La storia dell’ETI, Ente Teatrale Italiano, ha conosciuto negli anni una rapida evoluzione, che ha affidato all’Ente un ruolo centrale nel sistema teatrale italiano, divenendo un punto di riferimento imprescindibile per tutto ciò che concerne il rafforzamento e la valorizzazione della cultura in Italia. Rappresentare via web il ruolo centrale dell’Ente è un obiettivo ambizioso, che il nuovo sito www.enteteatrale.it si propone di realizzare, attraverso una diversa architettura e un’aggiornata veste grafica.
La piattaforma si presenta in modo chiaro, il cui elevato grado di fruibilità corrisponde al criterio di accessibilità e trasparenza richiesto dalla normativa delle pubbliche amministrazioni. Inoltre, la nuova versione del sito si presenta potenziata nei servizi a disposizione per gli utenti, che non solo potranno conoscere le attività dell’Ente, ma anche accedere ai profili dei vari organismi di produzione, verificarne gli allestimenti, sfogliare le immagini presenti in galleria, effettuare ricerche avanzate nelle banche dati presenti.
Proprio quest’ultime rappresentano la vera innovazione del sito: nel corso del primo semestre, infatti, saranno consultabili online i cataloghi delle produzioni di prosa, danza e teatro ragazzi, che, com’è riportato nella home, sono state realizzate attraverso un censimento degli organismi di produzione attivi sul territorio nazionale, riconosciuti dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali o con attività continuativa di almeno 3 anni di cui l’Ente abbia ricevuto notizia.
Il catalogo della danza sarà il primo dei tre a essere consultabile da febbraio 2010, mentre a seguire saranno inseriti quello del teatro ragazzi e quello della prosa.
In questo modo, il sito si propone di soddisfare esigenze e curiosità di professionisti, operatori e spettatori, che potranno trovare notizie aggiornate di anno in anno dalle stesse compagnie direttamente online, nonché documentarsi sulle principali notizie del teatro e sullo spettacolo dal vivo grazie alla rassegna stampa quotidiana.
Particolarmente interessante risulta la sezione “gare e concorsi”, in cui l’utente potrà avere un quadro completo e aggiornato delle opportunità esistenti del settore.
Il sito, inoltre, fornisce una ricca documentazione anche dei progetti internazionali a cui l’Ente partecipa nel campo dello spettacolo dal vivo, per stimolare la circolazione e lo scambio delle arti performative in Europa.
L’importanza dell’Ente si coglie man mano che ci si addentra nelle pagine interne del sito, dove si legge che per il triennio 2009/2011, il Ministero per i Beni e le Attività Culturali ha affidato all’Eti, con un’apposita convenzione, la gestione di alcune rilevanti attività dell’Osservatorio dello Spettacolo. Tali attività sono a carattere tecnico-scientifico e riguardano l’attivazione di organici rapporti con gli osservatori regionali dello spettacolo, la ricognizione sulla legislazione degli stati europei per lo spettacolo e una valutazione ricerca di indicatori per l’analisi di impatto dei criteri statali di sostegno allo spettacolo dal vivo.
Coprendo a 360° il panorama del teatro e dello spettacolo dal vivo, www.enteteatrale.it si presenta come un potente mezzo a disposizione di un pubblico eterogeneo, composto da professionisti, operatori del settore e spettatori, a dimostrazione del significativo rilievo assunto dall’Ente dal dopoguerra ad oggi.