Tra le mete più note della Costiera Amalfiata, Ravello è famosa soprattutto per la sua posizione panoramica, il cui belvedere da Villa Rufolo è ritratto nelle caratteristiche cartoline, oltre che per essere considerata la città della musica: qui si tiene infatti annualmente il Ravello Festival e la rassegna Chamber Music on the Amalfi Coast.

La strada in salita, costeggiata da piante cariche dei tipici limoni, conduce nel cuore di questo prezioso centro incastonato tra Maiori e Minori, a circa 300 metri sul mare.

Ravello sorprende i visitatori con bellezze straordinarie come il Duomo, Villa Rufolo, Villa Cimbrone, l’Auditorium di Oscar Niemeyer e gli scorci fiabeschi che regalano i suoi vicoli, rendendola una tappa irrinunciabile per chi si trova a scoprire la Costa d’Amalfi. Non a caso anche Giovanni Boccaccio, Richard Wagner, Giuseppe Verdi e Arturo Toscanini furono stregati dalla bellezza di questo comune salernitano.

 

Duomo di Ravello: sito nella Piazza del Vescovado, il Duomo risale al 1087 e presenta all’ingresso una porta bronzea di Barisano da Trani, mentre al suo interno è visibile un pregevole ambone del Vangelo risalente al XIII secolo di Nicolò di Bartolomeo da Foggia.

 

Villa Rufolo: la più celebre tra le ville di Ravello, Villa Rufolo è un complesso monumentale risalente al XIII secolo. I suoi ambienti contano una torre d’ingresso monumentale, decorata con splendidi motivi in terracotta, un Chiostro Moresco, la Torre Maggiore alta ben trenta metri, il famoso Belvedere, che fa da sfondo ai concerti del Ravello Festival, e tanti altri meravigliosi spazi che i visitatori possono scoprire nei mesi invernali dalle 9,00 alle 16,00 e in quelli estivi fino alle ore 20,00.
Il costo del biglietto è di 5,00 euro, 3 per il ridotto.
Per maggiori informazioni è possibile telefonare al numero 089 857621 o scrivere a info@villarufolo.it

 

Villa Cimbrone: l’aspetto attuale della Villa si deve a Lord Beckett che nel 1904 valorizzò gli spazi di questo complesso incantato, sorto sulle fondamenta di un’antica villa romana. Villa Cimbrone è famosa in particolare per il Belvedere dell’Infinito, una terrazza a strapiombo sulle acque marine, adornata da antichi busti marmorei.
Sita in Via di S. Chiara 26, Villa Cimbrone ospita un hotel di lusso ed è visitabile dalle 9,00 alle 20,00 nei mesi estivi, mentre in quelli invernali fino al tramonto.
Il costo del biglietto d’ingresso è di 6,00 euro, mentre 4 euro è il costo per il ridotto.

 

Auditorium di Oscar Niemeyer: sito a pochi passi dal centro storico di Ravello, l’Auditorium è stato inaugurato nel gennaio del 2010. Con una capienza di 400 posti, ospita concerti ed eventi internazionali che, grazie alla particolare architettura dell’Auditorium, godono di un panorama suggestivo che abbraccia il mare.
Per informazioni scrivere a auditoriumoscarniemeyer@gmail.com

 

Alcuni consigli utili:

Se siete in auto l’accesso al centro storico di Ravello non è consentito, ma è possibile usufruire di uno dei parcheggi antistanti ad un costo che si aggira sui 2 euro l’ora.

La caratteristica conformazione delle viuzze, che segue la morfologia del terreno, richiede però buona lena e scarpe comode: la fatica è ripagata però da scorci inaspettati e sorprendenti.

Per chi invece amasse le passeggiate, è possibile raggiungere la sottostante Maiori tramite scalette scoscese che in 40 minuti circa consentono di arrivare nella cittadina sul mare.

Nella vicina Minori irrinunciabile è invece un salto nella celebre pasticceria di Sal De Riso, dove è possibile gustare la tipica torta ricotta e pere con vista spiaggia.

Da Ravello sono facilmente raggiungibili non solo Maiori e Minori, ma anche Vietri sul Mare, Salerno, Amalfi e Positano.

Per chi visitasse Ravello in questo periodo segnaliamo inoltre la mostra dedicata a Igor Mitoraj, che si dipanerà per le vie del centro storico e che rientra nel più ampio progetto “Ravello 10/dodici”, tra i cui appuntamenti c’è il Concerto di Pasqua all’Auditorium Niemeyer.