Londra Babilonia

 

 

 il nuovo libro di Enrico Franceschini, corrispondente da Londra per il quotidiano la Repubblica, è dedicato alla città più cosmopolita del mondo, la nuova Babilonia che ha catalizzato a sé culture e popolazioni diverse da ogni parte del pianeta. Tutti i pettegolezzi e le storie dei luoghi e personaggi che hanno reso leggendaria la metropoli inglese, partendo dall’esperienza diretta dello stesso giornalista che ci racconta di Londra attraverso i suoi occhi di cittadino. Il libro si snoda tra racconti, descrizioni e cronache della metropoli, analizzandone tutti gli aspetti e le curiosità, dalle più divertenti alle più inquietanti e scabrose. Un racconto definito dallo stesso Franceschini una “storia d’amore”, dedicata alla città che lo ospita tutt’ora e che senza grandi pretese è riuscita ad invaghire lui e tanti altri che l’hanno scelta come dimora.

 diviso in capitoli tematici Franceschini racconta come appare Londra agli occhi di quanti sono arrivati qui alla ricerca di fortuna. In ogni capitolo scopriamo ogni segreto e particolare che forse anche ai più appassionati e fedeli alla cultura British saranno sfuggiti. Dalle personalità che nell’ambiente londinese hanno raggiunto il successo, allo stile di vita e di abbigliamento diverso degli italiani lì trasferiti ed integrati, ai pettegolezzi sulla casa reale (anche riportando episodi vissuti in prima persona dall’autore durante i ricevimenti), dalle abitudini di vita dell’aristocrazia a quelle dei giovani il sabato sera. Alla descrizione di dimore storiche, come quella del primo ministro a Downing Street del parlamento di Westminster, accompagnate dai vari aneddoti di quanti vi hanno abitato e lavorato segue la narrazione dell’ascesa dei ristoranti più famosi, delle abitudini buffe e retrò, dei ritmi frenetici della City finanziaria e del prezzo esorbitante degli appartamenti a metro quadro. Una panoramica completa di pregi e difetti di una città che riserva in ogni angolo qualche sorpresa e che racchiude nelle sue vie numerose storie che l’hanno resa leggendaria.

 lo stile scorrevole e umoristicamente British del giornalista rende molto piacevole la lettura di questo breve “romanzo d’amore”, dedicato alla città prediletta non solo dall’autore ma di tanti altri che aspirano a trovare un posto nel suo mondo così variegato. Ideale da leggere in viaggio verso la nuova Babilonia per cominciare a respirare l’atmosfera della city multietnica accompagnati da chi ne conserva la memoria storica. Scorrendo le pagine emerge lo spirito tollerante di una città che è riuscita non solo ad integrare le numerose culture che la abitano, ma si è evoluta insieme ad esse, assorbendone le novità e le potenzialità. Il risultato è una città non passibile di categorizzazioni e di descrizioni esaustive.

 L’unica criticità del libro è la mancanza di una pratica cartina all’interno e pertanto per tutti coloro che non sono a proprio agio tra le vie cittadine possono riscontrare qualche difficoltà nel ricordare i numerosi posti. Dunque il consiglio è armarsi di una mappa durante la lettura e segnare i luoghi da visitare per avere una panoramica completa del contesto delle leggende e dei racconti.

 interessante il capitolo dedicato all’eterna lotta tra la city per eccellenza americana, New York, e la capofila europea Londra. Invece di ricadere nel solito stereotipo del contrasto tra le due realtà, Franceschini, partendo dall’esperienza del columnist del Financial Times John Gapper che in poco più di mezza giornata si è spostato dalla redazione americana del celebre quotidiano finanziario a quella inglese, è convinto che le due cities in realtà non siano altro che un’unica immensa metropoli, con collegamenti sempre più veloci e con la stessa particolarità di essere delle “isole” all’interno delle proprie nazioni, rappresentando una mentalità e un modo di vivere completamente a sé stante.

 chi sta programmando un viaggio nella città che non smette mai di stupire, a quanti l’hanno già visitata e non si stancano mai di tornare. Quest’anno un’occasione in più sarà offerta dall’evento delle Olimpiadi, che porteranno nuova linfa vitale all’East End sino ad oggi considerato il quartiere più degradato della city. Quindi sarà possibile visitare una Londra diversa, inconsueta e lontana dai soliti itinerari turistici.

 Londra Babilonia di Enrico Franceschini Editore Laterza, costo 9 euro