Culture21 srl – Gruppo Monti&Taft Ltd
Partita IVA 03068171200 | Codice Fiscale/Numero iscrizione registro imprese di Roma 03068171200
CCIAA R.E.A. RM - 1367791 | Capitale sociale: €10.000 i.v.
Quante volte vi sarà capitato di rinunciare ad un appuntamento all’ultimo momento perché, oltre alla scarsa propensione ad uscire con una determinata persona, si aggiunge una proposta più interessante a cui non riuscite proprio a rinunciare? E viceversa, invece, quante volte vi è successo di vedervi annullare all’ultimo minuto l’impegno programmato settimane prima senza un valido motivo apparente?
Ebbene che gli appuntamenti annullati siano in netta crescita non è soltanto una vostra impressione ma un dato di fatto. A confermarlo ci ha pensato una ricerca di Lastminute.com, che ha ribattezzato il fenomeno con il nome di social gazumping.
In sostanza si tratta a tutti gli effetti di “dare buca” o “piantare in asso” la persona con cui si aveva un appuntamento perché all’ultimo momento vengono fuori alternative molto più interessanti che non avevamo potuto valutare in anticipo. Lo spaccato che emerge da questo studio è una descrizione piuttosto attinente e veritiera di quelle che sono le abitudini e le tipicità di alcuni popoli europei. Al primo posto infatti tra coloro che si dileguano da un appuntamento all’improvviso ci sono gli Spagnoli ( il 69% non ha alcun rimorso di coscienza nel cambiare i propri programmi); al secondo posto si collocano a sorpresa gli Irlandesi (65%) superando noi italiani che raggiungiamo solo un terzo posto ( 62%).
Nel podio dei primi tre non stupisce né la presenza di noi italiani che dei nostri cugini spagnoli, dal momento che anche sul piano della precisione e rispetto degli orari entrambi non eccelliamo affatto. A seguire nella classifica arrivano popolazioni da sempre considerate più affidabili: al quarto posto, con il 53% ci sono i francesi, ma chi sembra rispettare più di ogni altro la parola data, sono i tedeschi ( solo il 45% di loro tende a cambiare programma all’ultimo minuto) e gli inglesi che con il loro 42% si contraddistinguono come i più affidabili e precisi.
Nello specifico per quanto attiene gli italiani a guadagnarsi il triste destino di scaricati all’ultimo momento sono in genere gli amici ( il 29% degli intervistati ha confessato di essere propenso a scaricare un amico all’ultimo momento per una valida alternativa); più fortunati sono invece i familiari che vengono messi da parte solo da un 15% degli intervistati, andando così a confermare la sacralità ancora molto sentita nel nostro paese per il focolare domestico; per quanto attiene il rapporto con il proprio partner, sembra che le donne siano meno disposte a rinunciare all’appuntamento con la propria dolce metà rispetto agli uomini che invece cambierebbero programma all’ultimo decisamente a cuor leggero ( il 22% degli uomini contro il 17% delle donne). In quest’ultimo dato stupisce la tendenza a cambiare appuntamento all’ultimo minuto più diffusa nel sud Italia, in genere considerato più tradizionalista, rispetto al nord.
Al di là della statistica e dei luoghi comuni molto divertenti, alcune peculiarità dei comportamenti riscontrati non possono da una parte che confermare la mentalità meno elastica al cambiamento e quindi più rispettosa degli orari caratteristica dei popoli nord europei, rispetto ad una mancanza di rispetto delle convenzioni invece nelle popolazioni del sud. La considerazione generale su un fenomeno in ascesa è che sicuramente l’appuntamento last minute sta diventando un’abitudine sempre più marcata ed usuale in una società in cui gli stili di vita frenetici e la scarsità di tempo a disposizione ( unito agli imprevisti che si incontrano quotidianamente) non fanno che portare sempre di più ad un’organizzazione elastica i cui margini d’azione diventano sempre più ampi, dove gli impegni vengono diluiti e riprogrammati a seconda dell’andamento della giornata.
E voi avete mai fatto social gazumping?