Culture21 srl – Gruppo Monti&Taft Ltd
Partita IVA 03068171200 | Codice Fiscale/Numero iscrizione registro imprese di Roma 03068171200
CCIAA R.E.A. RM - 1367791 | Capitale sociale: €10.000 i.v.
Il libro “Cultural social responsability”, edito da Franco Angeli, ha per tema un argomento di estrema attualità: l’economia della cultura intesa nell’accezione, appunto, di ‘cultural social responsability’.
In apertura si ripercorrono le tappe salienti della nascita dell’impresa, con un’attenzione particolare al legame che sin dal principio la unisce a territorio e comunità. In tale frangente emerge il ruolo fondamentale della cultura, che svolge un’azione educativa, ma anche di inclusione sociale e di stimolo allo sviluppo economico, dimostrandosi elemento irrinunciabile per una società evoluta.
Si giunge così alla definizione del concetto di ‘responsabilità sociale d’impresa’, per cui si intende “il senso di connessione tra economia e valori sociali”. Tale relazione si dimostra, secondo gli autori Azzarita, De Bartolo, Monti e Trimarchi, una leva strategica delle politiche aziendali, così come riconosciuto anche dall’Unione Europea nella Strategia di Lisbona. Questa interconnessione tra aziende e responsabilità sociale d’impresa viene analizzata all’interno del sistema produttivo italiano e al di fuori di esso, fornendo uno studio comparativo utile a comprendere meglio il fenomeno e i suoi effetti.
La seconda parte del libro “Cultural Social Responsability” giunge invece a trattare il tema da cui il volume prende il titolo: si affronta infatti il legame che intercorre nello specifico tra imprese attive nel campo culturale e la responsabilità sociale d’impresa che le caratterizza, grazie anche all’esempio di casi concreti nazionali ed internazionali, che consentono di cogliere peculiarità e tendenze.
Al fine di rendere trasparenti le modalità di giudizio applicate alle aziende, gli autori hanno scelto inoltre di analizzare i diversi sistemi utilizzati per valutare l’orientamento culturale dell’impresa: vengono dunque illustrati standard ISO 14000, regolamento EMAS, progetto SIGMA, modello Q-Res e altro ancora.
Nell’intento di colmare in parte il vuoto lasciato dalla ricerca nazionale rispetto alla responsabilità sociale d’impresa nel campo dell’arte e della cultura, si illustra poi l’indagine svolta nell’estate del 2009 su 700 aziende, per sondare la propensione del comparto nazionale a fare della cultura una leva della responsabilità sociale d’impresa. Partendo dal metodo utilizzato e dagli obiettivi che ci si è posti, si passa poi a descrivere lo scenario preso ad esame e i risultati emersi.
La conclusione del volume è dedicata al progetto “Culture in Social Responsability” volto a diffondere la responsabilità d’impresa attraverso l’arte e la cultura, che trova nel sito Internet www.csrcultura.it un valido strumento di promozione.
Cultural social responsability
La nascita dell’impresa cogntiva
Vittoria Azzarita, Paolo De Bortolo, Stefano Monti, Michele Trimarchi
Franco Angeli 21,00 €
ISBN 978-88-568-3100-9