Eventi speciali, iniziative in ambito sociale, commemorazioni, anniversari…tante e diverse sono le cause che necessitano un sostegno economico. È a questo proposito che nasce iodono.com, un portale tutto italiano dedicato alla gestione del fundraising in cui chiunque può decidere quale sia una giusta causa da supportare e, volendo, divenire egli stesso promotore di un’iniziativa aprendo una propria pagina per la raccolta fondi legata ad un progetto meritevole di attenzione.
L’obiettivo è dunque quello di dare la possibilità di donare online o raccogliere fondi, magari per varie Onlus, anche molto piccole, che spesso non vengono intercettate dall’universo di internet catalizzato dalle associazioni più grandi.
L’idea di iodono.com è di Direct Channel, una società milanese leader nel database management nel settore editoriale e del non profit che supporta le varie Onlus attraverso la creazione e la realizzazione delle Campagne di promozione per la raccolta fondi, offrendo loro soluzioni di sviluppo, di gestione del Data-base donatori e soluzioni di analisi attraverso strumenti di Business Intelligence. 
Il sito, dalla grafica semplice e accattivante, si propone come un percorso guidato alla creazione della figura del Fundraiser e distingue un’area dedicata ai donatori e una creata appositamente per i promotori,  associazioni e Onlus che invece hanno l’obiettivo di raccogliere i fondi per diversi scopi.
La registrazione al sito, gratuita, permette quindi di monitorare la propria attività, invitare al sostegno amici e conoscenti, o di scegliere la causa da sostenere anche con piccole somme di denaro.
Interessante e di estrema semplicità di navigazione è l’area eventi, che presenta un calendario partecipato in continuo aggiornamento riguardante i principali appuntamenti riguardanti la tematica del fundraising.
Sul sito è inoltre possibile ricercare le pagine degli “amici di causa” e le Onlus per nome e categoria, permettendo così anche a coloro che non abbiano le idee molto chiare, di orientarsi nell’immenso comparto e di scegliere i destinatari del proprio sostegno.
L’aspetto dell’interattività è garantito dalla partecipazione di amici e sostenitori che possono, nel proprio spazio personale, raccontare la propria storia, dare suggerimenti e scambiarsi informazioni su uno specifico progetto o sulla tematica del fundraising in generale.
Uno strumento importante, fin’ora presente solo nei Paesi anglosassoni, che permetterà uno sviluppo della figura del fundraiser e di tutti i progetti meritevoli di attenzione che spesso vengono sottovalutati. Il passaparola è d’obbligo…