Culture21 srl – Gruppo Monti&Taft Ltd
Partita IVA 03068171200 | Codice Fiscale/Numero iscrizione registro imprese di Roma 03068171200
CCIAA R.E.A. RM - 1367791 | Capitale sociale: €10.000 i.v.
“Traccia la mappa dei tuoi sentimenti”: è questo il singolare invito proposto dal sito percorsi-emotivi.com, un progetto nato dalle riflessioni scaturite all’interno del Laboratorio mappe urbane di Bologna che si pone l’originale obiettivo di mappare emozioni, sensazioni e percezioni legate al territorio bolognese.
Una rappresentazione dello spazio urbano che, in piena tradizione surrealista, si elabora attraverso gli effetti che i luoghi suscitano sulle persone a livello sensoriale, fornendo interpretazioni ogni volta diverse in base a coloro che li abitano.
Nato anche grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Bologna, percorsi-emotivi.com si presenta come un geoblog multiutente aperto, in cui ogni utente è chiamato a partecipare con le proprie descrizioni sensoriali alla creazione di una città vissuta e raccontata da affiancarsi a quella reale e abitata. Oltre ad una prima approfondita spiegazione del progetto, che si snoda come una vera e propria dichiarazione d’intenti, nel menu in alto del sito troviamo le quattro Mappe tematiche che chiariscono i quattro lati della Bologna di oggi: la città dell’arte pubblica, la città della street art, quella delle acque e “Altrove in città” che raccoglie luoghi insoliti rimasti impressi nella nostra memoria per qualche singolare motivazione.
La Mappa Accoglienza raccoglie invece, georeferenziandoli, i principali spazi di accoglienza sul suolo cittadino, strumento utile per operatori sociali e per chiunque si dovesse trovare in condizioni di disagio economico e sociale.
Veri punti di partenza e di scoperta sono però le due icone che campeggiano in alto a destra “Cerca Emozioni” e “Inserisci Emozioni”, rispettivamente finalizzate all’esplorazione e alla partecipazione dell’utente che, in base ad una classificazione realizzata con emoticons di colore diverso segnalerà i posti che ama (arancio), che teme (verde), che ricorda (rosso) che vorrebbe (rosa), che esistono (azzurro), che ha scoperto (blu).
Nella grande mappa che appare in homepage basterà cliccare sulle faccine colorate per far uscire una nuvola contenente non solo i racconti, le segnalazioni dell’autore e i commenti successivi degli utenti, ma anche i contenuti multimediali connessi, quali video, audio o foto riguardanti un determinato luogo.
Tanti occhi che si aprono su una città dunque, a dimostrazione che ogni esperienza è unica e personale ma è solo condividendo i propri sguardi che si ottiene una visione d’insieme…