra lingua, provengono da altre culture e tradizioni, hanno altri valori e costumi, e spesso seguono un’altra religione.
IL GOVERNO DELL’AMBIENTE
La politica e il diritto per il progresso sostenibile
Nespor Stefano
544 pagine
Garzanti, € 26.00
ISBN 978881160094-7
Il tema fondamentale del nostro secolo diventa, ogni giorno di più, il rapporto tra l’uomo e il pianeta in cui vive, tra speranze di benessere e ansie per i crescenti effetti dell’inquinamento e dei limiti delle risorse naturali. La questione è da tempo al centro delle politiche nazionali e delle relazioni internazionali. Non sorprende dunque, che negli ultimi anni la politica e il diritto dell’ambiente si siano arricchiti di nuovi argomenti, nuove problematiche, nuove norme.
LE GALLERIE DI MILANO
Di Vincenzo R.
pp. VIII-184
Hoepli, Euro 49,00
ISBN 978-88-203-4339-2
La Galleria Vittorio Emanuele, inaugurata nel 1878, è la prima grande galleria coperta europea che utilizza la tecnica del ferro e vetro. Simbolo e orgoglio di Milano è il luogo di ritrovo per eccellenza della città: caffè, ristoranti, negozi, librerie sono lo sfondo dove si incontrano milanesi doc e stranieri di passaggio. Molte sono le occasioni letterarie e cinematografiche dove la Galleria è parte del racconto, ma Riccardo Di Vincenzo è andato alla ricerca anche delle altre gallerie della città. Passages commerciali fioriti tra la fine dell’Ottocento e le ricostruzioni della seconda guerra mondiale che hanno caratteristiche proprie e, soprattutto, sono molte di più di quanto ci si potrebbe immaginare.
STORIA E TECNICA DELLA FOTOGRAFIA
Zannier I.
pp. VIII-312
Hoepli, Euro 34,00
ISBN 978-88-203-4214-2
Italo Zannier, in questa nuova edizione del suo classico volume, ripercorre la storia della disciplina, dalle macchine ottiche, all’eliografia, al dagherrotipo, fino alla fotografia di massa.
L’INNOVAZIONE DELLA GOVERNANCE E DELLE STRATEGIE NEI SETTORI DELLE PUBLIC UTILITIES
MELE R., MUSSARI R. (a cura di)
pp. 560
il Mulino, € 39,00
ISBN 978-88-15-13082-2
In seguito all’avvio dei processi di deregolamentazione il settore dei servizi pubblici sta attraversando profonde trasformazioni. Sebbene i cambiamenti avvenuti finora non possano considerarsi ancora il risultato definitivo di un progetto di assetto strutturale e gestionale completo (liberalizzazione, sviluppo della concorrenza e privatizzazione), ciononostante le modificazioni intervenute e i problemi emersi forniscono sufficiente materiale per cominciare a fare il punto su alcune rilevanti questioni, oltre che per avviare riflessioni e considerazioni che possono tornare utili per successivi e ulteriori interventi.
AFFARI DI FAMIGLIA
La parentela nella letteratura e nella cultura antica
BETTINI M.
pp. 384
il Mulino, € 28,00
ISBN 978-88-15-13315-1
Da sempre al centro della riflessione antropologica, lo studio delle forme della parentela consente di illuminare – come dimostrano queste pagine – il cuore stesso di una società. Le regole in base alle quali si stabiliscono filiazione e matrimonio, parentela paterna e parentela materna, il modo in cui si acquisiscono gli affini, e soprattutto il modo in cui ci si comporta nei confronti dei numerosi membri di un gruppo di parentela, costituiscono altrettante manifestazioni di “umanità”.
MUSEO SPA
Paul Werner
Johan & Levi Editore € 12,00
pp. 80
ISBN 978-88-6010-057-3
Museo globale, alla moda, con merchandising e ristoranti e sguardo fisso al profitto, o museo tradizionale, dove valgono le opere esposte che, in quanto manifestazione di bellezza – valore assoluto a cui nulla può essere aggiunto – rappresenterebbero la vera attrattiva della sede?
Werner contesta la gestione museale di Krens e pur riconoscendogli il genio di aver intuito che le opere d’arte circolano come il denaro, constata tuttavia che il suo modello non ha retto la prova di un decennio. Forse perché Krens non è arrivato mai a capire che il “capitale” rappresentato dalla collezione di opere d’arte è ben diverso dai buoni del tesoro e dalle banconote. Si pensa sia facile scambiarli, finché non arriva il momento di batter cassa.
LE FUNZIONI DEL MUSEO del museo
Arte, museo, pubblico nella contemporaneità
Stefano Chiodi (a cura di)
pp. 216, con illustrazioni in b/n
Le Lettere, € 18,00
ISBN : 8860873037
Forse più di ogni altro luogo contemporaneo i musei rendoni visibili i meccanismi simbolici, i dispositivi comunicativi, le tendenze e le aspettative dell’attuale panorama culturale. Le sue pagine permettono di ricostruire, dalle sue prime manifestazioni alla fine degli anni sessanta sino a oggi, l’evoluzione della Institutional Critique, la tendenza artistica che ha messo l’istituzione-museo al centro del lavoro di creazione, e forniscono gli strumenti critici indispensabili ad affrontare criticamente i “dilemmi” teorici, estetici e sociali che i musei si trovano oggi ad affrontare.
PROSA IN PROSA
Andrea Inglese, Gherado Bortolotti, Alessandro Broggi, Marco Giovenale, Michele Zaffarano, Andrea Raos
pp. 216, con illustrazioni in b/n
Le Lettere, € 24,00
ISBN : 8860873010
Questo libro a sei voci vuole fare il punto su una forma di scrittura da qualche tempo molto attuale e discussa, anche in Italia: la poesia in prosa. Dando luogo, da subito, a qualcosa di nuovo. Dopo almeno centocinquant’anni di storia questo genere non solo ha raggiunto una piena maturità, ma può anche confrontarsi con la sua tradizione; può ripensarla criticamente. Il titolo lo suggerisce: dalla prosa si tratta di tornare (polemicamente, ironicamente) alla prosa stessa; e scoprire uno spazio diverso.
IL TERRITORIO MAGICO
Comportamenti alternativi nell’arte
Bonito Oliva, A.
Nuova edizione a cura di Stefano Chiodi
pp. 280, con illustrazioni in b/n
Le Lettere, € 25,00
ISBN : 8860872782
Proponiamo con questa nuova edizione il primo libro di Achille Bonito Oliva, l’eccentrico critico d’arte, saggista e fondatore della Transavanguardia: Il territorio magico. Con questo volume, ormai introvabile e ricercato da tutti, traccia un profilo dei radicali mutamenti che hanno interessato il campo artistico tra anni Sessanta e Settanta, mettendo in luce le componenti chiave – poetiche, filosofiche, antropologiche – di un momento fondamentale della nostra vicenda culturale.
PERIFERIE E MIGRANTI GLOBALI
Spazio, Conflitto, Rappresentanza
Zanotti, A. De Angelis, R.
pp. 224
Le Lettere, € 20,00
ISBN : 8860872952
In poco più di due decenni le migrazioni globali hanno prodotto anche in Italia forme di stanzialità che in modi diversi evocano il temine “periferie” – periferie eterogenee e discontinue rispetto ai modelli del passato. In che modo si può parlare di periferie oggi, in che modo sono – o diventano – spazi di conflitto, come si configura la rappresentanza e in quali forme?
STORIE DI NORMALE INCERTEZZA
Le sfide dell’identità nella società del rischio
Rampazi Marita
pp. 182
Led, € 22.50
ISBN: 9788879164245
Perché le persone hanno bisogno di raccontarsi? Perché questo bisogno, oggi, sembra esprimersi a livelli tali da far dubitare che la nostra società sia malata di protagonismo? L’ipotesi del libro è che il bisogno crescente di raccontarsi derivi dal fatto che la narrazione è un modo per rispondere alle “sfide” dell’identità, nell’attuale società dell’incertezza. Oggi, le persone sono più libere che in passato di costruire un percorso di vita autonomo, ma sono anche più sole nella loro ricerca di senso. Raccontarsi è un modo per esplicitare il proprio percorso, attirare l’attenzione su di esso, stabilire una relazione, sollecitare qualche forma di riconoscimento: è un modo per essere certi di esistere.
LA SFIDA DEGLI OUTSIDER
Donne e giovani insieme per cambiare l’Italia
Angela Padrone
pp. 176.
Marsilio, Euro 12.00
isbn: 978-88-317-9834-1
questo libro richiama con forza al loro dovere due categorie di outsider che possono costituire per l’Italia il vero motore della ripresa. I giovani, che hanno rappresentato in passato un’icona vincente, ora sono in crisi d’identità, stanchi, sfiduciati. Le donne, che nel XX secolo si sono battute per la parità di diritti, hanno scoperto che quando si sale sul palco è dura strappare i ruoli principali. Per entrambi è giunto il momento di riscrivere il loro ruolo nell’Italia che cambia.
CLINT EASTWOOD
a cura di Giulia Carluccio
pp.176
Marsilio, Euro 12.00
isbn: 978-88-317-9895-2
Clint Eastwood è considerato il più classico dei registi statunitensi contemporanei. Il suo cinema ha affrontato storie e generi tipicamente americani dando luogo a un universo narrativo e tematico più complesso di quanto l’apparente semplicità dello stile e un gusto classico del racconto possano far pensare; dentro la storia di un paese, dentro il suo immaginario, dentro le sue contraddizioni.
PERCHE’ NON POSSIAMO NON DIRCI ANIMALI
Paolo Caruso
pp. 112
Marsilio, Euro 12.00
isbn: 978-88-317-9888-4
Questo libro, oltre a sfondare una porta aperta, racconta e illustra le molte conseguenze dell’ovvia realtà espressa dal titolo: da quelle biologiche e sociologiche, a quelle filosofiche e morali. Senza mai perdere di vista l’assunto iniziale, ossia che noi uomini siamo animali, a tutti gli effetti, una specie animale fra le innumerevoli altre.
UNA BREVE STORIA DELL’ARTE
Dal paleolitico al XX secolo
Renato De Fusco
pp. 472
Marsilio, Euro 39.00
isbn: 978-88-317-9858-7
L’arte, gli stili, il gusto sono concetti che si trasformano nel tempo, concepiti diversamente in ogni età; conoscerli significa intraprendere un viaggio nella vita delle forme artistiche attraverso la storia. Una breve storia non vuole tuttavia essere una mera semplificazione ma il frutto di un’elaborazione, di una riduzione culturale che consenta una conoscenza della storia dell’arte distinta dalle ricerche specialistiche e dalla divulgazione informatica e televisiva.
PERFORMERS
Luisa Valeriani
pp. 215
Meltemi, € 21,00
ISBN: 978-88-8353-661-8
Prima c’era l’arte musealizzata: le opere venivano realizzate dagli artisti, si ammiravano nei luoghi deputati, e la fruizione non era per tutti. Adesso la creatività viene dal basso: attori “qualunque” interagiscono con opere d’arte, musei, monumenti, mettendo in atto una “spettacolarizzazione del sé” che privilegia il proprio punto di vista, il proprio stile, le proprie abitudini di vita, piuttosto che un’analisi oggettiva. L’autrice li definisce performers: nuove soggettività che riassumono in sé quella dell’artista e quella del consumatore.
GLI INTRAMONTABILI
Patrizia Calefato
pp. 190
Meltemi, € 18,00
ISBN: 978-88-8353-693-9
Cosa hanno in comune una borsa Kelly battuta all’asta su eBay, un vinile dei Beatles, la vecchia 500 rimessa a nuovo, ma anche la nuova che la cita nel nome, nei colori e nelle forme, un mobile di design italiano degli anni del boom, un disco degli Abba, i regali di Natale, il jeans, il bikini, la T-shirt, Mina, Jacqueline Kennedy e Grace Kelly? Sono gli intramontabili, i sempreverdi. Mode, persone, oggetti che restano nel tempo o ritornano, dopo una fase di relativo oblio, anche se la loro “resistenza” ha talvolta il senso del residuo ottuso e della leggera ossessione, piuttosto che dell’autodifesa attiva.
TEORIA DELLA FORMA E DELLA FIGURAZIONE.
Vol. I – Il pensiero immaginale
Klee Paul
A cura di Marcello Barison
Isbn 9788884839305
Anno 2009
pp. 576
Mimesis Euro 35,00
Gli scritti teorici di Paul Klee raccolti nel primo volume della Teoria della forma e della figurazione, rispettando il piano tracciato dall’artista, rappresentano per il lettore contemporaneo un imprescindibile punto d’accesso al laboratorio creativo del grande pittore. Intuizione poetica ed esperienza didattica si fecondano qui vicendevolmente: la prima parte del volume comprende infatti undici brevi saggi – tra cui la famosa Confessione creatrice – in cui Klee delinea i motivi essenziali delle sue ricerche teoriche; nella seconda, che riproduce un corso di lezioni tenute tra il 1921 e il 1922 al Bauhaus di Weimar, la riflessione dell’artista si concentra invece sul problema della genesi della forma e delle sue potenziali metamorfosi nelle arti figurative. Si tratta quindi di un testo davvero fondamentale, passaggio obbligato per chiunque intenda penetrare a fondo le complesse trasformazioni che inaugurano l’arte del Novecento. Una vera pietra miliare il cui ruolo è forse paragonabile a quello giocato dalla teoria della pittura di Leonardo per l’arte del Rinascimento.
LA “RESURREZIONE” DI PIERO DELLA FRANCESCA
di Massimo Donà
Isbn 9788884838902
Anno 2009
Mimesis Euro 8,00
pp. 57
Lo scandalo del Cristianesimo, che traspare nella rinascimentale “Resurrezione di Cristo” di Piero della Francesca, è il trionfo dell’uomo sul divino. Il messaggio del risorto è umano e per l’uomo, sta nel suo sguardo fisso e diretto a noi spettatori. Massimo Donà rilegge quest’opera in chiave originale, confrontandosi anche con i suoi interpreti classici: da Vasari a Cacciari. (L.P.)
GIOVANNI BELLINI
Giovanni Carlo Federico Villa
272 pagine
230 illustrazioni a colori
Silvana Editoriale, € 25,50
EAN 97888-3661254-3
Giovanni Villa racconta in queste pagine riccamente illustrate l’opera di Giovanni Bellini, cercando di risolvere il grande interrogativo che nei secoli ha accompagnato il giudizio sul maestro: se sia stato cioè un artista che ha assimilato e rielaborato le novità che andavano sviluppandosi nella pittura
a lui contemporanea, o se abbia invece compiuto lui stesso un percorso autonomo e creativo, dialogando alla pari con i grandi del tempo, e anzi proponendo con genialità ciò che altri hanno poi accolto e rilanciato.
100 CENTENARI
Testimoni del XX secolo
pp. 224
Silvana Editoriale, 35,00 Euro
ISBN/EAN:9788836614950
100 Centenari è un libro fotografico che, attraverso i ritratti di cento centenari sardi colti dall’obiettivo di Luigi Corda, racconta un intero secolo di storia.
I ritratti close up, a tutta pagina e in bianco e nero, svelano, attraverso il dettaglio di uno sguardo, di un sorriso, di un gesto, l’identità di queste persone, di cui vengono anche raccontate in forma essenziale – quasi si trattasse di un flash – pillole di vita, abitudini, ricordi e alcune curiosità.
LO SBOOM
Il decennio dell’arte pazza tra bolla finanziaria e flop concettuale
Adriana Polveroni
pp. 127
Silvana Editoriale, 14,00 Euro
ISBN/EAN:9788836614424
Calati i profitti di borsa, di cui si è alimenta negli anni passati l’arte dei grandi numeri – con artisti superquotati, musei trasformati in macchine delle meraviglie ed eventi artistici più simili ad appuntamenti mondani – si è registrato un collasso che ha coinvolto tanto i luoghi, i musei appunto, tanto i riti legati a questo mondo, ovvero le fiere, il mercato, le biennali.
PREMIO TERNA 02 edizione 2009
416 pagine
130 illustrazioni a colori
Silvana editoriale, € 35,00
EAN 97888-3661574-2
Prosegue con l’edizione del 2009 il progetto Premio Terna, un importante concorso nato nel 2008, finalizzato alla promozione degli artisti e dell’arte contemporanea in Italia. Accanto alle tre categorie Terawatt, Megawatt e Gigawatt – rispettivamente riservate ad artisti di fama e ad artisti emergenti – si segnala la nuova categoria Connectivity, dedicata agli artisti che operano stabilmente a New York City. Accanto ai vincitori sono presentate nel catalogo tutte le ottantacinque opere finaliste.
UGENIO PRATI (1842-1907)
Tra Scapigliatura e Simbolismo
a cura di Gabriella Belli, Alessandra Tiddia, Alberto Pattini
168 pagine
100 illustrazioni a colori
Silvana Editoriale, € 30,00
EAN 97888-3661575-9
Questo volume, edito in occasione di una mostra, fa il punto sulla figura del pittore, attraverso una ricca selezione di opere che, dalla fine degli anni sessanta, arrivano agli anni tra ottocento e novecento, quando il suo talento tocca l’apice della maturità e dell’originalità. Il catalogo accoglie testi critici, documenti epistolari e apparati biobibliografici.
IL LAVORO TEATRALE
Scritti, documenti, immagini 1936-1980
Paolo Grassi
160 pagine
10 illustrazioni a colori, 10 in b/n
Silvana Editoriale, € 14,00
EAN 97888-3661559-9
Il volume intende ricordare la figura di Paolo Grassi attraverso un’antologia di suoi scritti e discorsi, che rendono conto dell’intensa e appassionata attività da lui svolta nel campo teatrale e, più ampiamente, culturale della Milano
del Novecento. Paolo Grassi (1919-1981), che amava definirsi “uomo di spettacolo”, è stato infatti – prima di tutto – legato a due imprese: la fondazione e la gestione, assieme a Giorgio Strehler e a Nina Vinchi, del Piccolo Teatro; la sovrintendenza e la nuova, seppur breve, stagione della Scala, fatta di straordinarie aperture al pubblico e agli artisti. Di queste due attività offrono una brillante testimonianza gli scritti raccolti nel volume, nelle sezioni dedicate alle due istituzioni.
PAROLE FIGURATE
I libri d’artista dei Cento Amici del Libro
Parmiggiani Sandro
168 pagine, 330 colori e 32 b/n, brossura
Skira, € 42,00
Isbn 978-8857203102
Lo storico sodalizio dei Cento Amici del Libro, costituito a Firenze nel 1939 da Tammaro de Mariniis, Gilberta Serlupi Crescenzi e Ugo Ojetti, festeggia quest’anno i 70 anni di vita. Scopo principale del sodalizio è la pubblicazione di libri d’artista con grafiche originali. Tra gli artisti che hanno collaborato figurano numerosi nomi di spicco: Melotti, Tamburi, Guttuso, Ruggero Savinio e, in anni più recenti, Arnaldo Pomodoro, Mimmo Paladino, Walter Valentini, Pietro Cascella e Nino Ricci. Ultimi, in ordine di tempo, testi inediti di Mario Luzi, Eugenio De Signoribus e di Jacopo Ricciardi, Yves Bonnefoy, oltre a un volume “cancellato” di Emilio Isgrò, anch’esso inedito.