Culture21 srl – Gruppo Monti&Taft Ltd
Partita IVA 03068171200 | Codice Fiscale/Numero iscrizione registro imprese di Roma 03068171200
CCIAA R.E.A. RM - 1367791 | Capitale sociale: €10.000 i.v.
Intervista a Claudio Fontanini – curatore del Museo di Banca Mediolanum
Quando è nato il Museo di Banca Mediolanum e quali sono state le tappe salienti della sua storia?
Il Museo è stato progettato nel 2008 come elemento qualificante dell’avventura Mediolanum Corporate University. Inaugurato insieme alla struttura che lo ospita il 18 marzo del 2009, nel suo primo anno di vita ha ospitato circa 4.000 visitatori. I visitatori sono stati condotti in un tour guidato della durata di 45 minuti nel corso del quale un manager dell’azienda ha illustrato i contenuti dell’esposizione formata da oggetti, filmati e foto.
Che tipo di iniziative promuove il Museo Mediolanum?
In questo primo anno di vita la struttura ha ospitato alcuni importanti eventi organizzati con Ambrosetti European House, altre aziende di consulenza e prestigiose università italiane, oltre ad essere teatro ideale di diverse celebrazioni aziendali.
Quali sono le attività svolte dal Museo?
Il Museo viene utilizzato per intense sessioni di story telling rivolte ai componenti dell’organizzazione. Si tratta di vere e proprie lezioni di storia dell’azienda con le quali si ripercorre il tragitto attraverso il quale si sono affermati i nostri valori e si è consolidata la nostra filosofia. Il Museo viene anche utilizzato dai Family Banker per condurre i propri clienti a una maggiore comprensione del nostro modello organizzativo e dei suoi innumerevoli vantaggi. Infine il Museo consente, nella fase finale della selezione di nuovi collaboratori e nella fase iniziale del loro inserimento, di ambientare sessioni di approfondimento delle caratteristiche del modello distributivo e dell’organizzazione attraverso lo studio della loro evoluzione nel tempo.
Qual è la percezione del Museo sul territorio e come risponde la popolazione alle iniziative da voi organizzate?
In questa prima fase abbiamo preferito concentrarci sui componenti della Community Mediolanum (Collaboratori, Clienti, Fornitori) e i contatti con la comunità e le istituzioni locali sono stati minimi. Prevediamo di aprire le porte ai ragazzi delle scuole nel prossimo futuro e di promuovere contatti con le associazioni culturali, sociali e ricreative del nostro territorio.
Quali chiavi di lettura il Museo Mediolanum vuole fornire al visitatore?
Il percorso logico-narrativo della nostra esposizione vuole rappresentare i quasi trent’anni di storia di un’azienda che ha creato grazie al coraggio visionario del suo fondatore un modello di business originale e unico. Ma in realtà il Museo afferma e proclama la nostra identità attuale di ambiziosi innovatori convinti di poter costruire la banca del futuro attorno ai bisogni del cliente. Il linguaggio che viene utilizzato è quello delle emozioni positive suscitate dalle tante storie di vite appassionate intrecciate alle vicende di un’azienda che sta nel mercato senza farsi condizionare dai suoi capricci. Oggetti grandi e piccoli, testimonianze, documenti, immagini e filmati creano suggestioni attraverso le quali è possibile intravedere la sottile trama di una visione imprenditoriale che si realizza con forza e si proietta nel futuro, coniugando tradizione e innovazione, umanità e tecnologia.
Informazioni:
Museo Mediolanum
Via Ludovico il Moro 4/a Palazzo Archimede
Basiglio – Milano 3
Tel: 02 9049 6198/6199
Fax: 02 90493221
info@mediolanumcorporateuniversity.it
Orario di apertura:
Dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 18
Ingresso gratuito
http://www.mediolanumcorporateuniversity.it/