www.meetale.com è una community italiana dedicata all’editoria libera.
La nascita di mEEtale.com, il primo social network italiano dove ogni autore può diventare editore di se stesso, è stata annunciata ufficialmente lo scorso 4 luglio 2011 dalla società MEEFARM, giovane laboratorio di idee dedicato al mondo della libera arte.
mEEtale non è un forum, non è un print-on-demand, non è un blog, ma un portale che permette a chiunque abbia scritto un romanzo, un racconto, un testo teatrale e persino un fumetto, di pubblicarlo gratuitamente e proporlo ai lettori, restando l’unico titolare di tutti i diritti.
mEEtale non è una casa editrice, ma ha l’obiettivo di rendere l’autore editore di se stesso.
Sul portale gli utenti potranno pubblicare i propri testi scritti, farli leggere direttamente online (anche su iPad), renderli disponibili per il download gratuito in formato PDF ed EPUB e vendere le proprie opere in tutta sicurezza.
I fruitori possono iscriversi al sito attraverso un’apposita sezione sulla destra, nella home, e seguire gli autori della community per conoscere in tempo reale le pubblicazioni, parlare e confrontarsi con questi all’interno della scheda libro e discutere con l’intera community all’interno del mEEtale café.
Sulla home del sito le varie voci (“cos’è”, “meetale café”, “dicono di noi”, “guida e blog”, “contatti”) favoriscono una lettura agevolata all’utente che per la prima volta si interfaccia con la piattaforma, dando così un’idea generale sulla mission e il concept che sta alla base dell’ideazione del sito e alcuni validi consigli per la partecipazione ai concorsi nazionali dedicati alla scrittura.
In basso, una ricca sezione è rivolta all’illustrazione delle immagini delle copertine dei libri già pubblicati, delle “ultime pubblicazioni” e dei testi consigliati e giudicati i migliori (“scelti per voi”).
Per rendere la navigazione più facile e veloce, gli utenti possono padroneggiare meglio il materiale edito attraverso la catalogazione per genere dei libri pubblicati: romanzi, racconti brevi, testi teatrali, poesie e fumetti.
Immediatamente al di sotto, sono riportati alcuni dati significativi: il portale, infatti, a soli 2 mesi di attività, conta già 410 utenti registrati, 33 scrittori pubblicati, 55 pubblicazioni, per un totale di oltre 3719 pagine da leggere.
Il sito è gratuito e la lettura delle opere è completamente libera, i libri possono essere direttamente letti e consultati on-line in quanto vengono prese a modello le esperienze di Youtube, Wikipedia, Linux. “Se queste cose fossero dei servizi commerciali, dove sarebbe la loro grandiosità?” affermano gli ideatori, sintetizzando il concept alla base del progetto.
mEEtale è sicuramente un sito nuovo e interessante, potenzialmente efficace strumento e veicolo culturale per la promozione e la diffusione della scrittura sul web, ma ancora decisamente in via di sviluppo, vista anche la sua giovane vita.
La pubblicazione dei testi inoltre è completamente scevra da qualsiasi tipo di selezione antecedente alla messa on line, i libri vengono pubblicati indiscriminatamente e non vengono perciò sottoposti ad alcun giudizio, se non quello popolare del pubblico del web.
Questa “non scelta”, se da una parte garantisce il massimo della libertà e dell’apertura nei confronti delle nuove proposte favorendone la visibilità, dall’altra potrebbe provocare un calo d’interesse da parte di chi legge e compromettere la qualità stessa del sito e dei prodotti proposti.