La Repubblica degli Stagisti è un giornale online che si propone di scandagliare quell’universo particolare di tirocini e programmi formativi che caratterizza l’Italia del primo impiego.
La direttrice Eleonora Voltolina, che da poco ha raccolto i contenuti trattati in www.repubblicadeglistagisti.it nel libro dall’omonimo titolo, ha reso il sito un utile indirizzo per i giovani in cerca di una valida esperienza formativa.
Tra i traguardi raggiunti dalla redazione di questo giornale virtuale, divenuto popolare nel suo genere, va menzionata sicuramente “La Carte dei Diritti dello Stagista”, un elenco di nove articoli che riassume le prerogative in capo ai tirocinanti, e il progetto “Bollino OK Stage”, attraverso il quale vengono vagliate le diverse opportunità offerte ai giovani, per poi essere valutate in rapporto alla loro più o meno ampia aderenza alla suddetta Carte dei Diritti. La sezione FAQ sullo stage offre poi ulteriori chiarimenti su questa tipologia di occupazione con riferimenti dettagliati alla relativa normativa, illustrata in modo più ampio nella categoria ad essa adibita.
Il punto di forza di questo sito è tuttavia il “Kit dello Stagista” che si compone di tre strumenti: nel primo è possibile individuare l’offerta più adatta alle proprie esigenze tra i bandi rivolti a diplomati e neolaureati; le news si propongono invece di aggiornare gli utenti con novità, approfondimenti e racconti dal mondo degli stage; il tutto è poi corredato dall’immancabile opzione ‘help’, tramite cui è possibile richiedere supporto e consigli.
Il mondo del lavoro, e prima ancora della formazione, è risaputo basarsi sostanzialmente sull’incontro tra domanda e offerta tra datori e prestatori. Fondamentale si rivela dunque anche lo spazio che la Repubblica degli Stagisti riserva alle aziende, le quali trovano così una congeniale vetrina per ricercare le figure ideali di cui necessitano, potendo inoltre candidarsi con le loro offerte formative all’acquisizione del Bollino OK Stage e Chiarostage, il premio alla chiarezza e alla trasparenza.
La filosofia e lo scopo su cui si fonda e si sviluppa questa webzine la rendono dunque luogo di incontro e confronto per vocazione, tanto che al suo interno non poteva mancare un Forum, organizzato intorno a tematiche salienti, come i contenuti degli articoli, le nuove leggi relative agli stage, la segnalazione di aziende virtuose, i racconti delle proprie esperienze. In questo modo viene stimolata l’utile aggregazione tra coloro che hanno affrontato, o si apprestano a farlo, esperienze comuni, offrendo chiarimenti a chi li desideri o spunti di crescita per il proprio futuro.
In un sistema formativo come quello italiano, che poca attenzione rivolge all’attività pratica e all’inserimento dei giovani nella complessa realtà lavorativa, la Repubblica degli Stagisti rappresenta un indirizzo utile cui ricorrere per affrontare questo passaggio delicato e fondamentale.