Culture21 srl – Gruppo Monti&Taft Ltd
Partita IVA 03068171200 | Codice Fiscale/Numero iscrizione registro imprese di Roma 03068171200
CCIAA R.E.A. RM - 1367791 | Capitale sociale: €10.000 i.v.
Si è concluso positivamente Docs for Sale, lo spazio mercato dell’IDFA – International Documentary Film Festival di Amsterdam, parallelo al festival, che ha visto la partecipazione nel corso di dieci giorni di numerosi operatori internazionali del documentario.
Pareggiate le cifre del 2008, con 460 film, 65 distributori, quasi un centinaio di buyer e 78 direttori di festival, a fugare i timori iniziali di flessione delle presenze e delle transazioni dovuti alla crisi finanziaria globale. “L’impatto della crisi si potrà sentire fra uno o due anni – avverte il coordinatore del mercato Fred De Haas – con una sensibile riduzione dei documentari e dei loro budget di produzione”.
Tra i film più visionati il cino-canadese Last Train Home, di Lixin Fan, risultato infine vincitore del Premio IDFA per il lungometraggio. Novità di quest’anno il World Documentary Exchange, un programma in collaborazione con Hot Docs di Toronto e lo Jan Vrjimand Fund, a supporto di scambi tra professionisti europei, nordamericani e di Paesi in via di sviluppo, con la presentazione degli emergenti mercati in Asia e Medio Oriente e un’analisi di nuove strategie di distribuzione ibrida.
Per tre giorni alla manifestazione si è affiancato l’IDFA Forum, evento volto al co-finanziamento di nuovi progetti documentari, in varie fasi di produzione, presentati singolarmente ad un ampio tavolo di commissioning editor televisivi e poi discussi in incontri one-to-one. I progetti sono selezionati in base alla qualitaà e al loro appeal internazionale, con un ampio spettro di stili e contenuti. L’80% è di produzione europea, per rispettare i parametri del sostegno dell’Unione Europea al Forum, ma la vocazione è globale. Particolare attenzione è stata rivolta a tre progetti cross-mediali, indicatori delle nuove tendenze produttive e distributive. La discussione nei panel si è incentrata proprio sui criteri di selezione dei finanziatori di piattaforme cross-mediali, nonché sulle possibilità di coinvolgimento finanziario di fondazioni e ONG. “I tempi di finanziamento si sono allungati – commenta la responsabile Adriek van Nieuwenhuyzen – ma il Forum si conferma luogo privilegiato di networking”. Ben 16 i film in programma quest’anno all’IDFA che sono passati per il Forum e ne testimoniano il suo successo.