Culture21 srl – Gruppo Monti&Taft Ltd
Partita IVA 03068171200 | Codice Fiscale/Numero iscrizione registro imprese di Roma 03068171200
CCIAA R.E.A. RM - 1367791 | Capitale sociale: €10.000 i.v.
Intervista a Filippo Ceretti e Andrea Scotton, responsabili del workhop.
Dal 14 al 26 aprile si terrà a Domodossola Territori in Evoluzione Domoworkshop. Nello specifico è un workshop di Architettura Urbana. Perché proprio a Domodossola?
L’Italia, a differenza della media Europea, non si dimostra per tradizione particolarmente sensibile a questi temi; nel “Bel Paese” esempi lodevoli di pianificazione urbana sono pochissimi e solamente connessi a grandi città : la dimensione minore – cittadine di Provincia, medio-piccoli comuni-, non è quasi mai stata interessata da seri piani di sviluppo tanto da compromettere le singole realtà sia nella qualità del costruito sia nelle prospettive di crescita. Domodossola è una città , la più importante della provincia del Verbano-Cusio-Ossola, con un’antica storia e complessa morfologia. La sua economia si è fondata sui traffici commerciali gravitanti sul Passo del Sempione. Tra la fine del XIX secolo e gli inizi del XX secolo ha visto un discreto sviluppo industriale connesso all’apertura del Traforo Ferroviario del Sempione. Dalla fine degli anni ’60 si è registrata la caduta di questa industria, oggi scomparsa, che ha lasciato posto a una realtà postindustriale che oggi risulta essere un’occasione di sviluppo per la città . In particolare ci si riferisce allo scalo ferroviario, oggi in abbandono per il 70%. Centro del workshop sarà infatti il recupero di aree ferroviarie ed estrattive dismesse che circondano la città .
L’ambizione sembra essere quella di tracciare nuove strategie di sviluppo per il futuro del Comune di Domodossola e della sua Provincia, legando lo sviluppo architettonico a quello turistico-culturale della Val d’Ossola”…
La base dell’attività delle università internazionali presenti sarà un programma di progetto volto a porre le basi per un nuovo sviluppo dell’economia locale. La riqualificazione delle aree sarà orientata verso la crescita delle strutture alberghiere e ricettive, approfondendo il tema del turismo culturale e del turismo d’affari; questo obiettivo deve essere perseguito valorizzando le notevoli risorse della Val d’Ossola e di Domodossola rendendole disponibili attraverso infrastrutture organicamente pensate con il territorio, capaci di connettere la Città alle valli stesse che l’hanno generata. L’Ossola si presenta attualmente priva di un efficiente sistema ricettivo e priva di attrattive che valorizzino il suo ambito territoriale. Priorità sarà comprendere quanto di buono esista e valorizzarlo. I masterplans prodotti verranno affissi pubblicamente per alcuni mesi nel centro cittadino e la popolazione verrà coinvolta in questo dibattito, anche grazie a un’opera di comunicazione già avviata.
Uno degli obiettivi è anche quello di sensibilizzare l’opinione pubblica, le Istituzioni locali e nazionali (Regione, Provincia, Comunità Montane, Ferrovie dello Stato) gli investitori privati e pubblici, le aziende e i gli istituti finanziari sui temi della riqualificazione del territorio, del patrimonio immobiliare esistente, in relazione ai nuovi possibili scenari di sviluppo.
Questo Workshop mira a lasciare risultati concreti: studiare e proporre soluzioni che saranno discusse e utilizzate negli strumenti urbanistici di pianificazione della città , in base ai quali cittadini e imprese potranno realizzare interventi di qualità per Domodossola.
L’ennesimo evento, per riscoprire le tradizioni, valorizzare il territorio, sensibilizzare la popolazione e, soprattutto, coinvolgere i giovani..?. La solita attività culturale…?
Il workshop intende creare una relazione tra realtà locale e attività di progettazione e di ricerca di un gruppo di facoltà di architettura e urbanistica, in un’occasione nella quale i temi urbani e il programma di lavoro permetteranno di affrontare gli argomenti “sul campo”. Un’occasione di ricerca, di ideazione e di dibattito sui temi urbanistici e progettuali locali più attuali e sulla loro programmazione a breve, medio e lungo termine, che consenta di affrontare gli argomenti in modo libero e positivo, utilizzando l’attività di ricerca delle Università nel campo del progetto urbano, paesaggistico e territoriale. Inoltre è anche un modo per costituire un nucleo di nuove attività di scambio culturale e scientifico stagionale (primavera e autunno) capaci di creare occasioni di turismo culturale qualificato e di livello internazionale nell’area di Domodossola anche nei periodi di bassa stagione.
Chi parteciperà?
Studenti e docenti di Università provenienti da Germania, Francia, Austria, Turchia, Portogallo, Polonia e Italia a Domodossola. Realizzato in stretta collaborazione con il Politecnico di Milano, parteciperà anche un’università americana, la Polytechnic State University Atlanta (Georgia, USA). Ciascuna università porterà a Domodossola 6 studenti ed 1/2 docenti tutor.
Che attività sono previste?
Il workshop impegnerà i partecipanti in due settimane di intenso lavoro sul campo. Le due zone studiate da professori e gruppi di lavoro sono le aree ferroviarie ed estrattive dimesse, disposte da nord a sud lungo la cintura est della città, per arrivare fino al convento seicentesco, ora abbandonato, ai piedi del Sacro Monte Calvario, sito Unesco.
Con analisi urbanistiche, laboratori di progetto, conferenze e lezioni, visite guidate ad aziende ed incontri con esperti, esposizione pubblica dei risultati, il Workshop ha l’ambizione di elaborare proposte e idee che possano guidare la trasformazione urbana e ambientale in atto e rendere pubblico il dibattito sul futuro della città e della sua possibile crescita civile ed economica.
Sono inoltre previste visite di studio nella Valle: Cave di granito e marmo, industrie per la lavorazione della pietra, traforo e passo del Sempione, dighe e centrali idroelettriche, le famose cascate del Toce e, ovviamente, le aree di progetto.
Durante il Workshop un sito web permanente illustrerà i risultati giornalieri delle attività dei partecipanti e potrà essere aggiornato con le future elaborazioni di ciascuna università, in previsione di una seconda edizione del workshop (Programma di E-learning), mentre le attività del Laboratorio saranno riprese e documentate in funzione della realizzazione di un cortometraggio cinematografico digitalizzato, che potrà essere strumento di pubblicizzazione delle attività culturali e di pianificazione attiva dell’Amministrazione. È prevista la pubblicazione dei risultati progettuali e delle lezioni di docenti ed esperti in un volume e CD redatto in collaborazione dalle diverse Facoltà partecipanti, che potrà essere venduto per finanziare altre edizioni del Workshop.
Il progetto avrà un seguito?
Il workshop che si terrà dal 14 al 26 Aprile a Domodossola è solo il primo della serie che abbiamo chiamato “Territori in Evoluzione”. Grazie all’entusiasmo e la partecipazione degli enti le delle associazioni locali, abbiamo potuto programmare futuri incontri che vedranno la luce nel 2009-2010. I progetti sviluppati a Domodossola saranno inoltre l’inizio per una serie di progetti di Laurea presso le diverse sedi universitarie partecipanti.