consumo digitale

Fare acquisti on line, organizzare una vacanza, prenotare l’ingresso a mostre e musei, effettuare un’operazione bancaria, richiedere documenti ed informazioni, sono solo alcune delle molteplice possibilità che Internet offre ai suoi utenti. Ma se da un lato il poter usufruire di svariati servizi senza dover uscire di casa, restando comodamente seduti sul divano ed evitando lunghe e fastidiose code, pare essere la soluzione ideale appositamente pensata per l’uomo contemporaneo sempre a corto di tempo, dall’altro si rende necessaria un’elevata consapevolezza delle insidie che si celano tra le trame del web. Per trasformare i propri cittadini in utenti scaltri ed informati la Regione Lazio ha lanciato un osservatorio sul consumo digitale, ossia un sito internet in cui è possibile trovare una vasta gamma di informazioni che aiutano a conoscere il fenomeno del consumo digitale e a prevenire i rischi legati soprattutto agli acquisti on line.
Il sito www.osservatorioconsumodigitale.it non solo dispensa utili suggerimenti per comprendere come proteggersi dalle principali frodi presenti on line, ma spiega anche a cosa si riferiscano parole come “spamming” e “phishing”, mettendo a disposizione dei propri utenti un pratico glossario, che propone la descrizione dei termini comunemente usati nel campo del consumo digitale.
Il sito si compone di quattro sezioni principali. Nella sezione “Osservatorio” è possibile trovare informazioni aggiornate sulle nuove ‘minacce’ che interessano il web, oltre ad una panoramica sulle inchieste dedicate al mondo del consumo digitale. Nella sezione “Associazioni” il sito fornisce un elenco delle maggiori associazioni che agiscono per la tutela dei diritti dei consumatori. Nello spazio dedicato agli “Enti Pubblici” vengono raccolti i principali servizi offerti agli utenti dalle più rilevanti istituzioni locali del Lazio, quali Regione Lazio, Provincia di Roma e Comune di Roma, che operano anche attraverso Internet. Infine nella sezione rivolta alle “Imprese”, le realtà imprenditoriali che agiscono sul mercato utilizzando le tecnologie digitali possono trovare indicazioni pratiche relative alla sicurezza ed aggiornamenti sui nuovi servizi disponibili per il comparto business.
Ricco anche lo spazio dedicato alla normativa, in cui si segnalano le principali norme comunitarie, nazionali e regionali che regolano il consumo digitale e l’erogazione di servizi on line da parte del pubblico e del privato. Il tutto corredato di news, curiosità ed eventi.