Culture21 srl – Gruppo Monti&Taft Ltd
Partita IVA 03068171200 | Codice Fiscale/Numero iscrizione registro imprese di Roma 03068171200
CCIAA R.E.A. RM - 1367791 | Capitale sociale: €10.000 i.v.
La terra continua a tremare in Emilia Romagna, ma la solidarietà non si fa attendere. Sono già partite le numerose iniziative da tutta Italia per portare il proprio aiuto concreto alle popolazioni terremotate dell’Emilia Romagna. Vediamone alcune:
• Nei giorni scorsi si è diffuso l’appello sul web dell’azienda agricola Cusumaro che subito dopo la scossa del 20 maggio, ha invitato tutti a comprare le forme di Parmigiano Reggiano dop rigorosamente italiano, contenuto nei suoi depositi danneggiati dal sisma. Un modo per richiedere non aiuti economici, ma la possibilità di rialzarsi da questo terribile calamità attraverso il proprio lavoro ed impegno. Il formaggio può essere acquistato sia via mail che per telefono. Basta inviare la propria richiesta all’indirizzo mail filieracorta@arci.it per le singole persone o le famiglie; all’indirizzo mail elisa.casumaro@yahoo.it o ai numeri di cellulare 346 1779737/340 9016093 per le aziende.
• Per quanto riguarda le donazioni e gli aiuti finanziari immediati è stato attivato il numero 45500: inviando un sms dal telefonino viene stanziato un contributo di due euro in favore della popolazione e dei progetti di ricostruzione della zona. Per comunicare tutti i danni subiti dal patrimonio culturale, monumenti, musei e centri storici di valore artistico, il Ministero dei Beni Culturali ha attivato un’apposita casella elettronica, sisma2012@beniculturali.it a cui poter inviare tutte le segnalazioni.
[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=QE0XmTt51uU&w=400&h=300]
• Confartigianato Vicenza ha aperto un conto corrente con lo scopo di aiutare direttamente tutte le aziende della regione. Si tratta del conto corrente bancario intestato a: “Confartigianato Imprese – Raccolta fondi terremoto in Emilia Romagna 2012” presso la Banca Popolare di Sondrio Agenzia 24, via San Giovanni in Laterano 51/A, 00184 Roma – Codice IBAN: IT26 Z 05696 03224 000003396X05.
• Legambiente nell’ambito dell’iniziativa Voler bene all’Italia per portare la propria solidarietà, ha proposto di creare una sinergia tra i comuni fortemente danneggiati dell’Emilia e altri paesi che possano così aiutate direttamente il comune con cui hanno istaurato il gemellaggio. Le candidature possono essere inviate a: pgi@legambiente.it e l’elenco dei comuni è consultabile sul sito.
• Il ministro della giustizia, Paola Severino ha invece lanciato l’idea di poter impiegare i detenuti del carcere della Dozza di Bologna per avviare e portare avanti la ricostruzione in queste zone. L’obiettivo è quello di far sentire utile la popolazione carceraria sia per portare il proprio sostegno che per inserire l’iniziativa nel percorso di recupero dei detenuti non pericolosi e già in regime di semilibertà.
Cliccando su questo link invece troverete tutte le altre iniziative per la raccolta fondi avviate dalle diverse testate giornalistiche, le fondazioni bancarie e grandi catene di distribuzione.