archivioperadiroma_JPGIl grande Teatro Costanzi di Roma, che porta il nome dell’imprenditore edile che volle dotare la Capitale di una prestigiosa sede per tramandare la tradizione lirica italiana, ha una lunga e curiosa storia, iniziata nel lontano 27 novembre 1880 (in scena l’opera “Semiramide” di Gioacchino Rossini). Da allora, il Teatro dell’Opera di Roma, denominazione acquisita con l’avvento della Repubblica, ha conosciuto nel tempo una progressiva evoluzione, sia a livelli organizzativi che di ordine societario, divenendo punto di riferimento per la storia del teatro musicale, della lirica e della danza.
In parallelo a tale prestigiosa struttura, svolge la propria attività l’Archivio Storico, istituito nel 1946 per raccogliere, conservare e tramandare l’immenso patrimonio artistico del Teatro dell’Opera di Roma, aperto al pubblico solamente qualche anno fa, nel 2003 per volere del Sovrintendente Francesco Ernani. Tre anni dopo, nel 2006, l’Archivio storico ha completato la sistemazione della sala per la conservazione di bozzetti e figurini, che ad oggi contiene circa 11.000 opere dei più grandi scenografi, tra i quali i maggiori esponenti dell’arte figurativa del secolo scorso. Alla struttura esistente sono state affiancate due sale di lettura e una sala di consultazione per il materiale audio-video, un laboratorio di digitalizzazione, indispensabile per il salvataggio dei vecchi nastri audio-video e alla masterizzazione delle registrazioni delle attuali produzioni.
Recentemente, nel lavoro di catalogazione e digitalizzazione del patrimonio storico documentale del Teatro, l’Archivio storico si è dotato di un sito web, www.archivioperaroma.it, al fine di documentare in modo approfondito la memoria storica della Capitale.
Il sito si suddivide in sottocategorie, che soddisfano la curiosità di navigatori ed appassionati, potendo trovare bozzetti e i figurini, i libretti e i manifesti, le partiture e i documenti relativi a tutti i titoli di melodramma e di balletto e ai concerti sinfonici in cartellone. Particolare interesse riveste la sezione dedicata ai luoghi dell’opera, che spaziano dai siti resi celebri da arie famose (es. Sant’Andrea della Valle, Palazzo Farnese, Castel Sant’Angelo per la tragedia della Tosca), a divagazioni letterarie dell’opera, arricchite di curiosità sui personaggi e sulle trame dei libretti messi in scena dai più importanti musicisti. Inoltre, è possibile trovare una seziona dedicata alle fasi di preparazione di uno spettacolo, che permettono di conoscere anche cosa si cela nel backstage, sia che si tratti di un’opera, balletto, concerto o altra manifestazione. Troviamo quindi immagini “rubate” nei laboratori di falegnameria, dove scenografi, tecnici ed artigiani sono investiti del delicato compito di realizzare la parte costruttiva del progetto scenografico entro dei tempi ben precisi. Segue la sezione dedicata alle prove, dove un video mostra uno dei tanti Maestri che preparano gli artisti del coro con l’accompagnamento di un pianoforte, molto spesso divise per singole sezioni di Coro (bassi, baritoni, tenori, soprani, mezzi e contralti).
Il sito www.archivioperaroma.it è un grande archivio digitalizzato, che alza il sipario del teatro musicale per eccellenza della Capitale, in cui esperti, studiosi e appassionati potranno capire il funzionamento di una complessa macchina produttiva, impreziosita del lavoro di molti mestieri e talenti artistici.
L’innovativo progetto, ancora in fase di ottimizzazione, è promosso dall’Archivio Storico e Audiovisuale del Teatro dell’Opera di Roma, dalla Fondazione Rosselli e da Arcus spa ed è supportato da Unicity, partner tecnologico dell’iniziativa.