Culture21 srl – Gruppo Monti&Taft Ltd
Partita IVA 03068171200 | Codice Fiscale/Numero iscrizione registro imprese di Roma 03068171200
CCIAA R.E.A. RM - 1367791 | Capitale sociale: €10.000 i.v.
Le Accademie e gli Istituti stranieri rappresentano una componente fondamentale della cultura internazionale di Roma, che trova nella Capitale la sede più consona alla contaminazione, all’incontro, alla promozione e sperimentazione di forme espressive diverse. La Città Eterna, infatti, è stata una delle mete privilegiate da studiosi, artisti e letterati, che durante il loro Grand Tour nell’Europa continentale soggiornavano presso le numerose Accademie della Capitale per approfondire archeologia, arte, storia o lingue classiche.
Oggi come allora, Accademie e Istituti stranieri fanno da scenario, con architetture, mura e giardini di singolare pregio, a progetti di valorizzazione culturale, come il recente evento “Accademie svelate” (25- 28 febbraio 2010), realizzato con il sostegno dell’assessorato alla Cultura della Regione Lazio e dell’assessorato alle Politiche culturali della Provincia di Roma.
In contemporanea all’evento, è stato inaugurato un sito, www.culturainternazionale.it, che ambisce a promuovere queste lodevoli iniziative, inserendosi nell’ambito del progetto “Cultura Internazionale a Roma”, lanciato nel mese di ottobre del 2008 per incentivare un’attiva collaborazione culturale tra l’Assessorato e quegli Enti rappresentativi della cultura straniera che da molti anni operano a Roma.
Un’importante strumento di comunicazione e promozione, a cui hanno sinora aderito 34 istituzioni, tra Ambasciate e gran parte degli istituti membri dell’Unione Internazionale degli Istituti di Archeologia, Storia e Storia dell’Arte in Roma. Il progetto, patrocinato dall’Assessorato alle Politiche Culturali del Comune di Roma, rappresenta una singolare iniziativa, che consente ad Accademie e Istituti stranieri di fare rete e interfacciarsi con l’esterno, informando studiosi, appassionati di lingue, cittadini e turisti, sulle attività e gli eventi in corso nelle singole istituzioni. Come ha riferito l’Assessore alle Politiche Culturali e della Comunicazione, Umberto Croppi, “Con questa iniziativa, il Comune di Roma si assume il compito di portare avanti un progetto internazionale e di stabilire rapporti sempre più stretti anche con i corrispondenti esteri. L’Assessorato alle Politiche Culturali ha già collaborato attivamente con le realtà straniere che operano a Roma coinvolgendole in vari progetti tra cui: “RomasiLibra” (un happening dell’editoria romana), “FotoGrafia Festival Internazionale di Roma” e il progetto “Calliope” con la Fondazione Musica per Roma. Anche la prossima Festa dell’Architettura, in programma alla Pelanda dell’ex Mattatoio – ha concluso Croppi – vedrà una loro attiva partecipazione”.
Il sito, presente sia in lingua italiana che in lingua inglese, presenta una struttura molto semplice, suddivisa in cinque sezioni: Il Progetto, Accademie e Istituti, Progetti in Comune, Attività e Contatti. La tipologia di piattaforma utilizzata (WordPress), di facile fruizione, permetterà di sviluppare il sito ampliandone numero dei partecipanti, dei contenuti e dei servizi messi a disposizione degli utenti, che potranno autonomamente inserire contenuti aggiornati sulle proprie attività, entrando nella piattaforma con un account personale.
Un progetto che sicuramente contribuirà a far conoscere l’affascinante realtà di queste istituzioni, troppo spesso (e ingiustamente) messe in secondo piano, nell’auspicio che questa iniziativa sia solo l’inizio di una lunga serie di progetti di conoscenza e collaborazioni culturali comuni.