Culture21 srl – Gruppo Monti&Taft Ltd
Partita IVA 03068171200 | Codice Fiscale/Numero iscrizione registro imprese di Roma 03068171200
CCIAA R.E.A. RM - 1367791 | Capitale sociale: €10.000 i.v.
“Autori per il Giappone”, è un sito nato per iniziativa della scrittrice Lara Manni. Lo spunto nasce da iniziative simili prese in altri paesi, come per esempio in Inghilterra con il sito http://authorsforjapan.wordpress.com/.
L’idea alla base del progetto è di invitare autori affermati e non (ma anche illustratori o artisti di altro tipo) a postare un breve racconto (o altro) sul sito (o meglio ad invitarli ad inviare il testo secondo determinati parametri formali, così che possa essere messo on-line).
Il “patto” proposto ai lettori è di donare qualcosa, anche un semplice euro, in cambio della lettura di qualche racconto, anche breve: qualche minuto di piacevole lettura in cambio di una buona azione.
Ovviamente le donazioni per il Giappone vengono poi veicolate da un ente riconosciuto e capace di offrire ampie garanzie di serietà e affidabilità quale è Save the Children, che infatti si è dimostrato ben lieto e disponibile a partecipare all’iniziativa.
Si può leggere infatti sul sito qualche riga inviata proprio dall’associazione a conferma del “interesse e sostegno al progetto online “Autori per il Giappone”, nato per volontà di Lara allo scopo di sostenere le attività benefiche dedicate ai bambini e alle famiglie giapponesi colpite dalla recente catastrofe”.
Hanno aderito molti scrittori già conosciuti presso il grande pubblico e altri noti magari solo in rete, fino a tantissimi dilettanti che hanno colto l’occasione per divertirsi a scrivere qualcosa, vedendo magari di raccogliere qualche consenso o consiglio, e riuscendo allo stesso tempo a scrivere per uno scopo pratico e socialmente utile.
Le considerazioni che si possono fare su un’iniziativa del genere sono diverse e tutte sicuramente positive. In primis come un’idea semplice, sensata e propositiva possa attecchire e trovare riscontri immediati e numerosi da interlocutori anche molto diversi tra loro.
Seconda osservazione è come quello proposto ai lettori del sito sia uno scambio decisamente vantaggioso: in cambio di 10 o 15 minuti passati a leggere racconti, estratti o interessanti spunti viene data la possibilità di compiere una buona azione.
Ultima, ma non meno importante, è la considerazione su come tra le pieghe della rete, spesso vituperata, attaccata e dipinta come una finestra pericolosa su un mondo fuori controllo, sia nata un’iniziativa socialmente utile, spontaneamente umanitaria e culturalmente stimolante.