Culture21 srl – Gruppo Monti&Taft Ltd
Partita IVA 03068171200 | Codice Fiscale/Numero iscrizione registro imprese di Roma 03068171200
CCIAA R.E.A. RM - 1367791 | Capitale sociale: €10.000 i.v.
Cos’hanno in comune la Reggia di Caserta, Villa Nazionale Pisani a Stra e il Castello di Miramare di Trieste? Oltre ad essere degli attrattori culturali fascinosi e ricchi di storia, sono anche circondati da parchi altrettanto suggestivi, che formano uno dei più ricchi patrimoni verdi del mondo, dei veri e propri “gioielli” di architettura e natura che l’Italia possiede.
All’interno delle iniziative di valorizzazione, finalizzate a far conoscere i più bei parchi e giardini nazionali, una nota di merito và fatta sicuramente all’iniziativa patrocinata dal MiBAC, dal FAI (Fondo Ambiente Italiano), e dell’AIAAP (Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio).
Nato negli anni ’90 in America, il concorso “Parco Più Bello” approda in Europa molti anni dopo, nel 2003, con l’intento di dare visibilità ad un settore, quello dei parchi e dei giardini, ancora poco conosciuto al grande pubblico, cercando di promuovere la cultura dell’apprezzamento di questo inestimabile patrimonio paesaggistico che l’Italia vanta.
In questa prospettiva si inserisce appieno il nuovo portale dei Parchi Più Belli d’Italia, che si presenta come una vera e propria raccolta virtuale completa e aggiornata dei 100 giardini più belli della nostra penisola, arricchito di news e informazioni sul concorso, sulla storia, sulla giuria di esperti e professionisti del settore a cui spetta il delicato compito di selezionare il vincitore.
Una particolare attenzione merita sicuramente la sezione “tutti i percorsi”, che riunisce le schede relative ai parchi, fornendo per ciascuno foto e informazioni sulla visita, sui giardini nelle vicinanze, sulla storia del sito e il link istituzionale di riferimento dedicato al giardino.
Altrettanto utile risulta il servizio di “ricerca del parco”, suddiviso per regioni, integrato con una mappa interattiva che permette di facilitarne l’individuazione: grazie a questa funzione sarà possibile quindi trovare i parchi per regione, per ordine alfabetico e per parola chiave.
Ampio spazio viene dato, inoltre, anche alla sezione internazionale del concorso (“i parchi europei”), in cui si presentano 10 parchi di particolare pregio vincitori del titolo tra il 2009 e il 2010, anch’essi supportati da foto e approfondimenti che ne documentano la singolare bellezza.
Se si pensa che il concorso rappresenta un unicum nella promozione del patrimonio paesaggistico della nostra penisola, esso assume ancor più valore, nell’intento di porsi come punto di riferimento per ricercare informazioni e per rendere la giusta attenzione alle meraviglie delle aree verdi italiane, troppo spesso dimenticate.