Culture21 srl – Gruppo Monti&Taft Ltd
Partita IVA 03068171200 | Codice Fiscale/Numero iscrizione registro imprese di Roma 03068171200
CCIAA R.E.A. RM - 1367791 | Capitale sociale: €10.000 i.v.
Ancora poche settimane di attesa e, si spera, arriverà la primavera ad allietare le nostre giornate e a spingere coppie e famiglie fuori casa, per passeggiate in campagna e week-end nelle più importanti città d’arte.
A Napoli, questo, lo sanno bene e, per richiamare turisti, ogni anno vengono organizzate diverse iniziative volte a far conoscere ogni singolo angolo della città, anche quello più nascosto: il caso più eclatante e famoso è dato dalla prestigiosa manifestazione “Maggio dei Monumenti” (giunta alla diciassettesima edizione), che ogni anno propone iniziative culturali, visite guidate ed eventi che interessano il ricco patrimonio architettonico e paesaggistico della città in maniera capillare e originale, considerando che il più delle volte vengono aperti monumenti e siti normalmente chiusi al pubblico.
Ma il 2012 sarà ancora più importante rispetto al passato per la città partenopea e i motivi sono semplici: quest’anno, infatti, Napoli ospiterà una delle tappe dell’America’s Cup, una delle più importanti manifestazioni sportive del mondo e l’anno prossimo arriverà in città il tanto famoso (e discusso) Forum delle Culture. Si tratta di due eventi fondamentali per rilanciare l’immagine della città a livello internazionale, promuovere uno sviluppo fondato sulla cultura e sulla riqualificazione di aree urbane dismesse o poco valorizzate e, naturalmente, promuovere lo sviluppo del turismo.
La nuova amministrazione è ben consapevole dell’importanza di queste opportunità, che non possono essere prese sotto gamba, e per questo motivo, si è immediatamente attivata per alcuni interventi prioritari, volti a migliorare i flussi turistici in città. Un primo passo avanti è stato compiuto tra la fine del 2011 e l’inizio di quest’anno, con l’attivazione di numerosi info point turistici in zone strategiche della città, come il Maschio Angioino, il Pan (Palazzo delle Arti di Napoli) e il centro storico, sopperendo, in questo modo, alla cronica assenza di punti informativi in grado di soddisfare qualsiasi esigenza e richiesta dei turisti (come già avviene in molte delle città d’arte italiane più importanti). Un ulteriore segnale positivo è dato dall’avvio dei lavori alla stazione ferroviaria di Mergellina per far arrivare l’alta velocità nel pieno centro cittadino e non più solo nella periferica stazione centrale di Piazza Garibaldi: quest’ultimo progetto risponde alla necessità di migliorare il flusso turistico verso il lungomare e i quartieri più centrali della città.
A dimostrare la forte attenzione della nuova amministrazione al tema del turismo e del suo rilancio, è stato anche pubblicato un bando di concorso sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea (serie GU/S S24) del 04/02/2012, che prevede la creazione di un sistema di trasporti basato su minibus ecologici, in grado di portare i turisti verso il cuore della città, il centro storico. Uno dei limiti più grandi del sistema turistico napoletano, infatti, è dato dal fatto che la maggior parte di turisti in visita è costituito da croceristi, ovvero da persone che si fermano solo pochi giorni e hanno poche possibilità di spostamento autonomo.
Con l’istituzione di navette ecologiche si cercherà di dare più possibilità di mobilità ai turisti “mordi e fuggi”, sviluppando e riqualificando, allo stesso modo, le peculiarità storiche, culturali e artigianali della città: il programma, infatti, si inserisce in un progetto molto più ampio, che prevede la realizzazione di pacchetti commerciali a seconda del target di turista, in ognuno dei quali dovrebbe essere proposto uno specifico itinerario all’interno della città e una serie di servizi aggiuntivi, tra cui visite ai laboratori artigianali, visite guidate a musei e chiese ed esposizioni collettive di artigiani.