Il binomio arte e imprese sembra funzionare. Le strategie di marketing basate sulla promozione dell’arte rappresentano un fenomeno particolarmente interessante perché permettono di sviluppare delle sinergie tra il settore dell’arte e il mondo delle imprese, consentendo ad entrambi di generare risultati positivi. In una situazione caratterizzata da tagli delle risorse economiche pubbliche è vitale, per il mondo artistico e culturale, poter beneficiare di interventi privati e, d’altra parte, il contatto con un mondo ricco di contenuti, di creatività e di innovazione non può che arricchire l’impresa poiché dove c’è cultura e accumulo di capitale intellettuale si sviluppano le condizioni adatte per poter innovare.

La promozione di eventi culturali può essere un’operazione di marketing vincente, in grado di arricchire e portare valore aggiunto all’identità aziendale.

Tra le aziende che adottano tali strategie significativo è il caso di Red Bull, l’azienda produttrice della nota bevanda energetica, che si serve dell’arte come occasione di innovazione, creatività e ricerca, per promuovere il proprio prodotto, come dimostra la stessa strategia utilizzata per definire il formato della lattina, peraltro unanimemente riconosciuto uno dei fattori del successo commerciale. Recente esempio in Italia di questa strategia comunicativa è l’iniziativa “Red Bull Curates Canvas Cooler”, già promossa dall’azienda negli anni precedenti negli Stati Uniti, Canada e Inghilterra e riproposta quest’anno durante l’ultima edizione della settimana milanese del design.

In occasione della manifestazione che ogni anno, nel mese di aprile, anima gli spazi della città con installazioni ed esposizioni temporanee, anche Red Bull ha voluto essere presente e dare il suo apporto creativo. Ed ecco che tra innumerevoli oggetti di design e arredamento, dalle linee originali e dai materiali innovativi, fanno la loro comparsa dodici canvas cooler colorati. Si tratta di mini frigoriferi ricoperti da tela, su cui dodici artisti urbani, provenienti da mondi diversi (writer, street artist, tatuatori, illustratori e anche musicisti) sono stati invitati a dare libero sfogo al proprio estro, ognuno con i propri attrezzi del mestiere.

Martedì 17 aprile, giorno di inaugurazione della settimana del design, i dodici artisti si sono esibiti, negli spazi del Milano Studio in via Tortona, in una vera e propria live performance trasformando degli oggetti funzionali, di uso quotidiano e prodotti in serie, in vere e proprie opere d’arte nella loro unicità. Special guest della serata, il cantante Jovanotti, anche lui chiamato a esprimere la sua originalità personalizzando un ulteriore cooler. I dodici frigoriferi, dopo essere stati esposti per tutta la durata della Design Week, sono destinati ora a impreziosire altrettanti locali milanesi particolarmente attenti alla cura dell’estetica e del design. Quello realizzato da Jovanotti è stato, invece, messo all’asta e il ricavato andrà in favore di Wings for Life, associazione che si occupa della ricerca sul midollo spinale.

L’iniziativa si sposa bene con la missione generale dell’azienda, da sempre contraddistintasi per essere in continua ricerca di idee originali e di risorse creative. Del resto una comunicazione efficace richiede progetti coerenti con gli obiettivi e le strategie dell’azienda. Sono numerose le iniziative promosse dall’azienda austriaca che puntano a stimolare il lato creativo che è in ognuno di noi, dai concorsi che bandisce per la realizzazione degli spot pubblicitari, caratterizzati da originalità e ironia, al “Red Bull Art on Can”, manifestazione in cui vengono invitati artisti, ma non solo, a decorare e personalizzare la lattina della Red Bull.

Peraltro lo stesso potere dell’energy drink che essa promuove è proprio quello di stimolare il corpo e la mente, e l’arte crea immagine, trasmette energia e stimola la creatività. Significativamente affine è l’altro filone su cui si fonda la comunicazione dell’azienda, quello sportivo, prevalentemente rivolto a discipline, quali quelle motoristiche in genere, basate su qualità fisiche quali capacità di concentrazione, attenzione e prontezza di riflessi.