Culture21 srl – Gruppo Monti&Taft Ltd
Partita IVA 03068171200 | Codice Fiscale/Numero iscrizione registro imprese di Roma 03068171200
CCIAA R.E.A. RM - 1367791 | Capitale sociale: €10.000 i.v.
Nasce una nuova alleanza nell’editoria dell’arte. La Treccani distribuirà in esclusiva due delle collane d’arte di maggiore successo della casa editrice modenese Panini: ‘La Biblioteca Impossibile’, e ‘Mirabilia Italiae’. Una nuova partnership che è anche un ritorno, e che potrebbe cambiare l’editoria d’arte italiana.
Infatti già quindici anni fa le due case editrici avevano stretto un accordo per la distribuzione di facsimili firmati Panini come il Libro d’Ore Visconti, l’Historia Plantarum, il Libro d’Ore di Lorenzo il Magnifico e la Bibbia di Borso d’Este.
«E sarebbe stata proprio l’impeccabile edizione in facsimile della ‘Bibbia di Borso d’Esté, distribuita proprio da Treccani – dichiara Francesco Tatò, amministratore delegato dell’Istituto – a lanciare la Franco Cosimo Panini Editore ai vertici dell’editoria d’arte europea e ad aprire in Italia il mercato dell’editoria facsimilare moderna».
Da oggi la Panini troverà così una vetrina di pregio e nuovi canali per raggiungere il mercato nazionale e soprattutto estero. E come afferma Laura Panini, che dal 2007 guida l’azienda che fu del padre Franco Cosimo, «grazie alla partnership con Treccani la nostra casa editrice potrà dedicarsi con impegno ancora maggiore all’attività in cui da sempre eccelliamo: realizzare facsimili e libri d’arte apprezzati dagli studiosi e amati da bibliofili e collezionisti».
Un’alleanza che si basa sulla complementarietà di risorse, di esperienze, su un mutuo scambio di prestigio, ma anche sulla condivisione della propria visione sull’editoria. «Questo importante accordo – commenta Laura Panini – fa incontrare due case editrici che hanno sempre fatto del rigore scientifico e della qualità della proposta editoriale il proprio segno distintivo. In un certo senso si può dire che Panini e Treccani condividano la stessa visione del valore della cultura e della sua diffusione».
Una partnership che, per diverse caratteristiche, può trovare un fortunato ed esemplare precedente nello storico dell’editoria d’arte italiana. Si tratta dell’accordo Rizzoli-Skira, siglato nel 2002, che ottenne uno straordinario successo. Skira affidò a Rizzoli, entrata con una quota pari al 24% nella holding Skira di Ginevra, la distribuzione dei propri libri sul mercato italiano e americano, raggiungendo nel 2006 punte di vendita altissime, oltre 300.000 copie a titolo. Le due realtà, negli anni, hanno sempre più rinforzato la propria unione (RCS ha acquisito il 48% delle azioni Skira) collaborando non solo nel settore editoriale, ma anche nel settore dei grandi eventi artistici, di cui Skira è il principale editore e il Corriere della Sera il principale media partner.
La nuova partnership Panini-Treccani riuscirà ad ottenere gli stessi risultati? Quali saranno i loro punti di forza? La nuova alleanza si confronterà con il mercato proponendo le preziose e rare opere dell’editoria firmate Panini, nati dal connubio tra antichi saperi artigiani e tecnologie all’avanguardia , e il prestigio storico e l’efficacia dei canali di promozione e distribuzione dell’Istituto della Enciclopedia Italiana inserendosi in un mercato che registra una crescita del 7% secondo gli ultimi dati NielsenBookScan per Aie, e del 70% negli ultimi 6 anni, divenendo così un terreno fertile per la crescita e il consolidamento di questa nuova alleanza.
“Il facsimile è il libro più bello che si possa immaginare” ha affermato Manfred Kramer, Direttore della Faksimile Verlag Luzern, una delle più importanti case editrici di facsimili al mondo.
E la partnership tra l’Istituto della Enciclopedia Italiana e la Franco Cosimo Panini Editore sembra essere la realtà più promettente che si possa immaginare per giungere ai vertici dell’editoria internazionale e sviluppare in Italia il mercato dell’editoria facsimilare moderna.