“Vediamo, scegliamo, programmiamo e distribuiamo film video, documentari, corti, fiction sperimentali, animazioni, live, media e artist film”. Così Sergio Fant e Stefano Campanoni presentano agli utenti CineAgenzia. Il progetto di questa nuova piattaforma nasce per sperimentare modelli innovativi e ibridi di diffusione cinematografica, ispirati a esperienze analoghe che, soprattutto negli USA e in Gran Bretagna, stanno trasformando il paesaggio della distribuzione indipendente, in particolare del cinema documentario, puntando sulla tecnologia digitale e su una comunicazione orientata al web e ai social network.
Le sezioni che compaiono in homepage sono: spazi, proposte e spettatori. Spazi fa riferimento all’intento di Cineagenzia di creare un sistema alternativo di diffusione del cinema che permetta a sale, associazioni, istituzioni e spazi di ogni genere di accedere a proposte diverse. Il modello delle prime visioni infatti non è l’unico; esiste il microcinema e cioè quelle sale dove ci si ritrova in modo informale per organizzare e assistere a proiezioni di film esclusi dalla distribuzione regolare. CineAgenzia organizza e promuove visioni di film in qualsiasi auditorium, open space o spazio all’aperto così come è attiva nell’ideazione e organizzazione di progetti speciali per eventi e istituzioni culturali. In questa sezione c’è inoltre la possibilità per chi gestisce uno spazio e vuole rendere nota la propria programmazione, di compilare un questionario che permette di entrare a far parte di una sorta di database e venire informati delle nuove proposte.
La sezione relativa alle Proposte parte dal presupposto che solo una parte dei film realizzati arriva a festival e rassegne e, ancor meno, sono quelli che raggiungono un pubblico più ampio approdando alla distribuzione commerciale, in Dvd, Tv o Video; Cineagenzia punta quindi alla diffusione di generi spesso ignorati e apparentemente opposti: il cinema del reale e il documentario d’autore da una parte, l’animazione e le sperimentazioni audiovisive più innovative dall’altra. Si occupano però esclusivamente di proiezioni pubbliche non detenendo diritti per fornire copie Dvd o BlueRay per uso privato, in noleggio o in vendita.
Infine, nella sezione Spettatori, compaiono gli strumenti che Cineagenzia utilizza per aggiornare i propri interlocutori sulle proiezioni e gli appuntamenti che organizza: il calendario degli eventi, la newsletter e il gruppo su Facebook. In particolare gli autori stanno focalizzando l’attenzione sul “terzo settore”, l’attivismo umanitario, sociale e ambientale: una comunità di futuri spettatori cui propongono film e rassegne tematiche, utili a tenere alta l’attenzione su tali questioni.
Infine vengono illustrati i luoghi di distribuzione dei film che vedono, accanto a luoghi canonici quali sale e circoli cinematografici, spazi alternativi come scuole, biblioteche ed università.
La piattaforma di Cineagenzia si propone quindi come intermediario tra spazi di ogni genere che ospitano proiezioni e rassegne, registi e produttori di film, sia italiani che internazionali, esclusi dalla normale distribuzione commerciale, e un pubblico che, diversamente da quanto credono distributori ed esercenti tradizionali, è sempre più vivace e curioso.