Culture21 srl – Gruppo Monti&Taft Ltd
Partita IVA 03068171200 | Codice Fiscale/Numero iscrizione registro imprese di Roma 03068171200
CCIAA R.E.A. RM - 1367791 | Capitale sociale: €10.000 i.v.
Domenica 27 Maggio sarà la giornata clou della manifestazione organizzata dal Movimento Turismo Vino; Cantine Aperte è il più importante appuntamento dedicato al vino in Italia ed è seguito ed apprezzato da 20 anni.
Martedì 15 Maggio al Palazzo della Arti di Napoli in occasione della serata inaugurale di Wine & The city sono state presentate le cantine che hanno aderito all’evento e, a seguire, dal 20 al 22 Maggio c’è stata una tre giorni all’insegna di cultura e vino. Dalla location prestigiosa di Castel dell’Ovo, con una splendida veduta sul Golfo di Napoli, Cantine Aperte ha lanciato due appuntamenti in contemporanea (nell’attesa della giornata nazionale dedicata agli eno-turisti – Domenica 27 Maggio): “Calici d’Arte” con la mostra ArteVino Equilibrio perfetto nata dalla collaborazione tra il Movimento Turismo Vino Campania con la gallerista della Modart Gallery, Sabina Albano e “Vitignoitalia”, Salone dei vini e dei territori vitivinicoli italiani. Ottimo l’afflusso registrato per questi due eventi, indice, anche a detta dei più esperti, che questo settore risente meno della crisi rispetto agli altri settori produttivi italiani. Questo risultato è dovuto, soprattutto, al grande e meritevole lavoro svolto degli addetti ai lavori che è costantemente dedito alla salvaguardia della tradizione e della genuinità del prodotto-vino italiano e nello specifico delle eccellenze, regione per regione.
Martedì 22 un’insolita degustazione-evento ha caratterizzato questa tre giorni ed ha attirato l’attenzione di molti. Marco Lombardi, del Gambero Rosso, critico eno-cinematrografico, ha curato una degustazione che aveva – naturalmente – come protagonisti i vini delle aziende del Movimento, in relazione a scene tratte da film con protagonista la Regione Campania. Una bella idea che unisce vino e cinema.
Domenica 27 Maggio la festa vera e propria che conclude questo ciclo di eventi che stanno appassionando esperti e non. Ogni azienda aderente al Movimento offre programmi ad hoc, visite guidate, degustazioni di vini e di prodotti tipici del territorio di appartenenza.
Tornano poi come di consuetudine gli “EATinerari del gusto” e gli speciali pacchetti week end promossi da MTV in collaborazione con tour operator per scoprire l’Italia attraverso le più belle aziende vinicole e i territori storici di produzione.
Per gli eno-turisti che affolleranno le cantine della Campania e del resto d’Italia anche la nuova edizione dell’App MTVINO con tutte le aziende associate d’Italia a portata di smatphone.
Non c’è miglior modo di festeggiare i primi 20 anni. E sembrare in fondo così giovani. Alziamo i calici di buon vino e usiamo i mezzi di trasporto pubblici.