Culture21 srl – Gruppo Monti&Taft Ltd
Partita IVA 03068171200 | Codice Fiscale/Numero iscrizione registro imprese di Roma 03068171200
CCIAA R.E.A. RM - 1367791 | Capitale sociale: €10.000 i.v.
L’idea di dar vita ad un motore di ricerca semantico interamente dedicato all’arte è opera di Nexta, media company indipendente nata nel 2000 che gestisce operativamente la prima piattaforma web italiana dedicata all’intrattenimento e costituita da siti tematici e verticali.
L’esigenza di creare Arte.it nasce dalla consapevolezza acquisita che, inserendo una query su un artista italiano, la prima pagina è strutturata con la maggior parte dei risultati fedeli alla ricerca ma in quelle a seguire crescono link non pertinenti o spam. Arte.it mira ad individuare un numero inferiore di risultati, ma pertinenti al tema.
Cliccando sulla sezione Directory del portale, l’utente può scegliere di effettuare una ricerca per artisti, per opere o ancora per luogo in cui esse si trovano. A seconda delle esigenze, l’utente ha quindi la possibilità di approfondire o meno la propria ricerca grazie ai link e ad un diagramma grafico che mostra nella pagina i termini semanticamente correlati e i risultati organizzati secondo tre criteri: rilevanza, fonti selezionate e voti degli utenti.
Su Arte.it è inoltre offerta l’opportunità agli utenti di interagire grazie all’utilizzo di una serie di strumenti “social”, che vanno dal voto alle pagine di risultato, alla possibilità di segnalare pagine web rilevanti per artisti e opere d’arte, proponendo itinerari dell’arte georeferenziati.
E’ possibile seguire i diversi sviluppi del sito selezionando la parte dedicata alle Notizie in cui sono riportati i link e le informazioni relative a mostre ed eventi di maggiore spicco, che riguardano il mondo dell’arte. Accanto ad una parte di consultazione, il portale offre anche la possibilità di partecipare attivamente all’aggiornamento delle opere e degli artisti presenti selezionando la categoria Strumenti; la scelta è di segnalare un sito o una pagina web, di crearla ex novo inserendo il nome dell’artista, dell’opera, del luogo e dell’itinerario, di modificare qualcuna di queste voci o, infine, di aggiungere una tappa all’itinerario esistente. Tali interventi sono permessi agli utenti che sono registrati al sito e che quindi possono usufruire dei servizi offerti e contribuire alla crescita e al miglioramento del motore di ricerca.
Nel tempo si punta a coinvolgere enti museali, associazioni culturali ed istituzioni pubbliche e private che abbiano le conoscenze necessarie per sfruttare e moltiplicare i servizi; la piattaforma potrebbe infatti indicizzare le opere catalogate dei musei e degli archivi. Inoltre, anche la rete mobile rappresenta interessanti potenzialità: si tratterà di scegliere tra un applicativo per smartphone con semplice motore di ricerca oppure incentrato su contenuti puntuali, creando una miniguida su argomenti specifici.
Era necessario che un paese come l’Italia, che dispone del più grande patrimonio artistico e culturale del mondo, si dotasse di un sistema capace di organizzare le informazioni troppo spesso reperibili in maniera poco efficiente. In tale direzione Arte.it, combina alla semplice ricerca alcune funzionalità tipiche delle comunità online, dando la possibilità agli utenti di esprimere un giudizio, o di modificare parti del testo.