Nonostante gli appelli lanciati a più voci non solo in rete ma anche dalle comunità locali, sembrerebbe che la parata del 2 giugno si farà anche se mantenendo uno stile sobrio.

La tragedia che ha colpito le popolazioni dell’Emilia verrà ricordata in diverse città durante le celebrazioni e molti eventi, come il concerto di Torino saranno a supporto economico degli interventi nelle zone colpite dal sisma.

Per chi volesse contribuire a dare il proprio sostegno, ecco una lista delle attività culturali nelle principali città italiane…

ROMA

La tradizionale parata ai Fori Imperiali si farà: così ha voluto il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano seppur, ha ammesso, con toni più pacati: non ci saranno infatti le Frecce Tricolori sull’Altare della Patria e neppure la cavalleria e le fanfare.

Stessa sobrietà spetterà anche al ricevimento che sarà affidato, in occasione del ventennale della strage di Capaci, ad un catering che offrirà prodotti provenienti dall’associazione “Libera” di don Ciotti che opera nelle terre confiscate alla mafia.

 

FIRENZE

Torna anche quest’anno a Firenze, negli spazi della Fortezza da Basso il MUV, Festival di musica elettronica: nei padiglioni del polo fieristico cittadino saranno ospitati gli artisti principali mentre in altri spazi (Loggia del Pesce, Easy Living e Off Bar) si svolgeranno alcuni eventi collaterali. Molti gli special guest ad oggi confermati ai quali si andranno poi ad aggiungere alcune delle migliori proposte locali e nazionali della rigogliosa scena elettronica fiorentina.

A Badia a Passignano, invece, sarà organizzato un concerto per l’Unicef, il fondo delle Nazione Unite per l’infanzia. Il concerto pro Unicef del 2 giugno vedrà esibirsi l’”Ensemble Michelangelo”, sestetto composto da Stefano Margheri (flauto), Marco Lorenzini (violino), Emanuele Sellitri (violino), Laura Lumachi (viola), Sandra Bacci (violoncello) e Patrizia Pinto (arpa). L’appuntamento è alle 21. Il gruppo eseguirà musiche di Bizet, Debussy, Puccini, Sibelius, Strauss, Massenet, Tchaikovsky e Mascagni.

 

BOLOGNA

Festa Repubblica 2 giugno 2012: eventi in programma a Bologna

Sabato 2 giugno si festeggia il 66° anniversario della Repubblica. Il Comune di Bologna organizza diverse iniziative:

• 10.30 – Deposizione di corone al Sacrario dei caduti

• 11 – Piazza Maggiore – Schieramento dei Reparti delle Forze Armate, delle Forze di Polizia, dei Vigili del Fuoco, della Croce Rossa Italiana, dei labari delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma e dei Gonfaloni di Regione, Provincia e Comuni. Rassegna dello schieramento e Alza Bandiera Inno Nazionale e Inno Unione Europea. Lettura dei messaggi e celebrazione ufficiale. Esibizione Banda della Brigata Paracadutisti Folgore di Livorno

• 20.30 – Teatro Comunale (Largo Respighi) – Orchestra del Teatro Comunale di Bologna -Concerto straordinario di musiche sinfoniche. Direttore Roberto Abbado. Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.

Presso il Centro sportivo comunale Barca di Via R. Sanzio 6, invece, saranno organizzati intrattenimenti, tornei, gara podistica, mercatino e scambio dell’usato, prodotti della terra, animazione per bambini, percorsi di educazione stradale, mountain bike, esposizioni e mostre, fiera del libro, estrazione a premi, parrucchieri ed estetisti in strada, laboratori di aquiloni, orto in bottiglia, riciclo….e tanto altro.

In Via della Pescarola si terrà la FIERA SOLIDA(le): concerti, musica e divertimento dalle 15 fino a sera. Anche tanta solidarietà con la raccolta fondi per i terremotati

 

MILANO

“Vogliamo dare la nostra solidarietà alle famiglie vittime del sisma, raccomandare al Padre coloro che sono morti, assicurare la nostra preghiera e anche il nostro sostegno materiale”, ha detto il cardinale Scola che sabato 2 giugno presenzierà il VII Incontro Mondiale delle Famiglie.

Per l’occasione e a sostegno dei terremotati, salirà sul palco la sera di sabato anche una famiglia emiliana che testimonierà la tragedia avvenuta e si farà portavoce di tante famiglie che hanno perso tutto.

Diverse, in tutto il capoluogo meneghino, le iniziative avviate a favore delle popolazioni colpite. A Fieramilanocity, è possibile partecipare all’operazione «Il Grana della solidarietà». Negli spazi fieristici, dalle 9.30 alle 18.30, saranno messi in vendita 3.000 pezzi di Grana Padano per aiutare le aziende agricole e i caseifici colpiti dal terremoto. Sempre a Fieramilanocity, inoltre, la Caritas Ambrosiana, ha attivato un punto di raccolta fondi dove tutti i visitatori possono donare il proprio contributo, mentre venerdì sera dopo l’adorazione al Duomo di Milano alla presenza di Papa Benedetto XVI sarà organizzata una colletta. Infine, tutto il cibo in sovrabbondanza (e rimasto integro) preparato dal servizio di ristorazione dell’area dell’aeroporto di Bresso per le giornate di sabato e domenica, sarà inviato alle popolazioni dell’Emilia.

All’aeroporto di Bresso, invece, a partire dalle ore 16 si svolgerà la “Fiera delle Testimonianze” che vedrà la partecipazione di tanti artisti italiani e internazionali: sul palco si alterneranno la cantante israeliana Noa, Hevia, il maestro Morricone. Con loro anche la band dei Sonhora, poi Saba Anglana, Ron, Dulce Pontes e molti altri. Ad aprire la manifestazione, cantanti e band esordienti che hanno partecipato al concorso «Giovani talenti per il Papa».

 

TORINO

“Non solo non verrà annullato, ma diventerà il simbolo della volontà piemontese di aiutare i connazionali terremotati in Emilia Romagna”. Il concerto del 2 giugno, Festa della Repubblica, si terrà regolarmente in piazza San Carlo a Torino. “Cancellarlo – sottolinea il presidente del Consiglio regionale Valerio Cattaneo – non avrebbe portato alcun risparmio tangibile: il palco lo abbiamo già pagato, i contratti con le orchestre sono stipulati e tante altre spese sono già state affrontate”.

I rappresentanti del Consiglio regionale hanno inoltre dichiarato che il Piemonte destinerà all’Emilia Romagna 100mila euro provenienti dai propri risparmi di gestione, puntando a raddoppiare questa somma con alcune iniziative.

In piazza San Carlo, il 2 giugno, verranno posizionate delle teche trasparenti, nelle quali i cittadini torinesi e piemontesi potranno, se lo vorranno, effettuare donazioni in denaro a favore delle popolazioni colpite dal sisma.

Il concerto, sarà diretto da Michele Mariotti e prenderà il via alle ore 21 con l’esecuzione dell’Inno d’Italia, cantato dal coro del Teatro Regio. A seguire brani del repertorio di Beethoven e Rossini.

 

GENOVA

Si terrà a Genova nel weekend del 2 giugno Millevele 2012, la grande festa della vela aperta a tutte le imbarcazioni organizzata dallo Yacht Club Italiano.

Millevele, che giunge quest’anno alla 26° edizione, è una veleggiata aperta a tutte le imbarcazioni a vela dai 6,45 metri in su, suddivise in undici categorie in base alla lunghezza fuori tutto..

Millevele parte sabato 2 giugno alle 11 davanti al Lido di Albaro. I partecipanti si affronteranno su un nuovo percorso a triangolo lungo 12 miglia: dopo la partenza la flotta arriverà fino a Quarto e si dirigerà quindi a girare una boa al largo nel Golfo di Genova per poi fare ritorno al Lido di Albaro per l’arrivo. La veleggiata si svolgerà in tempo reale per tutte le categorie di imbarcazioni.

 

NAPOLI

In occasione dei festeggiamenti per la Festa della Repubblica il 2 giugno, ultimo week end del Maggio dei Monumenti partenopeo, i Volontari per la Cultura del Touring Club Italiano consentono l’apertura straordinaria della Basilica di San Giacomo degli Spagnoli – Piazza Municipio – dalle ore 10.00 alle ore 17.00. Un’occasione straordinaria per far visita a questa perla preziosa del patrimonio storico-artistico della città, altrimenti non visitabile.

 

CAGLIARI

A Cagliari tutto è prontp per “DI VINO…IN VINO”, un evento che si pone l’obiettivo di sostenere, qualificare e divulgare la conoscenza della Cavità delle 5 Colonne e del Rifugio antiaereo di via don Bosco a Cagliari, attraverso la visita guidata notturna itinerante con il particolare connubio tra Vino&Cultura.

Ai partecipanti saranno offerte caratteristiche degustazioni di prodotti isolani e vini cannonau derivanti dalle tradizioni gastronomiche e vinicole del territorio isolano.

L’evento si svolgerà Sabato 2 Giugno alle ore 20.40, all’interno della cavità di Via Vittorio Veneto e delle gallerie del Rifugio interamente scavate sulla roccia. Adeguato scenario storico-culturale per ospitare un evento in cui si valorizzano prodotti e vini che hanno sicuramente forti radici nella storia dell’ isola.